Napoli, la giunta approva l’installazione di 108 telecamere

Il Comune ha ottenuto un finanziamento di un milione e 230mila euro

L’Amministrazione comunale di Napoli investe risorse per il potenziamento del sistema di videosorveglianza. Su proposta dell’assessore alla Legalità Antonio De Iesu, la Giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica che prevede l’installazione di ulteriori 108 apparati di ripresa, che andranno ad integrare i 248 già finanziati con 2 milioni di euro dal Fondo Sicurezza del Ministero dell’Interno.

Per questi ulteriori 108 apparecchi, il Comune di Napoli ha ottenuto un finanziamento di un milione e 230mila euro circa tramite il Programma Operativo Nazionale «Legalità» 2014-2020.

Pubblicità

Il progetto prevede l’installazione di 78 telecamere dotate di tecnologia con controllo a distanza e di 30 telecamere con sistema per la lettura automatica delle targhe dei veicoli, che andranno a rafforzare il sistema di videosorveglianza in particolar modo nelle aree della città che richiedono maggiore attenzione per i reati predatori e per i problemi di sicurezza stradale.

Le zone interessate

Nel dettaglio, le zone interessate sono: piazza Mercato, piazza Carmine, Porta Nolana, piazza Garibaldi, corso Lucci, porta Capuana, via Cesare Rosaroll, via De Nicola, via Carbonara, corso Umberto I, Montesanto, Pignasecca, piazza Dante, Port’Alba, piazza Matteotti e piazza Mazzini. Complessivamente, una volta realizzato l’intero sistema, sul territorio cittadino saranno attive 256 nuove telecamere, posizionate sia in centro che in periferia.

Pubblicità Federproprietà Napoli

De Iesu: «Sistema di videosorveglianza che diventerà sempre più capillare»

«Con questo ulteriore finanziamento – spiega l’assessore De Iesu – si rafforza il sistema di videosorveglianza che diventerà sempre più capillare nelle aree del centro e della periferia, in particolar modo quelle maggiormente interessate da fenomeni di criminalità. Si tratta di un supporto tecnologico di grande importanza per garantire la sicurezza urbana. Questura, carabinieri e polizia locale potranno usufruire delle immagini per i rispettivi compiti istituzionali. Grazie a questo progetto, inoltre, estendiamo la copertura di quello che è a tutti gli effetti un prezioso strumento per la prevenzione e il contrasto al fenomeno dell’incidentalità stradale».

Setaro

Altri servizi

Governo, il ministro Giuli: «Per il cinema niente tagli e più rigore»

Mai più «film fantasma» e abusi Mai più «film fantasma» e abusi, potenziamento delle attività ispettive con uno stanziamento di 3,5 milioni di euro, verifiche...

Il fallimento della politica: la Casa dello Studente di Scampia marcisce nell’abbandono

Pronta all’80%, chiusa al 100%: ormai è un relitto A vederla da fuori sembra finita. Una struttura imponente, cinque piani affacciati su viale della Resistenza,...

Ultime notizie

Entrano in casa e gli sparano alle gambe mentre dorme: 44enne ferito a Napoli

Raggiunto da 4 colpi di pistola Ha raccontato di essere stato raggiunto in casa, mentre era ancora a letto a dormire, il 44enne Antonio Annunziata,...

I papiri carbonizzati di Ercolano: finanziamento europeo da 11,5 milioni per decifrarli

Si proverà a recuperare i testi di duemila anni fa L’obiettivo è di riportare alla luce dalle pieghe di papiri carbonizzati dei testi risalenti a...

Ex Ilva, pubblicato il decreto di rinnovo dell’Aia. Ma è polemica sul nodo del gas

Emiliano: «La nave è inutile. Serve buon senso, non ideologia» Un’autorizzazione che riapre il cuore caldo dell’acciaieria di Taranto. Il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato il...