C’era una volta: la visione poetica di Marinetta De Falco

Siamo lieti di presentare una poesia della professoressa Marinetta De Falco, che sa trasformare la parola in visioni evocative e intense. In questo componimento, la De Falco ci porta in una città dimenticata (Torre Annunziata, ndr.), immersa in un sonno profondo e circondata dall’abbandono. Con grande maestria, l’autrice guida il lettore in un percorso di riscoperta e rinascita, dove lo sguardo di un osservatore vigile risveglia gradualmente la vita, illuminando non solo le strade fisiche ma anche i valori e la coscienza che ne definiscono l’anima. Una poesia che invita a riflettere sulla capacità di rigenerazione attraverso la luce della consapevolezza e dell’onestà.

C’era una volta

Pubblicità

C’era una volta
una città addormentata
da un incantesimo;
il suo mare era diventato
uno stagno;
i rovi la isolavano,
la frammentavano,
la disperdevano,
la seppellivano
nell’abbandono…
Ma… un giorno, un
grande occhio si aprì
e cominciò
ad osservare dall’alto.
Non smetteva mai,
era aperto giorno e notte,
spalancato, luminoso;
cercava con lo sguardo
limpido… A volte
avrebbe voluto rifugiarsi
sotto una palpebra,
ma era un attimo…
senza esitare, ritornava
più vivo a penetrare,
a cogliere, al di là
dei rovi, al di là dello stagno
e dell’abbandono
finchè cominciò a vedere
le prime luci e poi a
distinguerle: la luce della
energia, della cultura,
della coscienza, della
Storia, dell’identità,
dei valori, della fiducia,
la luce dell’onestà,
mentre la città pian piano
riappariva.

Setaro

Altri servizi

1° Maggio: Medicina Futura al fianco di medici e operatori sanitari

Improta: "veri custodi della salute collettiva" In occasione della Festa dei Lavoratori, Medicina Futura esprime il suo "più profondo riconoscimento a tutti i medici e...

Napoli, perde il controllo dello scooter e si schianta: 54enne grave

L'uomo originario di Torre Annunziata Grave incidente stradale nella serata di ieri, lunedì 28 aprile, intorno alle 18:30, nella zona industriale. Un uomo di 54...

Ultime notizie

Tra mito e canzone: Concetta Barra, voce immortale della tradizione napoletana

Attrice e cantante intensa, ha narrato l'arte e le radici I canti tradizionali trascrivono ogni giorno la storia del nostro vivere, di un tempo passato...

Riarmo Ue, la Germania forza il Patto di stabilità e chiede la deroga dei vincoli

Portogallo, Slovenia, Belgio, Bulgaria e Polonia i prossimi? La Germania ha chiesto a Bruxelles la deroga ai vincoli del Patto di stabilità per avviare gli...

Omicidio Maimone, la frase choc del fratello di Valda: «Sono cose che capitano»

I giudici: «Banalizzata cinicamente morte di un innocente» «Sono cose che capitano... a Napoli sono morti i bambini che non c’entravano». Banalizza la morte, in...