Digitale, al Parco archeologico di Pompei riunione preliminare su app «Smartland»

Una piattaforma di servizi digitali che opera attraverso un portale informativo pubblico e un’applicazione mobile

A Pompei, nell’Auditorium del Parco Archeologico, si è svolto un incontro preliminare per l’avvio sperimentale della piattaforma «SmartLand@Pompei – Open data per il Sistema Turistico Culturale Integrato», organizzato dall’Unità Grande Pompei, diretta dal Direttore Generale supporto attuazione programmi del Ministero della Cultura, Gen. Giovanni Capasso.

Punti Chiave Articolo

All’incontro hanno partecipato la Regione Campania, rappresentata dall’assessore al Turismo, Felice Casucci e dal consigliere delegato per il Grande Progetto Pompei, Mario Casillo, i sindaci di Boscoreale, Pompei, Scafati, Terzigno, Trecase, Torre del Greco, il Direttore generale del Parco archeologico di Pompei Gabriel Zuchtriegel, il Direttore del Parco archeologico di Ercolano, Francesco Sirano e i rappresentanti istituzionali degli enti interessati.

Pubblicità

Sono intervenuti, inoltre, gli stakeholder che hanno aderito all’iniziativa e una rappresentanza dell’Università di Salerno, guidata dal professor Francesco Colace, con cui l’Unità Grande Pompei ha sottoscritto una convenzione finalizzata alla definizione dei contenuti digitali dei percorsi culturali tematici inseriti sulla piattaforma.

Un ecosistema digitale

L’Unità Grande Pompei, istituita nel 2013 con l’obiettivo di promuovere la riqualificazione e lo sviluppo sociale ed economico dei territori circostanti al sito UNESCO «Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata», ha realizzato un ecosistema digitale in grado di connettere i diversi attori pubblici, privati e istituzionali per la valorizzazione culturale dell’area, sviluppato attraverso l’impiego di risorse a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione (ciclo 2014-2020) – Piano Operativo «Cultura e Turismo».

Pubblicità Federproprietà Napoli

SmartLand@Pompei nasce come piattaforma di servizi digitali che opera attraverso un portale informativo pubblico e un’applicazione mobile (già disponibile gratuitamente sugli store per dispositivi Android e iOS) che consentono all’utente di avere a disposizione percorsi tematici (relativi a luoghi della cultura, di culto, naturalistici, enogastronomici, ecc.) costituiti da punti di interesse, appositamente combinati per promuovere il territorio, alla cui visita è associato un sistema di crediti e premialità, resi disponibili dagli operatori economici che partecipano all’iniziativa dopo aver aderito ad uno specifico bando pubblico, pubblicato nel mese di gennaio e attualmente attivo.

Setaro

Altri servizi

Elezioni regionali in Campania: scelta la data delle votazioni

Vincenzo De Luca ha sciolto ogni dubbio tra due possibili opzioni Sarà il 23 e 24 novembre che i cittadini della Campania torneranno alle urne...

Studente si impicca a 14 anni: la Procura apre inchiesta per istigazione al suicidio

La mamma: «Era perseguitato. La scuola sapeva e non ha fatto nulla» La Procura di Cassino ha aperto un’inchiesta per istigazione al suicidio, al momento...

Ultime notizie

Manovra, Giorgetti: Obiettivo taglio dell’Irpef e rottamazione, ma seguiamo le priorità

Famiglie, lavoratori e social card al centro delle misure Taglio dell’Irpef e rottamazione restano l’obiettivo ma è necessario fare i conti con priorità e imprevisti....

Automotive, Filosa: target sulle emissioni insostenibili, vanno rivisti subito

L'ad: servono super incentivi per le auto elettriche più piccole I target Ue sulle emissioni «sono insostenibili» e vanno rivisti al più presto: servono super...

Ucciso dalla moglie a Napoli: conferito l’incarico per l’autopsia

Tre periti scelti dalla procura di Napoli per risolvere l'indagine Prenderà il via domani mattina, giovedì 11 settembre, al Secondo Policlinico di Napoli, l’autopsia sul...