Caivano, don Patriciello: «Finché c’è gente che muore di fame, la camorra non morirà»

Il parroco: «Il Governo Meloni è arrivato in città e in un anno qualcosa è cambiato»

«Finché c’è gente che muore di fame, la camorra non morirà». Lo ha detto il parroco di Caivano (Napoli), don Maurizio Patriciello, nel corso dell’audizione in Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città, di cui è consulente, rispondendo ai deputati della commissione che gli chiedevano se il modello attuato può essere esportato altrove.

Punti Chiave Articolo

«Molte persone sono venute da me a chiedere se potevano lavorare nella ristrutturazione del centro ‘Pino Daniele’ – ha aggiunto – e bisognerebbe avere il coraggio anche di distinguere tra chi vuole delinquere e chi è costretto a farlo per necessità. Ora abbiamo un gioiello, che sta attirando tante persone, ma si deve pensare anche al futuro, a preservare questo bene che fino allo scorso anno era una discarica. Dobbiamo fare in modo che non sia più abbandonato».

Pubblicità

Don Patriciello ha anche sottolineato che ora a Caivano c’è l’emergenza abitazioni. «Le persone se la prendono con me – ha spiegato – per 40 anni nessuno sembra si sia accorto che c’erano 250 famiglie che occupavano un intero quartiere. Poi a febbraio mi hanno detto che sarebbero state sfrattate e non ho dormito. E sapete chi dobbiamo ringraziare se la situazione non è degenerata? Il prefetto di Napoli, Michele di Bari, che ha affrontato una marea di persone arrabbiatissime. Ora qualcuno dovrà lasciare quelle abitazioni realizzate male, che negli anni ha sistemato, ma non dovranno andare via tutti. Ecco come stanno le cose a Caivano. Abbiamo scalato il primo gradino, ma la scala è lunga».

La polemica con Penza

Botta e risposta, poi, tra il deputato del M5s Pasqualino Penza ed il parroco di Caivano (Napoli), don Maurizio Patriciello. Ad accendere la miccia, sono stati i ringraziamenti di don Maurizio Patriciello rivolti alla premier Giorgia Meloni per aver «mantenuto le promesse fatte un anno fa». Parole che hanno generato la reazione di Penza, originario proprio di Caivano, il quale ha invitato il parroco ad aspettare ad «applaudire l’operato del Governo», in quanto, secondo l’esponente del M5S, «il modello Caivano non è stato completato».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«I bambini del posto ancora non possono frequentare il centro ‘Pino Daniele’ e la sua testimonianza – ha detto rivolgendosi al parroco – non può essere una continua campagna elettorale alla Meloni. Prima di plaudire, si deve terminare quanto iniziato, e allora l’applauso lo faremo insieme». «Grazie vuol dire solo grazie – ha replicato don Patriciello – abbiamo chiesto ed una risposta è stata data. È incompleta? Certamente, ma bisogna iniziare a fare qualcosa, ed il Governo Meloni a Caivano è arrivato e in un anno qualcosa è cambiato. Poi c’è chi dice che la Meloni risponde a me e a qualcun altro no? Allora venite da me, scrivo io».

Setaro

Altri servizi

Pasta e patate con provola, come farla: i segreti per stupire i commensali

Umile nella sua origine, è diventata emblema di convivialità e gusto Nel cuore della cucina partenopea, c’è un piatto che sa raccontare l’ingegno popolare: la...

Aversa, inaugurato l’auditorium «Bianca D’Aponte»

La città rinasce attraverso la musica C’è una città che sceglie la cultura per rinascere. È Aversa, che con l’inaugurazione della Chiesa dello Spirito Santo...

Ultime notizie

«Il gozzo di Fico? Uno sciallino da 500 mila euro ormeggiato a Procida»

Spunta la foto della barca del candidato presidente del centrosinistra Emergono nuovi elementi sul caso della barca di Roberto Fico, candidato del centrosinistra alla presidenza...

«I silenzi che parlano»: a Palazzo Criscuolo la presentazione del libro di Paolo Cibelli

Un viaggio attraverso la storia di Torre Annunziata Domani sera, a Palazzo Criscuolo, appuntamento da non perdere. Alle 17.30, Paolo Cibelli presenterà la sua nuova...

Palazzo Como e il Museo Filangieri: la rinascita di un gioiello napoletano

Dal Quattrocento a oggi, la storia di un simbolo d’arte e memoria Napoli è una città che non si stanca mai di mostrare le sue...