Fabbrocino, un clan e due capi: la gestione mafiosa di Palma Campania

Il controllo del territorio con le estorsioni: «Se tu non ti metti a posto col sistema, non cominci a lavorare»

Un clan e due capi, Biagio Bifulco e Mario Fabbrocino, che si alternavano alla guida. Il 68enne, cugino omonimo del boss fondatore dell’organizzazione, grazie alla detenzione di Biagio Bifulco, arrivò al vertice del gruppo, coordinando le attività del sodalizio, fornendo direttive agli affiliati, con i quali delineava le strategie criminali, gestendo i rapporti con altre organizzazioni e risolvendo eventuali controversie. Sedeva a capotavola durante le riunioni del gruppo e si occupava si occupava del mantenimento degli affiliati detenuti, oltre a gestire la cassa del clan.

Sono le intercettazioni che hanno fiaccato il gruppo criminale di Palma Campania. Le cimici piazzate nell’ufficio che Fabbrocino aveva allestito all’interno del cimitero, delineano la caratura criminale del boss. «Sei camorrista tu?! Ma tu hai capito che devi posare?! Tu hai capito che, quando fai un’operazione, te la devo chiamare io?». Un modo per far capire chi comanda.

Pubblicità

Dalle intercettazioni emerge un controllo del territorio capillare e ordini impartiti per la gestione delle estorsioni. Una sorta di «corsi su come imporre il pizzo». Il boss impartiva precise disposizioni a uno dei luogotenenti su cosa dovesse fare e dire al costruttore dopo aver preso i dovuti contatti: «Deve mandare l’imbasciata a questo… al costruttore…Deve dire “tu il lavoro non lo cominci perché non ti sei messo a posto con nessuno… se tu non ti metti a posto col sistema qua, tu non cominci a lavorare!”. Perché quello è un imprenditore, i delinquenti siamo noi, non è lui».

Setaro

Altri servizi

De Luca asfalta Fico: «Codice etico? Chi viene in Campania lo deve imparare»

Il governatore lancia frecciate al candidato del centrosinistra «Ho sentito in questi giorni parlare di introduzione di un codice etico in Regione Campania. Sottolineo che...

Istat, nel II trimestre +226mila occupati. Record storico al Mezzogiorno

Meloni: «Abbiamo scelto di credere nel Sud. Strada è giusta» Il numero di occupati, stimato dalla Rilevazione sulle forze di lavoro al netto degli effetti...

Ultime notizie

Istat, nel II trimestre +226mila occupati. Record storico al Mezzogiorno

Meloni: «Abbiamo scelto di credere nel Sud. Strada è giusta» Il numero di occupati, stimato dalla Rilevazione sulle forze di lavoro al netto degli effetti...

Napoli, inaugurata la stazione della metro di Monte Sant’Angelo

Dovrebbe entrare in esercizio entro un mese «Questa stazione è un mix tra scultura e architettura, con il desiderio di guidare in un viaggio iniziatico...

Presentate 2 mozioni di censura contro la Commissione Ue

Le votazioni potrebbero svolgersi già a ottobre L’Eurocamera si prepara ad affrontare due voti di sfiducia alla Commissione Ue, con tutta probabilità già nel mese...