Napoli, presentato il piano d’evacuazione per i Campi Flegrei: obiettivo è l’allontanamento di 286mila persone

La strategia per un eventuale rischio vulcanico

Presentato in commissione Infrastrutture del Comune di Napoli, il piano di allontanamento comunale per il rischio vulcanico dei Campi Flegrei. La Commissione Infrastrutture, presieduta da Nino Simeone, ha incontrato l’assessore Edoardo Cosenza per discutere del piano. Cosenza ha chiarito «che il Piano non riguarda la crisi bradisismica in corso in questo momento, ma è piuttosto relativo ad un eventuale rischio vulcanico che, al momento, non è reale». Il Piano di allontanamento, si legge in una nota, riguarda 481 mila abitanti in Regione, e 286 mila residenti nella zona rossa del Comune di Napoli.

Punti Chiave Articolo

«Il documento è stato redatto con un approccio prudente e prevede una fase di pre-allarme, che può durare mesi o anche anni, durante la quale i cittadini possono andare via autonomamente, e poi una di allarme, con allontanamento obbligatorio, di 72 ore, durante la quale sarà possibile usufruire sia del trasferimento assistito, sia del trasferimento autonomo. La consistenza dei flussi in uscita e delle tempistiche è stata quantificata adottando stime molto cautelative, in modo da poter fronteggiare eventuali imprevisti o emergenze», si sottolinea.

Pubblicità

Il dettaglio del piano

Diciassette aree di interscambio, ventinove linee autobus, cinquecentosettantuno fermate: questi i numeri del Piano, illustrati dal dirigente del Servizio Protezione Civile. «Si tratta di un piano di grande complessità che tiene in considerazione la possibilità che i cittadini possano muoversi in modo autonomo, o abbiano l’esigenza di trasferimenti assistiti. Importante lavoro è stato fatto con Anm nella definizione delle linee, che cercano di ricalcare le tratte convenzionali, con indicazioni chiare contenute nella cartellonistica stradale – si spiega – Dai quartieri, i cittadini si muoveranno seguendo percorsi stabiliti che li condurranno verso i sette gate, presenti al Porto, a via Marina e sulla Tangenziale, e da lì verso le regioni gemellate con le diverse aree cittadine».

Sull’aspetto della sicurezza della Tangenziale, Cosenza ha chiarito che «tutti i lavori in corso in questi mesi sull’intera arteria, viadotti e gallerie comprese, sono finalizzati a renderla antisismica. Inoltre nella fase di preallarme, durante la quale scatta l’emergenza nazionale, sarà ovviamente garantita la circolazione senza pedaggio».

Setaro

Altri servizi

Edmondo Cirielli: «Querelerò Vincenzo De Luca, offesa gratuita e accusa infamante»

Il viceministro zittisce il governatore Il viceministro degli Esteri e della Cooperazione internazionale, Edmondo Cirielli, querelerà il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, che da...

La Consulta boccia il tetto agli stipendi della pubblica amministrazione

Aumentano le retribuzioni per magistrati, dirigenti e manager La Corte Costituzionale boccia il tetto fisso di 240mila euro applicato ai dirigenti e ai manager pubblici...

Ultime notizie

«Anatomia di un’ingiustizia»: il caso Landolfi e il cortocircuito della giustizia italiana

LA RECENSIONE | Sedici anni di accuse, assoluzioni e silenzi Se il tuo ideale di lettura è un noir giudiziario in cui i veri colpi...

Broker del narcotraffico catturato in Spagna: Simone Bartiromo estradato in Italia

Il 34enne atterrato ieri sera a Fiumicino È stato estradato nella tarda serata di ieri, lunedì 28 luglio 2025, ed è arrivato all’aeroporto di Fiumicino...

Camorra, riciclaggio ed estorsione: il Riesame lascia in cella Ivanhoe Schiavone

Il figlio di «Sandokan» ha ammesso di aver venduto un terreno Resta in carcere Ivanhoe Schiavone, figlio del capoclan dei Casalesi Francesco Schiavone «Sandokan», arrestato...