Immobili intestati ai figli per non pagare le cartelle: sequestrati

Sequestro preventivo per un valore complessivo pari a 679.191,50 euro

Per evitare il pagamento delle cartelle esattoriali per un totale vicino ai tre milioni di euro, avrebbero donato quattordici immobili ai figli. Una procedura ritenuta irregolare e ora sanzionata dai militari del gruppo della Guardia di Finanza di Torre Annunziata che, coadiuvati dai colleghi di Cosenza e San Pietro Vernotico (Brindisi), hanno dato esecuzione ad un provvedimento di sequestro preventivo dei 14 beni immobili emesso in via d’urgenza dalla Procura oplontina.

Destinatario del provvedimento una persona residente a Poggiomarino (della quale non sono state fornite altre generalità), indagata per sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte. Dalla risultanze investigative culminate, tra il 2023 e il 2024, con la notifica di tre cartelle esattoriali dell’importo complessivo di circa 3 milioni di euro, è emerso che l’indagato, con il proposito di sottrarsi al pagamento delle imposte e rendere inefficace in tutto o in parte la procedura di riscossione coattiva, aveva sottoscritto un atto di donazione ai tre figli, per effetto del quale aveva ceduto loro otto immobili situati a Poggiomarino, cinque a Torchiarolo (Brindisi) ed uno a Scalea (Cosenza). L’importo complessivo dei beni sequestrati viene stimato dagli inquirenti complessivamente in 679.191,50 euro.

Setaro

Altri servizi

Operaio ucciso e sciolto nell’acido: per i giudici non fu delitto di camorra

Il legale della famiglia: sentenza vergognosa, si nega esistenza clan La Corte di Assise di Appello di Napoli (quinta sezione) non ha riconosciuto la sussistenza...

Esplosione in via De Filippo, aperta inchiesta: acquisite licenze edilizie e testimonianze

La salma della vittima è stata sequestrata per l'autopsia La Procura di Napoli ha aperto un’inchiesta sull’esplosione avvenuta nella serata di ieri, mercoledì 25 giugno,...

Ultime notizie

Giuseppe Moscati: il medico santo tra scienza e fede

Una vita al servizio dei più poveri Medico brillante e uomo di profonda fede, Giuseppe Moscati dedicò la sua vita a curare i malati con...

Napoli, installati 36 cartelli luminosi per gli attraversamenti pedonali

Fanno parte del piano per la sicurezza stradale La scorsa notte, lungo Corso Vittorio Emanuele, a Napoli le squadre di Anm (Azienda Napoletana di Mobilità)...

Il Sud si ribella con l’arte: la rinascita culturale tra opere monumentali e paesaggi trasformati

Una rivoluzione silenziosa ma tenace che parte dal cuore del Meridione In un tempo in cui l’Italia si interroga sul valore dei territori marginali, emerge...