Al Parco archeologico di Ercolano visite anche a Ferragosto

Per tutto il mese di agosto ci saranno i venerdì con i percorsi serali

Sarà regolarmente aperto il Parco archeologico di Ercolano nel giorno di Ferragosto e per l’intero mese di agosto con orari estivi (8.30-19.30 ultimo ingresso ore 18.00). Un’occasione per ammirare, anche nei giorni di festa, le rovine dell’antica città con la spiaggia di recente tornata a splendere di nuova luce.

E ancora, ogni venerdì sera del mese di agosto è possibile partecipare a I Venerdì di Ercolano, ciclo di visite che offrono percorsi guidati nelle domus e ambienti illuminati, animati da performances teatrali originali create ad hoc in collaborazione con il nucleo artistico Teatri 35. Tema scelto per l’edizione 2024 è la figura di Ercole, mitico fondatore della città.

Pubblicità

«I nostri visitatori ancora una volta sono invitati a diventare partecipi attori della storia, ci piace che siano loro i cittadini di Ercolano», dice il direttore del Parco archeologico, Francesco Sirano. «Li accoglieranno la Spiaggia ritrovata, ma anche il Giardino dell’ozio della Casa di Telefo, dove potranno approfittare di un momento di frescura all’ombra dei melograni sulle sdraio e leggere qualcuno dei libri messi a disposizione, per poi proseguire nella visita e godere delle bellezze dell’antica città». Nel biglietto è incluso il Padiglione della Barca e l’Antiquarium, che offre un quadro più ampio della visita con approfondimenti nel mondo marinaresco e negli splendori del passato della città.

Setaro

Altri servizi

Martina Carbonaro era ancora viva quando venne nascosta sotto l’armadio

La 14enne ha cercato di difendersi dai colpi di Alessio Tucci Da alcune lesioni riscontrate è ipotizzabile che Martina Carbonaro fosse ancora in vita quando...

Nasce l’Osservatorio UGL sulle città: uno strumento per dare voce ai territori

Capone: «Un’occasione per rafforzare il legame tra istituzioni» È stato presentato alla Camera dei deputati l’«Osservatorio sulle città», il nuovo progetto promosso dall’UGL con l’obiettivo...

Ultime notizie

Morte di Arcangelo Correra, il giudice: triste e spregiudicato gioco

Per il gip Caiafa «non poteva non sapere che fosse carica» È rimasto vittima di un «triste e spregiudicato gioco, condiviso con tutti i compagni»,...

Giuseppe Schiavone: storia del brigante meno spietato della storia

La sorprendente storia di Giuseppe Schiavone, il brigante gentile Nel cuore del brigantaggio post-unitario, tra le terre di Sant'Agata di Puglia e le asprezze dei...

Deceduto su un’imbarcazione, il legale: esclusa la presenza di gas tossici

Prime notizie informali dagli esami di laboratorio Non sarebbero stati trovati monossido di carbonio e acido solfidrico negli accertamenti sui cosiddetti palloncini, ovvero quelle bolle...