Lirica, Mazzi: «Sindaci definiscono sbagliata riforma che neanche conoscono»

Il sottosegretario: «Morale doppia: collaborativi nei rapporti istituzionali, polemici e prevenuti nella comunicazione pubblica»

«Nella giornata di ieri, venerdì 2 agosto, alcuni sindaci di città sede di Fondazioni lirico-sinfoniche hanno inviato al Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, e al sottoscritto, una richiesta d’incontro per confrontarsi su ‘criticità e potenzialità’ di tali Fondazioni. Tutto corretto, questo incontro era già nel nostro programma di lavoro».

Lo ha dichiarato il Sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi, che ha aggiunto: «Oggi, poi, sabato 3 agosto, leggo sulle agenzie di stampa una dichiarazione ulteriore non espressa nella lettera, secondo cui verrebbe definita ‘sbagliata’ la riforma in questione. Mi chiedo: ma si può bollare come ‘sbagliata’ una proposta di riforma, dettata da una legge-delega del Parlamento, senza conoscere nemmeno una riga del suo contenuto? Come dire, morale doppia: collaborativi nei rapporti istituzionali, polemici e prevenuti nella comunicazione pubblica. Tutto ciò suona male».

Setaro

Altri servizi

Centro Direzionale di Napoli: la rivoluzione urbana firmata da Kenzo Tange

La "city" tra sogni, degrado e voglia di rilancio Nel cuore orientale di Napoli, sorge un’area che rompe con l’immagine tradizionale della città partenopea: il...

Regionali, l’affondo di Fdi: «Casa di Fico condonata ma lui è contrario a sanatoria per gente comune»

La replica del pentestellato: «Condonata da precedenti proprietari» Dopo il gozzo ormeggiato in zona militare, la casa al mare oggetto di condono. La campagna elettorale...

Ultime notizie

Agguato per un video ai Quartieri Spagnoli: 23enne muore dopo 2 mesi

Il commando sbagliò l’obiettivo ferendo un amico del bersaglio È deceduto oggi a Napoli, all’interno dell’ospedale Pellegrini in cui era ricoverato da settimane, il 23enne...

L’anno in cui la musica italiana ha smesso di avere confini

Pop, rap ed elettronica: collaborazioni stanno ridisegnando il settore Nel 2025 la musica italiana vive una trasformazione evidente: le collaborazioni non sono più una scelta...

Camorra nel Nolano, case, terreni e voti: così la politica sarebbe stata condizionata dai clan

Gratteri: «Aggiornati i metodi di estorsione» Compravendite immobiliari, estorsioni attraverso uno studio di ingegneria, scommesse, e voto di scambio: non c’era attività imprenditoriale, economica e...