Pubblica amministrazione, al Quirinale 50 nuovi dirigenti del MiC

Alla cerimonia presente il ministro Sangiuliano

Questa mattina, il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, è intervenuto al Palazzo del Quirinale all’incontro con i 50 dirigenti del MiC vincitori del primo corso-concorso di formazione dirigenziale, bandito a dicembre 2021 dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione e curato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.

La delegazione è stata accolta dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Pubblicità

Presenti anche il Capo di Gabinetto del Ministero, Francesco Gilioli; il Capo dell’Ufficio legislativo, Donato Luciano; il Segretario generale Mario Turetta, e i direttori generali Marina Giuseppone, Paola Passarelli, Paolo D’Angeli, Luigi La Rocca, Massimo Osanna e Antonio Tarasco.

«Vorrei ricordare che il bellissimo frutto di una lungimirante visione dei Costituenti, l’art. 9 della Costituzione, recita ‘La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni’. È proprio per questo che sono orgoglioso di presentare i nuovi dirigenti tecnici del Ministero della Cultura, donne e uomini di studio e competenze, professionisti e professioniste di altissimo livello capaci di coniugare il sapere specialistico con un patrimonio intellettuale e formativo che rende lustro alla cultura dell’Italia e alla sua massima istituzione dello Stato», ha detto il Ministro nel corso della cerimonia.

Setaro

Altri servizi

Operai morti a Napoli: notificati 4 avvisi di garanzia per omicidio colposo

La Procura ha acquisito le sentenze su un indagato Sono stati notificati dalla Procura di Napoli gli avvisi di garanzia (con i quali si ipotizza...

Osimhen al Galatasaray è ufficiale, fine della telenovela: «Good Luck»

Nessun saluto emozionato, nessuna foto celebrativa Dopo attese, polemiche, rinnovi tormentati e una valanga di tweet, il tormentone Osimhen è giunto alla parola fine. Stavolta...

Ultime notizie

Nucleare sostenibile: via libera in Conferenza Unificata, ora la legge delega passa al Parlamento

Fratin: «Opportunità per un’energia sicura, pulita, innovativa» Una giornata significativa per il futuro energetico dell’Italia: la Conferenza Unificata ha espresso parere favorevole allo schema di...

Camorra, estorsioni a tappeto per imprenditori e commercianti: 8 misure cautelari

Coinvolti esponenti del clan Ciccarelli Estorsioni a tappeto per imprenditori e commercianti a Caivano, anche con il cambio di clan nel controllo del territorio. Un'indagine...

Città della Scienza, rinasce il «Science centre» dopo l’incendio del 2013

Avrà una volumetria di oltre 66mila metri quadrati «Le indagini sul rogo a Città della Scienza vanno su un proprio binario. A noi interessava ora...