La Tempesta di William Shakespeare sbarca al Castello Lancellotti

Appuntamento per sabato e domenica a Lauro

Il 1° e 2 giugno, in una delle residenze d’epoca più suggestive della Campania, andrà in scena il riadattamento de «La Tempesta» di William Shakespeare, ritenuta l’opera dell’addio dal teatro del drammaturgo. Regia di Vittorio Passaro, la rielaborazione verte a tenere saldi i concetti basici dell’opera ed i temi trattati quali il perdono, il rapporto tra colonizzatore e colonizzati. Denominata un battesimo «d’arte» in quanto chi attraversa la tempesta ne esce terso. Favola in un sogno comico. In scena: Franco Nappi, Vittorio Passaro, Valerio Lombardi, Francesco Rivieccio, Francesco Romano, Chiara Vitiello, Marco Serra.

Punti Chiave Articolo

Scegliere il Castello Lancellotti come debutto dello spettacolo impone la volontà di accentuare il lato storico culturale parallelo a quello artistico in una favola senza tempo ed in un luogo che ha conosciuto vesti ed abitato i temi sopra citati rinascendo ed evolvendosi in tutta la sua magistrale bellezza.

Pubblicità

La perla dell’Irpinia

Il Castello Lancellotti, sito a Lauro (AV), di origine lombarda-normanna venne citato per la prima volta in un documento del ‘976, facente parte di un grande parco seicentesco distrutto poi, durante un incendio causato dalle truppe francesi contro gli antirepubblicani nel 1799. L’edificio, ricostruito dal principe Filippo Massimo Lancellotti, nel 1872, fu inagurato il 25 agosto, nel giorno della festa dei Santi Patroni, San Rocco e San Sebastiano presentandosi nella sua massima misura architettonica gotico, rinascimentale, neoclassico e barocca. Oggi, l’antico maniero, rappresenta un importante polo di attrazione culturale, museale, artistica.

A far fronte allo storico pilastro ci pensa William Shakespeare con un dramma d’impronta, che non lascia spazio a vinti e vittoriosi ponendo un racconto che parte con una gloriosa tempesta messa in atto da Prospero, il vero duca di Milano col fine di riportare sua figlia Miranda al suo posto utilizzando manipolazioni e magie.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Colei che è cresciuta su un’isola imprecisata del Mediterraneo, si ritroverà a vivere il naufragio e gli incolumi passeggeri tra trame paterne, lo spirito dell’aria e servo di Prospero, il riscatto alla corona, probabile amore ma soprattutto a conoscere l’uomo come mai prima. In Tempesta, andrà in scena il 1° e 2 giugno al Castello Lancellotti alle 18.30 e alle 20.00. Per info e prenotazioni: direzione.nassau gmail.com telefono: 351 4833449

Setaro

Altri servizi

Amira: due decenni di cura, impegno e trasformazione sociale

La Cooperativa sociale Amira compie 20 anni Oggi la Cooperativa Amira celebra i suoi primi vent’anni di attività. Un traguardo che non segna soltanto il...

Musica in lutto, scomparso il maestro Beppe Vessicchio

Il celebre direttore d’orchestra è morto a 69 anni Il mondo della musica leggera accoglie con sorpresa e dolore la scomparsa di Peppe Vessicchio, storico...

Ultime notizie

Regionali, Cirielli: «Ridotto il divario, nei sondaggi in netta rimonta»

Il candidato: «C’è un grandissimo entusiasmo» «Su Napoli una settimana fa ci davano anche 19 punti sotto, oggi siamo a meno sette punti nei sondaggi...

Torre Annunziata, agibilità definitiva per lo stadio Alfredo Giraud

Il sindaco Cuccurullo: «Grande risultato per la città» Lo stadio «A. Giraud» ha ottenuto l’agibilità permanente. Il risultato è stato decretato al termine della riunione...

Nuova tegola per Conte: Anguissa si ferma con il Camerun

Le prime ipotesi parlano di uno stiramento al bicipite femorale Una nuova tegola colpisce Antonio Conte in piena sosta per le nazionali. Dopo l’assenza prolungata...