Accerchiati e aggrediti da 30 persone: giovani rischiano il linciaggio per un equivoco

La folla pensava che avessero aggredito una ragazza minorenne

Momenti di tensione in corso Vittorio Emanuele, a Napoli, dove nel pomeriggio di ieri gli agenti della polizia locale sono intervenuti insieme a quelli della polizia di Stato per la segnalazione di una maxi rissa.

Ma a generare l’accaduto è stato un equivoco: due giovani stranieri che a Napoli hanno rischiato di essere linciati da una trentina di persone in corso Vittorio Emanuele, non avevano fatto niente. È quanto hanno accertato gli investigatori intervenuti sul posto. I due stranieri, a quanto si apprende, si trovavano di passaggio e qualcuno ha pensato che avessero aggredito una ragazza minorenne, che era in difficoltà e che è stata portata in ospedale per accertamenti.

Pubblicità

Così si è formata subito una folla di circa trenta persone che ha iniziato ad inveire contro di loro e che stava per passare alle vie di fatto. Provvidenziale è stato l’intervento tempestivo della polizia locale e della polizia di Stato che hanno riportato la situazione alla calma. Nel parapiglia, alcuni agenti della Municipale sono rimasti lievemente feriti e sono stati medicati in ospedale.

Setaro

Altri servizi

«Cosa c’entrano Conte, Mastella, Fico e De Luca tutti insieme?»

La profezia: «Appena si siede, scompare e lo troviamo mummificato fra 5 anni» Carlo Calenda, tagliente e disincantato, ha servito una lezione di realismo politico...

Ex Ilva, Urso: «La Costituzione non consente la nazionalizzazione»

Il ministro esclude l’esproprio degli impianti siderurgici «La nostra Carta costituzionale non consente la nazionalizzazione di un impianto siderurgico», ha spiegato il ministro delle Imprese...

Ultime notizie

Omicidio Maimone, lettera dal carcere di Valda: «Tragedia mi consuma»

Il padre della vittima: «Scuse e pentimento? Prevedibili» «C’è sempre stata da parte mia la volontà di voler chiedere scusa alla famiglia di Francesco Pio...

Campania, Cirielli: «Nella regione difficoltà con grandi opere pubbliche»

Il viceministro: «Dobbiamo puntare sulle infrastrutture» «In Campania ci sono forti difficoltà delle grandi opere pubbliche, si è parlato spesso sulla stazione di Afragola che...

Palazzo Como e il Museo Filangieri: la rinascita di un gioiello napoletano

Dal Quattrocento a oggi, la storia di un simbolo d’arte e memoria Napoli è una città che non si stanca mai di mostrare le sue...