Furbetti del cartellino a Cimitile, il gip: «Malcostume impunito e diffuso»

Incastrati attraverso le immagini di due telecamere

Definisce «un malcostume impunito e diffuso» il giudice per le indagini preliminari di Nola (Napoli) quanto avvenuto nel comune di Cimitile, dove i carabinieri, anche attraverso le immagini di due telecamere sistemate all’esterno e all’interno degli uffici comunali hanno scoperto cinque «furbetti del cartellino». Si tratta di un agente della polizia municipale, di un dipendente dell’ufficio demografico, e di due funzionari a cui il giudice Giusi Piscitelli ha deciso di comminare le quattro sospensioni dall’esercizio delle pubbliche funzioni: tre per la durata di 12 mesi e una da 8 mesi.

Per un quinto indagato, un altro agente della polizia municipale, accusato di avere più volte agevolato il collega, utilizzandone il badge, il gip non ha ritenuto necessario emettere una misura cautelare. Nell’ordinanza con la quale ha disposto le misure cautelari il giudice ha anche voluto sottolineare «l’estrema precisione, la completezza e chiarezza» delle fonti di prova acquisite dai carabinieri di Cimitile che forniscono «gravi indizi di colpevolezza» a carico di tutti gli indagati.

Pubblicità

«Emerge da tali fonti di prova – si legge ancora nell’ordinanza – che i prevenuti (gli indagati), suffragati da quello che verosimilmente era un malcostume impunito e largamente diffuso (come dimostra la mole dell’indagine, che allo stato ha riguardato una parte del personale dipendente), si sono allontanati in numerosissime occasioni contando anche su colleghi compiacenti che marcavano per loro il badge elettronico».

Setaro

Altri servizi

A Napoli un 34enne accoltellato alla schiena da sconosciuti

Ricoverato in codice rosso, non è in pericolo di vita Ieri, in tarda serata, a Napoli, un uomo di 34 anni, residente nel quartiere di...

Ergastolo Impagnatiello, la rabbia della famiglia di Giulia: «Vergogna una legge che chiude gli occhi»

La sorella contesta l'esclusione della premeditazione Confermato l’ergastolo, ma esclusa l’aggravante della premeditazione. Si è chiuso cosi, dopo mezza giornata di udienza e due ore...

Ultime notizie

Delitto di Garlasco, i genitori di Chiara Poggi: «Marco era con noi in vacanza»

Tornano a smentire la tesi secondo cui il figlio non fosse con loro «Tanta amarezza. Tanta amarezza. Non capisco perché dicano» certe cose. Nel corso...

Il Centro di Iniziativa Meridionale riprende le attività: nominato il nuovo presidente

Giovanni Papa eletto con voto unanime Dopo un lungo periodo di pausa, i soci del Centro di Iniziativa Meridionale, storica associazione fondata oltre vent’anni fa...

Delitto di Garlasco, Dna illeggibile in oltre metà dei campionamenti

Finora emersi solo i profili di Chiara Poggi e Alberto Stasi Solo i profili di Chiara Poggi e Alberto Stasi, e non di Andrea Sempio,...