Terme di Agnano, protesta dei lavoratori: «Senza stipendio da 18 mesi»

I manifestanti: «non crediamo più alle mosse del Comune di Napoli»

«Tutti noi lavoratori delle Terme di Agnano non crediamo più alle mosse del Comune di Napoli, che continua a rimandarci di settimana in settimana. Il venerdì prima di Pasqua ci hanno assicurato che sarebbero arrivate risposte dal mercoledì successivo, ma da allora niente». Lo afferma all’ANSA uno dei dipendenti delle Terme di Agnano che oggi hanno manifestato prima nella sede delle Terme del Comune, chiusa da molti mesi e da cui i lavoratori non prendono stipendi da 18 mesi, e poi davanti a Palazzo San Giacomo.

La mobilitazione delle lavoratrici e dei lavoratori li ha portati infatti in presidio all’ingresso delle Terme con il supporto di altri Cobas e dei disoccupati organizzati. Un presidio che, rafforzandosi numericamente, nei fatti ha indirettamente rallentato il traffico di Agnano e gli ingressi nella parte delle piscine private funzionanti. Dopo tre ore il presidio si è spostato sotto il Comune di Napoli dove c’è stata anche tensione nell’androne di Palazzo San Giacomo fino all’incontro con l’assessore al lavoro Chiara Marciani e il presidente del Consiglio Comunale Enza Amato.

Pubblicità

«Oggi – spiega ancora uno dei lavoratori – ci chiedono di aspettare mentre stanno fallendo le Terme di Agnano e noi perderemo i soldi arretrati. Abbiamo anche chiesto ricollocazioni in altre aziende comunali, per poter avere almeno una prospettiva di lavorare. Ci avevano promesso che a fine aprile saremmo andati a lavorare ma ancora non ci hanno dato risposte». Giovedì è stata prevista una nuova manifestazione al Comune di Napoli in concomitanza di una riunione dei capigruppo del consiglio comunale sul tema.

Setaro

Altri servizi

Manovra, la maggioranza accelera: stretta su compensazioni e limiti agli emendamenti

Sindacati ancora divisi I partiti di maggioranza proseguono la preparazione degli emendamenti alla Manovra, il termine per la presentazione delle proposte di modifica scade venerdì...

Castellammare di Stabia, scacco al clan D’Alessandro: 11 arresti

In manette anche il reggente Pasquale D'Alessandro Figura anche Pasquale D’Alessandro, 54 anni, che dal 2023 dopo essere tornato in libertà, con i fratelli in...

Ultime notizie

Delitto di Garlasco, il perito: impronte esaminate sono di Marco Poggi e un carabiniere

Posizionate sulla porta del garage e dell'ingresso della villetta Le impronte trovate sulla porta del garage e dell’ingresso della villetta di Garlasco dove, il 13...

Smartphone ai detenuti nel carcere di Avellino: 18 indagati

Perquisizioni a tappeto nel penitenziario irpino I carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Avellino, insieme a personale della Polizia Penitenziaria della locale Casa...

De Laurentiis: «Il Maradona è un semicesso, ci vuole uno stadio nuovo»

Il patron accusa le istituzioni di ostacolare il cambiamento Aurelio De Laurentiis torna a puntare il dito contro lo stadio Diego Armando Maradona e l’amministrazione...