Pompeii Theatrum Mundi, presentata nuova edizione: dall’Odissea di Isgrò a Fedra

Nella città degli Scavi l’evento d’apertura del G7 della Cultura

L’Odissea Cancellata di Emilio Isgrò (dal 13 al 15 giugno) con la regia di Giorgio Sangati su installazione scenica «in situ» e Fedra di Euripide con la regia Paul Curran (dall’11 al 13 luglio) sono rispettivamente gli spettacoli d’apertura e chiusura della settima edizione di Pompeii Theatrum Mundi 2024.

La nuova edizione della rassegna estiva, realizzata dal Teatro di Napoli-Teatro Nazionale diretto da Roberto Andò e dal Parco Archeologico di Pompei diretto da Gabriel Zuchtriegel, prenderà il via il 13 giugno presentando al Teatro Grande del Parco archeologico fino al 13 luglio quattro spettacoli a firma di importanti registi e artisti della scena nazionale e internazionale, ognuno replicato per tre sere, dal giovedì al sabato sempre alle 21.

Pubblicità

A completare il programma della manifestazione, presentata al Mic (che sostiene la rassegna insieme a Comune di Napoli, della Regione Campania, della Città Metropolitana di Napoli) con il ministro Sangiuliano, il De Rerum Natura di Fabio Pisano con la regia di Davide Iodice (dal 27 al 29 giugno) e Edipo Re di Sofocle con la regia di Andrea De Rosa e protagonista Marco Foschi (dal 4 al 6 luglio).

«Questo è un festival dedicato al classico – spiega Andò – che sappiamo essere tutto quello che torna ad essere contemporaneo appena posiamo lo sguardo su di esso. È ciò che ci permette di dire chi siamo e dove siamo. Poi ritornare ad abitare le pietre perfette che sono i teatri antichi è anche un modo per far tornare a balenare l’autorevolezza dell’umano, che è il punto focale della tragedia».

Pubblicità Federproprietà Napoli

La manifestazione l’anno scorso aveva rischiato di non svolgersi dopo il taglio dei fondi della Regione «però noi siamo intervenuti per supplire con un contributo di 500 mila euro – ricorda Sangiuliano -. Lo faremo anche nel 2024 nella parte in cui la Regione Campania non è più presente». Inoltre Pompei «nel mese di settembre perché noi vi terremo l’evento d’apertura del G7 della Cultura – anticipa il ministro -. Anche in quella occasione sarà teatro d’incontro internazionale perché merita per unicità e per il valore della sua storia».

Setaro

Altri servizi

Sbatte con l’auto contro il guard rail: 26enne deceduto in ospedale

Il sinistro sull'asse mediano Era stato ricoverato in gravi condizioni dopo che il suo veicolo era andato a sbattere contro un guard rail: nella tarda...

Napoli, lungo stop per Romelu Lukaku: partita la caccia a un nuovo attaccante

Si parla di un minimo di due-tre mesi ma forse ci vorrà di più A cinque giorni dall’inizio del campionato una bruttissima tegola si abbatte...

Ultime notizie

Il fascino inquieto del Palazzo degli Spiriti: misteri e suggestioni a Marechiaro

Tra rovine sommerse e leggende secolari, continua a incantare Scendendo verso Marechiaro, lungo il profilo del Vesuvio, appaiono i resti del Palazzo degli Spiriti dove...

Ispettore di polizia ucciso a coltellate: forze dell’ordine in cerca di un sospettato

Il 58enne era in servizio presso il commissariato di Giugliano Un omicidio è avvenuto a Melito di Napoli, questa sera, in un appartamento di viale...

Sanità, Rispoli: «Con cambio dirigenza dell’ASL Na 1 riaprire il PS del Loreto Mare»

L'esponente di FdI: «Nuove nomine siano l’occasione per voltare pagina» «Spero che con la nuova dirigenza della ASL Napoli 1 Centro si possa finalmente procedere...