Caso Marco Pantani, la Procura chiederà l’archiviazione: non fu omicidio

Marco Pantani fu ritrovato cadavere il 14 febbraio del 2004

La prossima settimana saranno trascorsi vent’anni dalla morte di Marco Pantani e con l’anniversario, probabilmente, arriverà anche la richiesta di archiviazione della terza indagine della Procura di Rimini sulla scomparsa a 34 anni del campione di ciclismo. Pantani fu ritrovato cadavere il 14 febbraio del 2004 in una stanza del residence «Le Rose» di Rimini e per la terza volta in 20 anni gli inquirenti sono giunti alla stessa conclusione, non fu omicidio. L’indagine del procuratore Elisabetta Melotti e del sostituto Luca Bertuzzi non è ancora formalmente trasmessa all’ufficio gip come richiesta di archiviazione, ma elementi nuovi non sarebbero emersi.

Il legale della famiglia

«Se e quando arriverà una richiesta di archiviazione, ne valuteremo le motivazioni e decideremo se varrà la pena fare opposizione – ha detto l’avvocato Fiorenzo Alessi che rappresenta i genitori di Marco Pantani – Da quanto sappiamo, in questi anni la Procura ha indagato a fondo seguendo anche i nuovi indizi e le nuove tracce che abbiamo fornito per conto della famiglia Pantani».

Pubblicità

La riapertura dell’indagine

A spingere per la riapertura dell’indagine, una nuova denuncia della mamma, Tonina Belletti che aveva dichiarato ai carabinieri del nucleo investigativo del reparto operativo di Rimini: «Marco non era solo la notte che è morto, con lui c’erano due escort».

Era stata poi mamma Tonina a fornire alla Procura i nomi di nuovi testimoni o conoscenti del Pirata, mai ascoltati in precedenza. Sono state decine infatti le persone ascoltate dagli inquirenti e mai sentite prima da chi ha indagato. Ma nessuno pare abbia saputo fornire indicazioni certe, anzi spesso si è trattato di informazioni fuorvianti e inattendibili.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Interrogato in Procura anche il tassista che portò davanti al residence due cubiste; un investigatore privato, poi deceduto, che millantava di sapere cose mai dette; gli amici, le donne, anche quelle di una sola sera, il personale di servizio dei locali frequentati da Pantani, insomma tutti quelli che avevano potuto avere contatti con lui nei giorni precedenti il 14 febbraio 2004. Nessuna nuova pista è emersa.

La testimonianza del pusher

Una strada senza uscita anche la testimonianza di Fabio Miradossa, il pusher che patteggiò nel 2005 una pena per spaccio legato alla morte di Pantani e che alla commissione antimafia disse: «Marco è stato ucciso, l’ho conosciuto 5-6 mesi prima che morisse e di certo non mi è sembrata una persona che si voleva uccidere. Era perennemente alla ricerca della verità sui fatti di Madonna di Campiglio, ha sempre detto che non si era dopato». Quelle dichiarazioni però pare che il pusher non le abbia mai confermate agli inquirenti riminesi.

Nessun risultato dagli accertamenti

Le inchieste hanno concluso che Pantani morì da solo in una stanza chiusa dall’interno, per un’azione prevalente di psicofarmaci. Esclusa l’ipotesi di un’assunzione sotto costrizione. Nessun risultato neppure in precedenza dagli accertamenti, sempre sollecitati dalla famiglia, su un presunto intervento della Camorra al Giro d’Italia del 1999, quando Pantani venne escluso per l’ematocrito alto, il 5 giugno.

Per il campione, l’ultimo uomo a realizzare la doppietta Giro-Tour de France nello stesso anno, il 1998, quel giorno di giugno a Madonna di Campiglio fu l’inizio della fine. Infine anche per Pantani ter si potrebbe dire che si è «spaccato il capello» acquisendo in toto le risultanze della Commissione parlamentare antimafia della fine del 2022.

La stessa commissione del resto aveva ascoltato in audizione il procuratore capo di Rimini, Melotti, che di fatto ai parlamentari aveva ribadito le risultanze dell’indagine chiusa nel 2015. La precedente indagine, coordinata dal procuratore Paolo Giovagnoli, infatti si era chiusa con un’archiviazione, dopo una nuova perizia medico legale all’epoca affidata al professor Franco Tagliaro, stabilendo che il campione di ciclismo era stato stroncato da un mix di droga e farmaci. L’archiviazione di inizio 2016, stabilita con sentenza dal gip di Rimini, Vinicio Cantarini, aveva retto fino in Cassazione che ne aveva respinto definitivamente ricorso.

Setaro

Altri servizi

I papiri carbonizzati di Ercolano: finanziamento europeo da 11,5 milioni per decifrarli

Si proverà a recuperare i testi di duemila anni fa L’obiettivo è di riportare alla luce dalle pieghe di papiri carbonizzati dei testi risalenti a...

Arzano, proclamato il lutto cittadino nel giorno dei funerali di Luigi Romano

Aruta invita i cittadini a sospendere, durante il rito, le attività Il Comune di Arzano ha proclamato il lutto cittadino in occasione dei funerali di...

Ultime notizie

Prodotti da fumo venduti in un circuito parallelo per evadere le tasse: maxi sequestro

Sigilli a beni per 54 milioni di euro Prodotti da fumo venduti in un circuito parallelo per evadere le tasse: sequestro di beni da 54...

Donn’Anna, sfida tra Palazzo Petrucci-Bagno Elena continua: presentata denuncia in Procura

Il ristorante chiede «il sequestro dell’area abusivamente occupata» Con una denuncia presentata in procura a Napoli, la società che gestisce il noto ristorante partenopeo «Palazzo...

Ue, l’Italia e altri 10 Paesi a Bruxelles: «Difendiamo l’acciaio europeo»

Chiesto uno scudo capace di tutelare la siderurgia I primi malumori, conseguenze economiche ancora tutte da misurare e già un fronte politico che si compatta...