Pnrr, rispettata la tabella di marcia: Roma chiede a Bruxelles la quinta rata del Pnrr

Finora incassati 101,9 miliardi

Un’ultima richiesta per chiudere «un anno di grande impegno» e impostare la rotta del 2024. All’indomani del bonifico Ue da 16,5 miliardi di euro per la quarta rata, l’Italia rispetta la tabella di marcia del suo Pnrr e invia a Bruxelles la domanda di pagamento della quinta tranche da 10,6 miliardi. Una duplice meta centrata dopo i lunghi mesi di confronto con i servizi di Ursula von der Leyen nel complesso negoziato per ridisegnare gli obiettivi del maxi-piano da 194,4 miliardi.

Punti Chiave Articolo

Messa da parte la soddisfazione del risultato, Roma è determinata, nelle parole della premier, «a proseguire il lavoro anche nei prossimi mesi». Mesi durante i quali il governo dovrà continuare a inanellare traguardi e a rendicontare la spesa dei 101,9 miliardi incassato finora. In attesa del quinto versamento che, ha preannunciato il ministro per gli Affari europei, Raffaele Fitto, sarà oggetto di un esame Ue «molto rigoroso». A dossier finalizzato al termine dell’ultima cabina di regia prima di Natale, la richiesta dell’Italia è stata inviata alla Commissione europea completa dei 52 obiettivi, tra target e milestone, concordati nei mesi scorsi.

Pubblicità

Ora il consueto iter di verifica prende il via: il primo a esprimersi sarà come sempre l’esecutivo Ue, poi toccherà al Comitato economico e finanziario dare la sua approvazione, prima della vidimazione finale del Consiglio Ue.

I traguardi della tranche

Nel lungo elenco di traguardi della tranche figurano investimenti nei comparti dell’agricoltura per aumentare l’efficienza dei sistemi di irrigazione e la produzione di energia verde; del settore idrico, con nuove opere per il potenziamento delle condotte, dei sistemi di depurazione e per ridurre le perdite di rete; dell’ambiente, con attenzione agli impianti di valorizzazione dei rifiuti; ma anche nei trasporti, con il rafforzamento del parco autobus a emissioni zero; delle infrastrutture, con l’elettrificazione della linea ferroviaria del Mezzogiorno e l’alta velocità lungo la tratta Salerno-Reggio Calabria.

Pubblicità Federproprietà Napoli

E in tema di riforme Palazzo Chigi ricorda di aver centrato gli obiettivi sulla piena operatività dell’e-procurement, la riorganizzazione del sistema scolastico, la riforma della concorrenza e il quadro legislativo degli appalti pubblici. Un risultato, è l’osservazione di Fitto, «frutto di un grande lavoro di squadra e di un dialogo costante e positivo con la Commissione», che ha portato l’Italia a chiedere formalmente per prima tra i Ventisette il quinto pagamento dal Next Generation Eu. Nel 2024 i target e milestone da raggiungere saranno quelli della sesta tranche da 11 miliardi entro giugno, e della settima da 18 miliardi entro dicembre. E, nell’anno del voto, dal buon esito dell’azione di Roma passa anche il successo dell’Europa nel suo più grande programma di spesa della storia.

Setaro

Altri servizi

Operai morti a Napoli, svolta l’autopsia: la Procura ha autorizzato il rilascio delle salme

I tre hanno perso la vita precipitando da circa venti metri La Procura di Napoli (pm Stella Castaldo, procuratore Antonio Ricci) ha autorizzato il rilascio...

Operai morti a Napoli, accertamenti sul sistema di fissaggio del montacarichi

Una grossa gru verrà installata per rimuovere la struttura Riguarderà in particolare i perni e i bulloni utilizzati per fissare la struttura a cui era...

Ultime notizie

Regionali, Schlein e Conte alle prese con i nodi Marche e Campania. Problemi anche in Puglia

Il Pd prova a risolvere le grane interne. Il M5S pone paletti È arrivata in terra campana e, pochi giorni dopo l’attacco del presidente Vincenzo...

Teatro San Carlo, lunedì il Consiglio di Indirizzo: Manfredi ancora in cerca di un nome

Possibile un rinvio a settembre La convocazione è arrivata: lunedì si riunirà il Consiglio di indirizzo del Teatro San Carlo. Bisogna decidere chi guiderà il...

Maestra morì in un incidente stradale: arrestato l’autista del pullman

Distratto dallo smartphone, il mezzo tamponò un tir La colpa dell’incidente mortale che lo scorso 19 maggio lungo l’autostrada Pedemontana a Lomazzo, nel Comasco, costò...