Truffe sui bonus edilizi, indagate 98 persone: sequestrati crediti per 607 milioni

Nell’inchiesta sotto chiave già 1,5 miliardi di euro di crediti falsi

La Guardia di Finanza di Napoli ha eseguito, dopo un’indagine su delega della procura di Napoli Nord, un provvedimento di sequestro preventivo di crediti derivanti da bonus edilizi per un valore complessivo di 607 milioni di euro da 105 tra persone fisiche e giuridiche, di cui 98 indagate per truffa.

Nell’ambito di questa stessa inchiesta, del corso del 2022 erano già stati sequestrati 903 milioni di euro sempre per la circolazione di crediti fittizi per lavori di ristrutturazione ed efficientamento energetico, ma anche per canoni di locazione previsti dal decreto Rilancio. Complessivamente, con il sequestro di oggi, sono stati sottoposte a misura ablatoria 1,5 miliardi di euro di crediti falsi originati nel biennio 2021/2022.

Pubblicità

Per gli inquirenti, i crediti riconducibili a questi bonus per lavori edili di riqualificazione energetica, ristrutturazione e adeguamento sismico in realtà non sono mai stati eseguiti, ed erano vantati da società che non ne avevano né mezzi aziendali né solidità patrimoniale per eseguirli. Ce ne era persino una che nell’oggetto sociale aveva lo svolgimento di attività di gelateria, profumeria, sala giochi e commercio ambulante; ma anche alcune intestate a persone che non avevano imprese o lavoro autonomo.

In molti casi i legali rappresentanti di queste società erano percettori o richiedenti reddito di cittadinanza e addirittura un uomo che aveva crediti per un importo superiore al milione di euro li aveva ceduti mentre era ai domiciliari. Il sistema ha permesso di monetizzare questi crediti per un importo pari a 3,5 milioni di euro attraverso la negoziazione diretta con le banche. I crediti sono stati sequestrati dei cassetti fiscali dei detentori.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Archiviata l’accusa di terrorismo, 4 espulsi dall’Italia chiedono maxi risarcimento

Chiedono allo Stato italiano due milioni di euro Avevano tutti il permesso di soggiorno, lavoravano per sostenere le loro famiglie e vennero espulsi dall’Italia nel...

Torre Annunziata, La paranza delle idee: «Sicurezza stradale, problema che riguarda tutta la Città e che esige soluzioni efficaci»

Un tema che necessita di essere affrontato il prima possibile Dopo lo scontro tra il movimento civico Oplonti Futura - rappresentato in Consiglio comunale da...

Ultime notizie

Pd diviso, Bonaccini si smarca da Schlein su Ue e preferenze: «Servono le primarie»

La segretaria attacca la von der Leyen, l'eurodeputato frena Ha rispolverato le primarie e poi ha calibrato il tiro sulla presidente della commissione europea, Ursula...

Ennesimo omicidio-suicidio, uccide a coltellate la moglie e poi si toglie la vita

L’ipotesi è che ci fosse stata una lite tra i due Assunta Carbone, detta Susy, 54 anni, è stata ammazzata in casa propria, al secondo...

Strage di Ustica, 45 anni di silenzi: la verità nascosta e il muro di gomma che ancora resiste

Una ferita aperta nella memoria collettiva dell’Italia Ustica, 27 giugno 1980. Un venerdì sera apparentemente come tanti. Il DC-9 Itavia decolla da Bologna con 81...