Caivano, una giornata indimenticabile per gli alunni dell’Istituto Parco Verde

I ragazzi al Senato per incontrare Luca Parmitano

Un tour al Senato per gli allievi dell’Istituto Comprensivo (I.C. 3) Parco Verde di Caivano. Una mattinata ricca di incontri e di sorprese, dapprima con l’astronauta Luca Parmitano e successivamente una visita a Palazzo Madama, nelle aule del Parlamento. Un incontro coordinato con dirigente dell’istituto, Bartolomeo Perna, dall’onorevole Pasqualino Penza ed il senatore Luigi Nave (M5S). «Lo Spazio che unisce» è stato il tema centrale dell’incontro con l’astronauta ESA, Luca Parmitano, intervistato da Cristina Del Tutto, direttore di Radio Parlamentare.

Dopo i saluti istituzionali, gli allievi hanno potuto assistere alle scoperte che sono state fatte nello spazio attraverso i racconti di ‘AstroLuca’, il quale si è intrattenuto con gli allievi dell’I.C. 3 ‘Parco Verde’ per circa tre ore rispondendo alle loro domande e toccando tutti i temi sia relativi alla sua attività di astronauta che della sua vita privata. Tante sono state le domande degli allievi: «Com’è la vita all’interno della stazione spaziale? Come si vive? Ci si annoia?» e la risposta dell’astronauta: «È grande, spaziosa – come un campo da calcio – e soprattutto vivibile e confortevole.

Pubblicità

All’interno delle stazioni spaziali è possibile restare per un tempo indefinito, fino ad oggi il record di permanenza è di circa un anno». Le cose da fare non mancano: «Lavoriamo circa 12 ore al giorno, facciamo esercizio fisico, mangiamo (rigorosamente fissando il cibo alla tavola con il nastro adesivo altrimenti vagherebbe per la stazione spaziale), parliamo al telefono e facciamo video chiamate con i nostri familiari e non solo».

Il racconto dello «spazio che unisce» e permette di superare ogni barriera ideologica, uno spunto per crescere ed affermarsi. La giornata si è conclusa con la visita a Palazzo Madama. I ragazzi hanno avuto la possibilità di sedere ai banchi dell’Aula e di apprendere una suggestiva lezione sulla nascita della Repubblica e l’amore per la Patria, chiamata Italia.

Setaro

Altri servizi

Scacco al clan Fezza-De Vivo nel Salernitano: 88 persone in arresto

Dalle indagini è emerso un ruolo centrale delle donne Il monopolio delle piazze di spaccio, con centinaia di chili di droga movimentati, ma anche estorsioni,...

Omicidio nel Napoletano: arrestato un affiliato al clan Rega

Il presunto complice arrestato già nel 2021 I carabinieri del nucleo investigativo del gruppo di Castello di Cisterna hanno dato esecuzione ad un provvedimento di...

Ultime notizie

Presentate 2 mozioni di censura contro la Commissione Ue

Le votazioni potrebbero svolgersi già a ottobre L’Eurocamera si prepara ad affrontare due voti di sfiducia alla Commissione Ue, con tutta probabilità già nel mese...

Il Cimitero delle Fontanelle: tra ossa, leggende e promesse eterne

Un viaggio nel culto delle anime pezzentelle e nei riti popolari A Napoli, in via Fontanelle nel quartiere Sanità, si trova il Cimitero delle Fontanelle,...

Nasce l’Osservatorio UGL sulle città: uno strumento per dare voce ai territori

Capone: «Un’occasione per rafforzare il legame tra istituzioni» È stato presentato alla Camera dei deputati l’«Osservatorio sulle città», il nuovo progetto promosso dall’UGL con l’obiettivo...