Caivano, una giornata indimenticabile per gli alunni dell’Istituto Parco Verde

I ragazzi al Senato per incontrare Luca Parmitano

Un tour al Senato per gli allievi dell’Istituto Comprensivo (I.C. 3) Parco Verde di Caivano. Una mattinata ricca di incontri e di sorprese, dapprima con l’astronauta Luca Parmitano e successivamente una visita a Palazzo Madama, nelle aule del Parlamento. Un incontro coordinato con dirigente dell’istituto, Bartolomeo Perna, dall’onorevole Pasqualino Penza ed il senatore Luigi Nave (M5S). «Lo Spazio che unisce» è stato il tema centrale dell’incontro con l’astronauta ESA, Luca Parmitano, intervistato da Cristina Del Tutto, direttore di Radio Parlamentare.

Dopo i saluti istituzionali, gli allievi hanno potuto assistere alle scoperte che sono state fatte nello spazio attraverso i racconti di ‘AstroLuca’, il quale si è intrattenuto con gli allievi dell’I.C. 3 ‘Parco Verde’ per circa tre ore rispondendo alle loro domande e toccando tutti i temi sia relativi alla sua attività di astronauta che della sua vita privata. Tante sono state le domande degli allievi: «Com’è la vita all’interno della stazione spaziale? Come si vive? Ci si annoia?» e la risposta dell’astronauta: «È grande, spaziosa – come un campo da calcio – e soprattutto vivibile e confortevole.

Pubblicità

All’interno delle stazioni spaziali è possibile restare per un tempo indefinito, fino ad oggi il record di permanenza è di circa un anno». Le cose da fare non mancano: «Lavoriamo circa 12 ore al giorno, facciamo esercizio fisico, mangiamo (rigorosamente fissando il cibo alla tavola con il nastro adesivo altrimenti vagherebbe per la stazione spaziale), parliamo al telefono e facciamo video chiamate con i nostri familiari e non solo».

Il racconto dello «spazio che unisce» e permette di superare ogni barriera ideologica, uno spunto per crescere ed affermarsi. La giornata si è conclusa con la visita a Palazzo Madama. I ragazzi hanno avuto la possibilità di sedere ai banchi dell’Aula e di apprendere una suggestiva lezione sulla nascita della Repubblica e l’amore per la Patria, chiamata Italia.

Setaro

Altri servizi

In un camper oltre 70 chili di cocaina: 3 in manette nel Napoletano

Avrebbe fruttato oltre 10 milioni di euro Oltre 70 chilogrammi di cocaina a bordo di un camper, droga che se immessa sul mercato avrebbe prodotto...

Restauro di chiese e basiliche: a Napoli e provincia investimenti per 37,7 milioni di euro

Sono 29 gli interventi, tra risorse del Pnrr e fondi ordinari Un totale di 29 interventi di restauro su chiese e basiliche, per un investimento...

Ultime notizie

Tra mito e canzone: Concetta Barra, voce immortale della tradizione napoletana

Attrice e cantante intensa, ha narrato l'arte e le radici I canti tradizionali trascrivono ogni giorno la storia del nostro vivere, di un tempo passato...

Funivia del Faito, terminata l’autopsia: Janan in viaggio verso Tel Aviv

A pagare le spese la Regione Campania È terminata poco fa, nell’obitorio del cimitero di Castellammare di Stabia, l’esame autoptico della prima delle quattro vittime...

Funivia del Faito, migliora il 23enne: «è sveglio e collaborante»

Stabili i parametri respiratori Thabet Suliman di 23 anni, unico sopravvissuto dell’incidente della funivia del Faito avvenuto nel pomeriggio dello scorso 17 aprile, «è sveglio...