Teatro Stabile di Napoli, Luciano Cannitto è il nuovo presidente del CdA

«Lavorare perché i recenti dissidi con la Regione Campania vengano superati al più presto»

Luciano Cannito è stato nominato Presidente del CdA del Teatro di Napoli-Teatro Nazionale. Succede a Federico Cafiero De Raho già procuratore nazionale antimafia che a settembre aveva lasciato l’incarico in seguito alla decisione di candidarsi alle elezioni. Al suo posto erano stati nominati vicepresidenti vicari Federica Brancaccio ed Emilio Di Marzio entrambi già componenti del CdA. Luciano Cannito era stano indicato come consigliere d’amministrazione del Teatro di Napoli a metà marzo dal Ministro Gennaro Sangiuliano. Oggi l’elezione a Presidente.

«Sono molto contento di assumere questo incarico al Teatro di Napoli – ha dichiarato Luciano Cannito – Torno in una città che amo molto e mi ha conosciuto come Direttore della Compagnia di Balletto del Teatro di San Carlo. Spero di contribuire a rendere ancor di più il Teatro di Napoli il primo teatro nazionale italiano e soprattutto uno dei primi teatri a livello europeo. Primati dovuti visto che opera nel territorio più ricco e prolifico della storia della Cultura teatrale internazionale. Chiaramente ho anche intenzione di lavorare perché i recenti dissidi e fraintendimenti con la Regione Campania vengano superati al più presto. Del resto i soci fondatori del teatro sono un po’ come i genitori e tante volte accade che in famiglia si verifichino conflitti tra genitori e figli, magari anche litigi, ma poi tutto si rasserena perché esiste un legame vero e sincero alla base di tutto che aiuta a superare qualsiasi dissidio».

Pubblicità

Lollobrigida: «Una grande opportunità per il Mercadante e per tutto il patrimonio culturale di Napoli»

«Congratulazioni a Luciano Cannito, nominato presidente del Consiglio d’Amministrazione del Teatro Stabile di Napoli. Cannito, coreografo, regista e docente, ha portato le sue doti e il suo talento in tutt.o il mondo dando lustro all’arte italiana. La sua nomina è una grande opportunità per il Mercadante e per tutto il patrimonio culturale di Napoli, che potranno beneficiare della sua esperienza, della sua visione e della sua passione per il teatro. A lui vanno i miei auguri di buon lavoro per questa nuova sfida. Rivolgo infine un plauso al ministro Sangiuliano per il lavoro che sta facendo per promuovere la cultura in ogni suo ambito» ha affermato il ministro Francesco Lollobrigida.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Napoli, dalla Corte dei Conti invito a dedurre per Edoardo Cosenza

Per pm contabili avrebbe svolto incarichi incompatibili con la docenza Scossa nella giunta comunale di Napoli. Dopo l’indagine che aveva riguardato il sindaco Gaetano Manfredi,...

Esplosione in officina nel Napoletano: un ferito non ce l’ha fatta

Disposto l'esame autoptico Non ce l’ha fatta Vasile Bujac, l’operaio moldavo 31enne, coinvolto nell’esplosione in officina nella giornata di sabato a Pomigliano d’Arco (Napoli). Ricoverato...

Ultime notizie

Torre Annunziata, aumenta la Tari. Insorge Oplonti Futura: «Ennesima promessa fallita della maggioranza»

D'Avino e Russo chiedono un consiglio comunale urgente e aperto Il Comune di Torre Annunziata ha approvato il 13 marzo 2025 l’aumento della TARI, la...

Teatro San Carlo, Manfredi battuto in tribunale: via libera a Macciardi

Il giudice respinge il ricorso e conferma la nomina Il Tribunale di Napoli, VII sezione civile, ha respinto il ricorso presentato dal sindaco Gaetano Manfredi,...

Dazn minaccia i «pirati» dell’Iptv: «Pagate 500 euro o saremo liberi di avviare iniziative giudiziarie»

Raccomandata a 2000 persone che hanno 7 giorni di tempo per aderire «Prima di intraprendere iniziative giudiziarie di natura risarcitoria e protettive, con conseguente aggravio...