Napoli, Lega: “no a speculazione su nuovi parcheggi in città”

“Siamo contrari ed esterefatti”

“La realizzazione dei parcheggi interrati a piazza Vittoria, piazza degli Artisti, via Ruggiero e via Cerlone ci vede assolutamente contrari ed esterrefatti”.

Così, in una nota congiunta, il coordinatore cittadino di Napoli e capogruppo in Regione Campania della Lega, Severino Nappi e i consiglieri delle municipalità interessate, Emanuele Papa e Attilio Borricelli.

Pubblicità

“La visione antiquata della mobilità che dimostrano di avere il sindaco Manfredi e il Consiglio comunale di Napoli – proseguono – ci lascia perplessi. In una società che va sempre di più nella direzione di riduzione dei consumi e nella ricerca di sistemi di viabilità alternativi, aprire per anni degli enormi cantieri nel cuore di quartieri nevralgici e già congestionati, ci sembra assolutamente poco lungimirante. Inoltre, il ricorso a parcheggi privati, nel bel mezzo di aree turistiche e commerciali, denota una visione della mobilità del tutto in controtendenza rispetto a quella delle grandi metropoli”.

“Per restare alla sola Europa, dovunque, da molti anni – sottolineano – la scelta è quella della pedonalizzazione delle aree centrali e della creazione di aree di interscambio a ridosso di esse, nonché del potenziamento del trasporto pubblico su ferro e soprattutto su gomma. È allora tempo che anche il Comune di Napoli metta in campo tutti gli strumenti necessari per interrompere interventi come questi che denunciamo, e che infondono grandissima preoccupazione in cittadini, commercianti e associazioni. E soprattutto, si impegni concretamente nella revisione del programma urbano dei parcheggi, avviando un serio lavoro sia di efficientamento della mobilità sia di individuazione di spazi pubblici di parcheggio”. “Invece di aprire ad incomprensibili e inaccettabili ipotesi di speculazione privata – concludono gli esponenti della Lega – il Comune apra un confronto con le Municipalità e metta finalmente mano al Pums (Piano urbano di mobilità sostenibile), superando il fumoso e generico documento approvato dalla giunta”.

Setaro

Altri servizi

Operai precipitano da un cestello a Pompei: la Procura apre un fascicolo

Entrambi indossavano casco e imbragatura Un incidente simile nelle modalità, ma fortunatamente dalle conseguenze meno gravi rispetto a quello che l’altro giorno ha provocato a...

Due operai precipitano da 15 metri: ricoverati nel Napoletano

Pare che i due stessero effettuando lavori di potatura Erano impegnati in un intervento a quindici metri d’altezza, nei pressi della stazione ferroviaria di Pompei,...

Ultime notizie

Città della Scienza, rinasce il «Science centre» dopo l’incendio del 2013

Avrà una volumetria di oltre 66mila metri quadrati «Le indagini sul rogo a Città della Scienza vanno su un proprio binario. A noi interessava ora...

Osimhen al Galatasaray è ufficiale, fine della telenovela: «Good Luck»

Nessun saluto emozionato, nessuna foto celebrativa Dopo attese, polemiche, rinnovi tormentati e una valanga di tweet, il tormentone Osimhen è giunto alla parola fine. Stavolta...

Ex Ilva, pubblicato il decreto di rinnovo dell’Aia. Ma è polemica sul nodo del gas

Emiliano: «La nave è inutile. Serve buon senso, non ideologia» Un’autorizzazione che riapre il cuore caldo dell’acciaieria di Taranto. Il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato il...