Disoccupati in piazza a Napoli: momenti di tensione con le forze dell’ordine

Alcuni facinorosi hanno tentato di forzare il cordone

«Se il lavoro non ci sta noi bruciamo la città» questo lo slogan partito dal gruppo di disoccupati che ieri pomeriggio ha manifestato innanzi le sedi istituzionali del Comune di Napoli prima e poi della Prefettura. Il corteo ha coinvolto diverse centinaia di persone che hanno chiesto energicamente il rispetto dei patti assunti dalle diverse amministrazioni sulla questione del ricollocamento a lavoro. Presenti le sigle “Cantiere 167 di Scampia”, quella del “S.I. Cobas lavoratori autorganizzati” e l’organizzazione “7 Novembre”.

I disoccupati denunziano alle istituzioni l’accanimento dell’attuale governo verso il Reddito di Cittadinanza. Essi non sono d’accordo sui tagli proposti che di fatto ridurrebbero la platea dei beneficiari ai soli non occupabili, mentre gli occupabili subirebbero un drastico taglio sugli importi del sussidio che passerebbe da 500 a 375 euro. Anche la durata sarebbe rivista passando dagli attuali 18 mesi a soli 12 mesi; ridotte anche le soglie ISEE che passerebbero da euro 9.360 ad euro 7.200.

Pubblicità

E’ doveroso specificare che il vero scopo della protesta è stato quello di sensibilizzare le Istituzioni a procedere all’assorbimento dei disoccupati nel mercato del lavoro. Non sono mancati momenti di tensione quando alcuni facinorosi hanno tentato di forzare il cordone delle forze dell’ordine ed occupare la sede comunale.

Setaro

Altri servizi

Crollo alla vela celeste di Scampia, appello a sostegno di Martina

Chiesto aiuto a tutte le strutture sanitarie «Cresce l’adesione all’appello lanciato dall’associazione ‘Nessuno tocchi Ippocrate’ per aiutare la giovane Martina Russo, rimasta gravemente ferita nel...

Ad Arzano la Liberazione si celebra con “Lenuccia” e la Costituzione protagoniste

Una cerimonia carica di emozione e significato Oggi, 25 aprile 2025, il Comune di Arzano ha commemorato l’80° anniversario della Liberazione d’Italia con una cerimonia...

Ultime notizie

Napoli, arrivato il nulla osta: la funicolare centrale è tornata operativa

Simeone: «Una risposta concreta ai cittadini» La funicolare centrale è tornata operativa questa mattina alle 7, dopo il nulla osta di Ansfisa per la sostituzione...

Cellulari russi con sicurezza militare: così il clan si tutelava dai sequestri

Un codice lo proteggeva se si tentava di violarlo Per tutelarsi dalle intercettazioni la camorra usava cellulari russi con sistemi di sicurezza di livello militare:...

Omicidio di Santo Romano: 17enne condannato a 18 e 8 mesi anni di reclusione

La rabbia della madre: «La giustizia ha fallito di nuovo, uno schifo» Diciotto anni e otto mesi. È questa la sentenza di condanna in primo...