Anche le imprese hanno famiglia: sequestrati 1,7 milioni di euro per danno erariale alla Regione Campania

Finanziamento complessivo da 3 milioni, ma parte destinati a parenti e amici

Un finanziamento complessivo di 3 milioni di euro, per la creazione di un’impresa per la realizzazione di prodotti alimentari, di cui, però, 1,7 erano di troppo e servivano a finanziarie parenti ed altre persone collegate. La Guardia di Finanza di Napoli ha dato esecuzione a un provvedimento di sequestro conservativo di beni mobili, immobili, ma anche di disponibilità finanziarie, per un valore complessivo di oltre 1,7 milioni di euro, nei confronti di una società di capitali e dei rispettivi soci.

Nel corso del 2010, la società è stata destinataria di finanziamenti della Regione Campania e di Invitalia, finalizzati alla realizzazione di una nuova iniziativa imprenditoriale nel settore della produzione di prodotti alimentari. Il programma di investimenti prevedeva l’acquisto di un terreno/suolo aziendale, impianti, macchinari e attrezzature e la realizzazione di opere murarie.

Pubblicità

Dalle indagini di polizia giudiziaria esperite dalla Tenenza di Piedimonte Matese è emerso che la predetta società si è avvalsa di ulteriori società fittiziamente interposte, intestate a parenti o ad altri soggetti collegati, tanto per l’esecuzione dei lavori quanto per l’acquisizione di beni e servizi, al solo scopo di far lievitare le spese da rendicontare agli enti erogatori e ottenere contributi sensibilmente superiori a quelli spettanti. La condotta fraudolenta avrebbe arrecato un danno complessivo pari a oltre € 1,7 milioni di euro, a fronte di un finanziamento effettivamente percepito di circa 3 milioni di euro.

Conseguentemente, la magistratura contabile partenopea ha richiesto e ottenuto, dal Presidente della Sezione Giurisdizionale per la Campania della Corte dei conti, il provvedimento di sequestro conservativo eseguito a cura del Nucleo Polizia Economico finanziaria di Napoli.

Setaro

Altri servizi

L’ex si avvicina, lei fa scattare l’allarme del braccialetto antistalking e si salva

L'uomo è stato arrestato Ha fatto scattare l’allarme grazie al braccialetto antistalking e così una donna è riuscita a salvarsi dal suo ex. È accaduto...

Neanche la morte di Papa Francesco aiuta la sinistra a ritrovarsi

«Lorsinistri» ancora in scena con la «frustrazione da antifascismo» Come sempre anche stavolta i nodi sono venuti al pettine. Neanche la morte di Papa Francesco...

Ultime notizie

Sergio Ramelli, 50 anni dopo: il valore di una memoria scomoda

Ricordare Sergio Ramelli è una scelta: tra civiltà o barbarie A cinquant’anni dal suo brutale assassinio, Sergio Ramelli resta un nome che pesa nella storia...

Il Conclave al via il 7 maggio per eleggere il successore di Papa Francesco

135 cardinali elettori, oltre il limite massimo di 120 Una macchina complessa ma pressoché infallibile messa a punto in secoli di storia e tradizione liturgica....

Caso Becciu, il cardinale pronto a un passo indietro: «Per l’unità della Chiesa»

Ha ribadito la sua innocenza e il suo diritto a entrare in conclave Il cardinale Angelo Becciu sarebbe pronto a fare un passo indietro. È...