Anche le imprese hanno famiglia: sequestrati 1,7 milioni di euro per danno erariale alla Regione Campania

Finanziamento complessivo da 3 milioni, ma parte destinati a parenti e amici

Un finanziamento complessivo di 3 milioni di euro, per la creazione di un’impresa per la realizzazione di prodotti alimentari, di cui, però, 1,7 erano di troppo e servivano a finanziarie parenti ed altre persone collegate. La Guardia di Finanza di Napoli ha dato esecuzione a un provvedimento di sequestro conservativo di beni mobili, immobili, ma anche di disponibilità finanziarie, per un valore complessivo di oltre 1,7 milioni di euro, nei confronti di una società di capitali e dei rispettivi soci.

Nel corso del 2010, la società è stata destinataria di finanziamenti della Regione Campania e di Invitalia, finalizzati alla realizzazione di una nuova iniziativa imprenditoriale nel settore della produzione di prodotti alimentari. Il programma di investimenti prevedeva l’acquisto di un terreno/suolo aziendale, impianti, macchinari e attrezzature e la realizzazione di opere murarie.

Pubblicità

Dalle indagini di polizia giudiziaria esperite dalla Tenenza di Piedimonte Matese è emerso che la predetta società si è avvalsa di ulteriori società fittiziamente interposte, intestate a parenti o ad altri soggetti collegati, tanto per l’esecuzione dei lavori quanto per l’acquisizione di beni e servizi, al solo scopo di far lievitare le spese da rendicontare agli enti erogatori e ottenere contributi sensibilmente superiori a quelli spettanti. La condotta fraudolenta avrebbe arrecato un danno complessivo pari a oltre € 1,7 milioni di euro, a fronte di un finanziamento effettivamente percepito di circa 3 milioni di euro.

Conseguentemente, la magistratura contabile partenopea ha richiesto e ottenuto, dal Presidente della Sezione Giurisdizionale per la Campania della Corte dei conti, il provvedimento di sequestro conservativo eseguito a cura del Nucleo Polizia Economico finanziaria di Napoli.

Setaro

Altri servizi

Regionali, Cirielli: «Vinceremo, siamo pronti a fare un grande ribaltone»

Il viceministro: «In caso di sconfitta la Schlein si dovrà dimettere» Il centrodestra ha impiegato tempo per sciogliere le riserve sul candidato alla presidenza della...

Lo sapevi che Napoli, sotto i Borbone, fu la prima città d’Italia a usare l’illuminazione a gas?

Una luce artificiale efficiente, capace di trasformare la città Napoli, durante il regno dei Borbone di Napoli, fu protagonista non solo di fasti artistici e...

Ultime notizie

Ercolano, calci, insulti e botte alla moglie «colpevole di esistere»: 63enne in manette

L'uomo, ubriaco, ha colpito la donna perché ha difeso il figlio Calci e botte alla moglie colpevole solo di esistere: è successo a Ercolano, in...

Ivano Fossati: il cantautore che ha dato forma al silenzio

Un viaggio sonoro che attraversa generazioni e smuove riflessioni Ivano Fossati è molto più di un cantautore: polistrumentista, autore raffinato, produttore, scrittore e docente. In...

Precipita da due metri in un centro commerciale: il 53enne non ce l’ha fatta

La sua agonia è durata una settimana Un’intera settimana di speranza si è spenta ieri con la notizia della morte di Pasquale Fiore Iliceto, l’operaio...