Napoli, sgomberato palazzo pericolante: 36 famiglie evacuate

Accertati problemi di ordine statico

Uno stabile al civico 18 di via Orsi, nel quartiere Vomero, a Napoli, è stato evacuato in via cautelare dopo l’accertamento di problemi di ordine statico. Due pilastri dello stabile, composto da sette piani fuori terra, hanno riportato uno schiacciamento con problemi che si sono riversati a cascata su tutto l’edificio. Mentre proseguono gli accertamenti tecnici in merito alle cause del cedimento, è già al lavoro da questa notte una ditta privata incaricata dal condominio di provvedere alle prime necessarie opere di puntellamento del fabbricato.

Immediato l’intervento sul posto di Vigili del Fuoco, Protezione Civile e Polizia Locale. L’assessore alla Sicurezza Urbana del Comune di Napoli, Antonio De Iesu, presente sul posto fino a tarda notte in stretto contatto col sindaco Gaetano Manfredi, ha assicurato i necessari collegamenti tra gli uffici comunali anche per garantire assistenza ai 36 nuclei familiari sgomberati. Quasi tutte le famiglie hanno optato per una sistemazione autonoma mentre una coppia ed una studentessa sono stati alloggiati dal Comune presso una struttura alberghiera

Pubblicità

Secondo quanto si apprende dal Comune di Napoli rimane aperta al traffico via Orsi – con limitazione solo al transito dei mezzi pesanti (deviati su Via Niutta, Piazza Muzi e Via Gigante). I Vigili del Fuoco hanno chiesto in mattinata la presenza di una seconda pattuglia della Polizia municipale proprio per l’interdizione del traffico pesante che possono salire per via Ugo Niutta e ritrovarsi poi in piazza Muzi e poi da lì verso via Gigante.

Setaro

Altri servizi

«Anatomia di un’ingiustizia»: il caso Landolfi e il cortocircuito della giustizia italiana

LA RECENSIONE | Sedici anni di accuse, assoluzioni e silenzi Se il tuo ideale di lettura è un noir giudiziario in cui i veri colpi...

Nell’Unione Europea regna il caos: la maggioranza Ursula a pezzi

Chi ha votato la von der Leyen, adesso la rinnega Quando a settembre Ursula von der Leyen si presenterà a Strasburgo per lo Stato dell’Unione...

Ultime notizie

Il Consiglio dei Ministri vara il decreto «Terra dei Fuochi»: pene più dure, arresti e bonifiche

Il ministro: «Lo Stato lancia un segnale forte: chi inquina paga» Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge "Terra dei Fuochi". Un provvedimento che...

«Anatomia di un’ingiustizia»: il caso Landolfi e il cortocircuito della giustizia italiana

LA RECENSIONE | Sedici anni di accuse, assoluzioni e silenzi Se il tuo ideale di lettura è un noir giudiziario in cui i veri colpi...

Governo, il ministro Giuli: «Per il cinema niente tagli e più rigore»

Mai più «film fantasma» e abusi Mai più «film fantasma» e abusi, potenziamento delle attività ispettive con uno stanziamento di 3,5 milioni di euro, verifiche...