Fatture false e commercio di carburanti, sequestro da 44 milioni

Indagini Guardia di Finanza tra Napoli, Frosinone e Trieste

Beni per 44 milioni di euro sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza a cinque società  e sei persone fisiche indiziate di partecipazione a un’ associazione per delinquere attiva nelle province di Napoli e Frosinone. I militari hanno anche notificato due misure cautelari nei confronti di altrettante persone.

La Procura di Napoli, che ha coordinato le indagini delle Fiamme gialle di Napoli, Frosinone e Trieste alle quali hanno preso parte anche funzionari del Nucleo Operativo Accise (Noa) dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli, contesta agli indagati dichiarazioni fraudolente messe a segno mediante l’emissione ed utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti e attraverso una frode nella commercializzazione di prodotti petroliferi.

Pubblicità

La frode, del tipo “carosello”, sarebbe avvenuta dal 2016 al 2021, effettuata mediante interposizioni fittizie di altre società e fatturazioni per operazioni soggettivamente inesistenti; le indagini hanno fatto emergere che sarebbe stata creata una catena di società  dislocate in Friuli Venezia Giulia, Lazio e Campania, per assicurare introiti illeciti ai partecipi dell’associazione, commisurati alle imposte evase in termini di Iva e di accise per decine di milioni di euro.

Una delle società operanti nel Frusinate, titolare di licenza di trader, a seguito della revoca intervenuta per violazioni di carattere fiscale, avrebbe ceduto circa 15 milioni di litri di gasolio, in sospensione d’accisa pur non avendone più i requisiti, a un’altra società, sempre riconducibile al medesimo soggetto. Tale condotta avrebbe consentito – in soli due mesi – di evadere circa 10 milioni di euro di accise.

Pubblicità Federproprietà Napoli

In particolare, sono state applicate misure cautelari personali a carico dei legali rappresentanti di due delle principali società coinvolte; segnatamente la misura cautelare degli arresti domiciliari congiuntamente a quella interdittiva del divieto temporaneo di esercitare imprese e uffici direttivi nei confronti di un soggetto e quella interdittiva del divieto temporaneo di esercitare imprese e uffici direttivi a carico dell’altro.

Setaro

Altri servizi

Il Senato dice «no» alla richiesta di autorizzazione a procedere contro Sangiuliano

Renzi insindacabile per «Il Mostro» No all’autorizzazione a procedere nei confronti dell’ex ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, e sì all’insindacabilità delle frasi del leader di...

Vuol costringere il 118 a a portare il padre in un altro ospedale: fucile puntato contro i sanitari

Il 45enne ai domiciliari Nella tarda serata di ieri un 70enne è stato colto da malore in via Taddeo da Sessa, nella zona orientale di...

Ultime notizie

Regionali, Schlein e Conte alle prese con i nodi Marche e Campania. Problemi anche in Puglia

Il Pd prova a risolvere le grane interne. Il M5S pone paletti È arrivata in terra campana e, pochi giorni dopo l’attacco del presidente Vincenzo...

Due operai precipitano da 15 metri: ricoverati nel Napoletano

Pare che i due stessero effettuando lavori di potatura Erano impegnati in un intervento a quindici metri d’altezza, nei pressi della stazione ferroviaria di Pompei,...

Il Consiglio dei Ministri vara il decreto «Terra dei Fuochi»: pene più dure, arresti e bonifiche

Il ministro: «Lo Stato lancia un segnale forte: chi inquina paga» Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge "Terra dei Fuochi". Un provvedimento che...