L’ecologia per una mente cretina può trasformarsi nel ritorno del consumismo sprecone

Quelle banalità della Thunberg che il conformismo di certa stampa fa passare per sapienti, sono pericolose per un’economia già di per se al collasso

Quando Carlo Maria Cipolla incontra Massimo Fini provoca scintille. E si sa quando si vive in condizioni di diffusa e radicata omologazione culturale malata sono occasioni da non sprecare. In un articolo di sabato (13/11/2021) sul ‘Fatto quotidiano’ Fini espone in estrema sintesi e sempre con perfetta lucidità quanto l’uomo, in cui alberga la prevalenza del cretino, abbia preso la china nefasta e di non ritorno del consumismo sprecone tendenzialmente illimitato per il quale è causa dei suoi mali estremi ed esiziali.

Fini – discostandosi dalle banalità della Thunberg, che certa stampa fa passare per sapienti – invita ad eliminare gli sprechi produttivi perché non più assorbibili da un mercato anemico e non più sostenibili per un’economia giunta al collasso. Così seppur la politica si dimostri inadeguata ed a corto di forza risolutiva ed argomenti, tuttavia rimane sede di scontro e di eventuale sintesi per ruolo e perché sfera di espressione legislativa di una classe dirigente che dovrebbe dimostrarsi capace di stare al passo delle necessità e proiettarsi a superare lo stato di collasso.

Pubblicità

Per cui era scontato che il G20 e il Cop26 di Gaslow, pur cercando di declinare un’idea confusa di ambientalismo, si riducessero ad un nulla di fatto di una politica debole e senza più speranze e soprattutto senza una direzione di marcia che fosse capace di unire linearità logica e culture aggiornate in una realtà priva di alternative ovvero che sia doverosamente, coraggiosamente e diligentemente orientata ad eliminare il superfluo.

Ma il cretino che è in noi, come suggerito da Cipolla a Massimo Fini, volendo continuare a masticare bulimicamente continua a coltivare l’eccesso nichilista e così procedendo va incontro ad un suicidio culturale, economico e politico. Il dettaglio finale (il suicidio dopo il collasso) non è da poco perché ci indica un obbligo per la sopravvivenza ovvero quello di aggrapparci alla cultura dell’essenziale che rispetto al «troppo» ci può solo concedere il «giusto».

Setaro

Altri servizi

Ex Ilva, da oggi staffetta tra le acciaierie 1 e 2 per manutenzioni

Previsti test funzionali sul gasometro A partire da oggi, verrà riavviata l’Acciaieria 2 dello stabilimento siderurgico Acciaierie d’Italia (ex Ilva) di Taranto per consentire l’esecuzione...

Napoli, installati 36 cartelli luminosi per gli attraversamenti pedonali

Fanno parte del piano per la sicurezza stradale La scorsa notte, lungo Corso Vittorio Emanuele, a Napoli le squadre di Anm (Azienda Napoletana di Mobilità)...

Ultime notizie

Emergenza casa, Schifone sprona Manfredi: «Incentivare l’incrocio tra domanda e offerta»

Il primo cittadino ha scoperto solo ora l'esistenza del problema Suscitano perplessità le affermazioni del sindaco di Napoli e presidente Anci, Gaetano Manfredi, che durante...

Lo strano detto «Piscia ncopp a scopa» che fa ridere tutta Napoli

Un detto napoletano che ironizza su gesti folli dettati dalla collera C’è un detto napoletano che, appena pronunciato, strappa un sorriso anche nei momenti più...

Aggressione in carcere al killer delle escort: 3 agenti penitenziari indagati

Accusati di rifiuto di atti d’ufficio e lesioni colpose Per l’aggressione nel carcere di Prato a Vasile Frumuzache, il 32enne romeno reo confesso degli omicidi...