Regionali Campania: il lungo elenco dei delusi, oltre 20 i consiglieri non riconfermati

Numerose «vittime» eccellenti dalle urne

Non soltanto nuovi ingressi: le elezioni regionali campane hanno certificato l’uscita di scena di numerosi consiglieri che non hanno ottenuto la riconferma. Una delle bocciature più eclatanti è quella di Tommaso Pellegrino di Italia Viva, che nella circoscrizione di Salerno totalizza 15.610 preferenze senza però riuscire a rientrare. Nel centrodestra la situazione non è diversa: Franco Cascone di Forza Italia, forte di 12.048 voti, resta fuori, così come l’ex consigliere regionale di Fratelli d’Italia Nunzio Carpentieri, che si ferma a 3.567 preferenze.

La tornata elettorale è stata particolarmente severa anche nel Movimento 5 Stelle: non saranno presenti in aula né Vincenzo Ciampi, che raccoglie 3.129 voti, né Michele Cammarano (4.176 voti), escluso anch’egli. L’elenco delle mancate riconferme prosegue con Roberta Gaeta di Alleanza Verdi e Sinistra (3.980 voti), un’altra presenza consolidata che non trova spazio nella nuova formazione.

Pubblicità

Nel capitolo dedicato alle liste civiche emergono ulteriori nomi di rilievo: nella lista A Testa Alta non riescono a superare la soglia Vittoria Lettieri (14.323 voti, tra le più votate tra gli esclusi), Carmine Mocerino (11.033) e Diego Venanzoni (10.977). Nella stessa compagine rimane fuori anche Erasmo Mortaruolo, eletto nel 2020 con il Pd e ora fermo a 2.762 voti nella circoscrizione di Benevento.

Il quadro delle esclusioni colpisce duramente anche l’area riformista. In Italia Viva non ottengono la conferma Maria Luigia Iodice, che a Caserta si arresta a 4.014 preferenze, e Maria Grazia Di Scala, passata di recente da Fratelli d’Italia al partito renziano, che nella circoscrizione di Napoli non supera i 2.232 voti.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Ciarambino e gli altri

Valeria Ciarambino, per anni esponente di spicco del Movimento 5 Stelle, poi confluita nel misto e di recente approdata nel Partito socialista italiano. Nonostante il percorso politico articolato, nella circoscrizione di Napoli si ferma a 3.400 voti, molto lontana dalle prime posizioni della lista. Nel Psi restano fuori anche Fulvio Frezza (6.690 voti), Luigi Cirillo (4.444) e Giuseppe Sommese, terzo con 9.633 preferenze ma superato dall’unico eletto, il consigliere uscente Giovanni Mensorio.

A completare il quadro degli esclusi c’è Maria Muscarà, candidata da indipendente nella lista Cirielli Presidente. Nonostante una storia politica caratterizzata da una ferma opposizione al presidente De Luca – prima nei 5 Stelle e poi nel gruppo Misto – nella circoscrizione di Napoli si ferma a 1.165 voti.

La lunga serie di uscenti non riconfermati comprende infine Pasquale Di Fenza, espulso da Azione e poi candidato con Forza Italia: nella circoscrizione di Napoli ottiene 1.208 preferenze, insufficienti per tornare in Consiglio. Neppure la visibilità garantita dalla tiktoker Rita De Crescenzo, che aveva sostenuto la sua candidatura sui social, è riuscita a spingere Di Fenza verso la rielezione.

Setaro

Altri servizi

Condono, rottamazione e fondi per la sicurezza: 414 gli emendamenti segnalati alla Manovra

Incontro tra i leader della maggioranza per stabilire le priorità Quattro testi in materia di condono edilizio, con la possibilità di sanare abusi e opere...

Aggredito dal branco per portargli via il cellulare: 13enne ricoverato

La vittima non è in pericolo di vita È mezzanotte circa quando i carabinieri a Napoli intervengono nell’ospedale periatrico Santobono su segnalazione del 112. Poco...

Ultime notizie

Tosca, trent’anni di carriera tra palchi e riconoscimenti

Un percorso sempre in ascesa che intreccia tradizione e innovazione Cresciuta nel quartiere romano di Garbatella, Tiziana Tosca Donati, in arte Tosca, intraprende il suo...

Endorsement dell’ex brigatista per Fico, ma il centrosinistra resta in silenzio

Critiche dal centrodestra mentre nel campo largo tutto tace La campagna per la presidenza della Regione Campania si anima di un’altra controversia attorno a Roberto...

Regionali, il campo largo conquista la Campania ma per Schlein e soci la festa è a metà

Il blocco progressista perde oltre il 36% dei voti Le elezioni regionali in Campania consegnano un quadro politico che appare profondamente diverso rispetto a quelle...