«Il fine vita, oggi. Questioni e prospettive»: seminario alla Federico II

Appuntamento per venerdì 28 novembre 2025, a partire dalle ore 9,30

Venerdì 28 novembre 2025, a partire dalle ore 9,30, si terrà presso l’Università di Napoli Federico II il seminario «Il fine vita, oggi. Questioni e prospettive». L’incontro si svolgerà nell’aula Pessina del Dipartimento di Giurisprudenza, presso la sede di corso Umberto I n. 40.

I lavori, aperti dai saluti di Carla Masi, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, si svolgeranno sotto il coordinamento di Bruno De Maria (Federico II) e vedranno le relazioni di Fulvia Abbondante (Federico II), Corrado Caruso (Università di Bologna), Andrea Pugiotto (Università di Ferrara) e Chiara Tripodina (Università del Piemonte Orientale). Seguirà il dibattito, con interventi programmati di Giulia Beguinot, Andrea Chiappetta, Virgilia Fogliame e Ilaria Piccolo. Chiuderanno l’incontro le conclusioni di Andrea Patroni Griffi (Federico II).

Pubblicità

Il seminario avrà ad oggetto l’ampio spettro dei profili giuridici ed etico-politici connessi alla disciplina del fine-vita, alla luce della celebre sentenza n. 242/2019 della Corte costituzionale e dei successivi sviluppi giurisprudenziali, nella perdurante omissione, da parte del legislatore statale, di una regolamentazione esaustiva della materia.

Il fine-vita dopo la sentenza della Corte costituzionale

Il tema, di stringente attualità tanto nel dibattito politico quanto nella riflessione accademica, sarà indagato rispetto alle molteplici questioni che pone: i caratteri (e i limiti) delle peculiari tecniche decisorie impiegate dalla Corte; il necessario equilibrio tra tutela dei diritti fondamentali e salvaguardia della discrezionalità legislativa; la possibilità per le Regioni di disciplinare i profili privi di una regolamentazione ad opera del legislatore statale.

Pubblicità Federproprietà Napoli

L’incontro si colloca nel ciclo di seminari organizzati da un gruppo docenti di diritto costituzionale del Dipartimento fridericiano di Giurisprudenza (Fulvia Abbondante, Bruno De Maria, Gennaro Ferraiuolo, Sara Lieto, Stefania Parisi, Fulvio Pastore, Michela Troisi, Alfonso Vuolo); è organizzato in collaborazione con i dottorati di ricerca in «Diritto dell’Economia» e in «Diritti umani. Teoria, storia, prassi» e conta sul patrocinio del «Centro Interuniversitario di Ricerca e Bioetica». I lavori saranno video-registrati da Radio radicale.

Setaro

Altri servizi

Ue, il «Green deal» fa crollare la maggioranza Ursula: ok a due diligence semplificata

Il Ppe si schiera con Conservatori e Patrioti La maggioranza Ursula non regge più il peso del Green deal. L’ennesima crepa si è aperta sul...

Napoli, lungo stop per Frank Anguissa: fermo tra i due e i tre mesi

Per Antonio Conte è emergenza centrocampo Come se non bastassero i risultati a rendere incandescente il clima intorno al Napoli ci si mette ora anche...

Ultime notizie

Omicidio Vassallo, Cagnazzo: «Sono innocente e lo dimostrerò»

Il colonnello chiede giustizia per lui e il sindaco ucciso «Io sono innocente e lo dimostrerò. Ma vorrei ricordare a tutti, anche ai familiari di...

Donna trovata morta in un appartamento a Napoli: forse un omicidio

La vittima aveva 51 anni Il cadavere di una donna di 51 anni è stato rinvenuto nel pomeriggio in un appartamento di piazza Sant’Alfonso, nel...

Caso Trentini, la mamma di Alberto: «Detenuto da un anno, chiediamo la sua liberazione»

Il ministro Tajani: «Sempre al lavoro per sollecitare il rilascio» «È passato un anno da quando Alberto è stato arrestato in Venezuela, un anno di...