Camorra nel Nolano: patto tra 4 clan per dividersi il 50% di una truffa da 5 milioni

Compiuta ai danni di numerose persone

Anche se divisi dagli interessi criminali i clan sanno mettersi d’accordo quando l’affare è allettante: emerge anche questo dall’ordinanza eseguita dai carabinieri di Castello di Cisterna che oggi, coordinati dalla Dda (pm Woodcock e Toscano), hanno notificato, ieri, 44 arresti tra le fila dei clan Russo di Nola e Licciardi di Secondigliano.

Grazie alle intercettazioni i militari scoprono una maxi truffa da 5 milioni di euro compiuta ai danni di un cospicuo numero di persone (le modalità non sono state chiarite del tutto) che vede coinvolto un gruppo di persone la maggior parte delle quali sono risultati appartenenti ai clan camorristici Russo, Licciardi, Cava e Fabbrocino. L’autore della truffa – non legato ad alcuna organizzazione malavitosa – avrebbe dovuto consegnare ai complici il 50% del totale della truffa ma a causa di un incidente stradale finisce in ospedale.

Pubblicità

La circostanza viene ritenuta dagli altri componenti che ritengono quell’incidente un espediente per non pagare. Organizzano una missione punitiva per farsi dare quanto pattuito ma una volta giunti in ospedale il truffatore spiega loro che i soldi erano stati dislocati su una piattaforma e che stava aspettando solo le dimissioni per onorare il patto. La vicenda, che viene interpretata inizialmente come un tentativo di estorsione da parte degli inquirenti, risale al periodo che va dall’aprile all’ottobre 2023.

Setaro

Altri servizi

«La separazione necessaria per definire i ruoli del pubblico ministero e del giudice»

Referendum Giustizia, presentato il comitato Sì Separa Comitati di base senza simboli di partito: è la strategia comune che sta portando avanti il centrodestra al...

Mistero in Colombia, imprenditore di Acerra ucciso a colpi d’arma da fuoco

È accaduto alla periferia di Cali Ucciso a colpi d’arma da fuoco mentre scendeva dal proprio furgone a Cali, in Colombia, dove si era trasferito...

Ultime notizie

Sanità, De Luca: «Il Tar Campania ci ha dato ragione, fuori dal piano di rientro»

Il governatore: «Successo nell’interesse delle nostre famiglie» «È una notizia straordinaria. Sapete che avevamo fatto ricorso al Tar della Campania contro il ministero della Salute...

Ponte, la Corte dei conti boccia la convenzione tra Mit e «Stretto di Messina»

Il Governo insiste: «Nessuna sorpresa, progetto va avanti» Era una decisione scontata. Avendo già opposto il diniego alla registrazione ordinaria della delibera Cipess dello scorso...

«La separazione necessaria per definire i ruoli del pubblico ministero e del giudice»

Referendum Giustizia, presentato il comitato Sì Separa Comitati di base senza simboli di partito: è la strategia comune che sta portando avanti il centrodestra al...