Musica in lutto, scomparso il maestro Beppe Vessicchio

Il celebre direttore d’orchestra è morto a 69 anni

Il mondo della musica leggera accoglie con sorpresa e dolore la scomparsa di Peppe Vessicchio, storico direttore d’orchestra di Sanremo, morto oggi a Roma a 69 anni nel reparto di rianimazione dell’A.O. San Camillo Forlanini, a seguito di una polmonite interstiziale precipitata rapidamente. In una nota diffusa dallo stesso ospedale si legge che la famiglia chiede riserbo e che i funerali si svolgeranno in forma strettamente privata.

Vessicchio era nato a Napoli il 17 marzo 1956 e aveva lavorato come direttore d’orchestra con molti cantanti, tra cui Nino Buonocore, Edoardo Bennato, Peppino di Capri, Peppino Gagliardi e Lina Sastri. Importante e proficua la collaborazione con Gino Paoli, con cui scrive diverse canzoni tra cui «Ti lascio una canzone».

Pubblicità

Un simbolo del Festival di Sanremo

Vessicchio è noto al grande pubblico per la presenza costante come direttore d’orchestra al Festival di Sanremo per trent’anni, fin dal 1990, vincendo quattro volte (nel 2000 con «Sentimento» degli Avion Travel, nel 2003 con «Per dire di no» di Alexia, nel 2010 con «Per tutte le volte che» di Valerio Scanu e nel 2011 con «Chiamami ancora amore» di Roberto Vecchioni).

Oltre alla Rai e alla kermesse sanremese, ha legato il suo volto anche a Canale 5 come insegnante di musica e direttore d’orchestra nel programma «Amici» di Maria De Filippi. Come presenza fissa al Festival di Sanremo ha ricevuto nel 1994, nel 1997 e nel 1998 il premio come miglior arrangiatore; nell’edizione del 2000, sempre per gli arrangiamenti, viene premiato dalla giuria speciale presieduta da Luciano Pavarotti.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Dopo alcuni anni di assenza è tornato al Festival nel 2022 e, nel corso della quarta serata, si è esibito insieme a Le Vibrazioni suonando il pianoforte nella cover di «Live and Let Die» dei Wings. Nel 2024 è di nuovo direttore d’orchestra ospite, dirigendo insieme a Leonardo De Amicis i Jalisse, presenti nella serata delle cover.

È stato arrangiatore, tra gli altri, di Roberto Vecchioni, Andrea Bocelli, Elio e le Storie Tese, Syria, Fiordaliso, Zucchero Fornaciari, Lorella Cuccarini, Avion Travel, Ron, Biagio Antonacci, Ornella Vanoni, Fred Bongusto, i Baraonna, Tom Jobim, Ivana Spagna, Max Gazzè e Valerio Scanu.

Setaro

Altri servizi

Aversa, inaugurato l’auditorium «Bianca D’Aponte»

La città rinasce attraverso la musica C’è una città che sceglie la cultura per rinascere. È Aversa, che con l’inaugurazione della Chiesa dello Spirito Santo...

Regionali, Sangiuliano: «Voglio restituire valore alla mia terra»

L’ex ministro e capolista di Fdi racconta il legame con Napoli e la Campania a ilSud24.it Da giornalista a ministro, fino alla candidatura alle elezioni...

Ultime notizie

Stupri di Caivano, la Corte d’Appello conferma le condanne per i maggiorenni

I genitori di una vittima: «Possiamo tirare un sospiro di sollievo» La Corte d’Appello di Napoli ha confermato la condanna per i due maggiorenni coinvolti...

L’Europa accelera sulla Tav: entro il 2040 una rete ferroviaria connessa da nord a sud

Secondo il progetto si andrà da Monaco a Roma in sole 6 ore Una rete ferroviaria ad alta velocità - che sia pienamente europea -...

Nel bagaglio 23 kg di cocaina ma si innervosisce alla vista dei carabinieri: arrestata

La donna ha accelerato sperando di seminare i militari Trasportava ben 23 chilogrammi di cocaina la 40enne polacca, già nota alle forze dell’ordine, arrestata dai...