Carmine Crocco: la vita e le imprese del più famoso dei briganti

Uno dei capi più temuti nel periodo postunitario

Carmine Crocco, noto anche come Donatelli, nacque a Rionero in Vulture il 5 giugno 1830. Figlio di una famiglia di pastori, la sua giovinezza fu segnata da eventi traumatici che lo portarono a intraprendere la via del brigantaggio. Dopo un’infanzia difficile e l’esperienza nell’esercito borbonico, Crocco divenne uno dei capi più temuti delle bande di briganti che, tra il 1861 e il 1865, si opposero al nuovo Stato unitario italiano. La sua figura, tra mito e realtà, rappresenta uno degli aspetti più complessi e affascinanti della storia del Sud Italia nel XIX secolo.

Le origini di Carmine Crocco

Carmine Crocco nacque in una famiglia di pastori a Rionero in Vulture, un piccolo paese della Basilicata. La sua infanzia fu segnata da difficoltà economiche e familiari. Nel 1845, a soli quindici anni, suo padre fu incarcerato ingiustamente, costringendo Carmine a lavorare come pastore per sostenere la famiglia. In questo periodo, si avvicinò al mondo della criminalità, inizialmente per motivi di sopravvivenza. Tuttavia, le circostanze lo portarono a diventare uno dei briganti più noti del periodo postunitario.

Pubblicità

Nel 1861, dopo l’Unità d’Italia, Crocco divenne uno dei principali capi delle bande di briganti che infestavano il Sud Italia. Le sue azioni erano spesso motivate da un forte senso di giustizia sociale e da un desiderio di vendetta contro le ingiustizie subite. La sua banda, secondo alcune fonti composta da circa 2.000 uomini, operava principalmente in Basilicata e in Irpinia, infliggendo gravi perdite all’esercito sabaudo. Crocco era noto per la sua abilità tattica e per la sua capacità di mantenere il controllo su un gruppo così numeroso e variegato.

La sua figura è stata oggetto di numerosi studi e dibattiti. Per alcuni, Crocco rappresenta un eroe popolare che lottava contro le ingiustizie del nuovo Stato italiano; per altri, è semplicemente un bandito che seminava terrore tra la popolazione. Indipendentemente dalle interpretazioni, la sua storia è un elemento fondamentale per comprendere le complesse dinamiche sociali e politiche del Sud Italia nel XIX secolo.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il brigantaggio come forma di resistenza

Il brigantaggio postunitario, di cui Carmine Crocco fu uno dei protagonisti più noti, rappresenta una delle pagine più controverse e complesse della storia d’Italia. Inizialmente, molti briganti erano ex soldati borbonici che, delusi dalle promesse non mantenute dal nuovo governo, si ribellarono contro l’occupazione sabauda. Le bande, spesso guidate da figure carismatiche come Crocco, divennero simbolo di una resistenza popolare contro l’autorità centrale percepita come estranea e oppressiva.

Carmine Crocco, con la sua profonda conoscenza del territorio e le sue abilità strategiche, riuscì a radunare una banda di circa 2.000 uomini, operando principalmente in Basilicata, Campania, Molise e Puglia. Le sue azioni, che includevano attacchi a convogli militari, distruzione di infrastrutture e imboscate, erano finalizzate a indebolire l’esercito sabaudo e a sostenere la causa borbonica. Tuttavia, le sue imprese non erano prive di violenza indiscriminata, suscitando sentimenti contrastanti tra la popolazione locale.

Il brigantaggio, purtroppo, spesso sfociava in atti di violenza indiscriminata, come saccheggi e omicidi, che danneggiavano le stesse comunità che si intendeva difendere. Questo aspetto ha contribuito a una visione ambivalente della figura di Crocco: da un lato, come simbolo di resistenza popolare, dall’altro, come bandito che seminava terrore tra la popolazione.

La fine di Carmine Crocco e il suo lascito

Dopo anni di lotte e fughe, Carmine Crocco fu catturato nel 1864 e condannato a morte. La pena capitale fu successivamente commutata in lavori forzati, e trascorse gli ultimi anni della sua vita nell’isola d’Elba, dove morì il 18 giugno 1905. Oggi, la sua figura è oggetto di studi e dibattiti: per alcuni un eroe popolare, per altri un semplice bandito. Indipendentemente dalle interpretazioni, Carmine Crocco rimane una delle figure più emblematiche del brigantaggio postunitario e della storia del Sud Italia.

Setaro

Altri servizi

Napoli, Muscarà e Ronghi: «Liberare Piazza Bellini da delinquenti e spacciatori»

«Quanto accaduto rappresenta il fallimento dell’amministrazione comunale» «Liberare Piazza Bellini da delinquenti e spacciatori e restituire la serenità a residenti e turisti». È quanto sollecitano...

Governo, una Manovra da 16 miliardi: martedì in Consiglio dei ministri

Meloni: Cgil proclama sciopero sulla legge di bilancio che non esiste La legge di bilancio approderà in Consiglio dei ministri martedì 14 ottobre, il giorno...

Ultime notizie

Regionali, Cirielli: «Fico scopre l’acqua pubblica, ma col Pd non è credibile»

Il viceministro: la sinistra ha usato il sistema idrico per clientelismo «L’acqua deve restare saldamente in mano pubblica, come già avviene oggi almeno per quanto...

Regionali Campania, tregua armata tra De Luca e Fico: chi durerà di più?

Dopo anni di scontri, si incontrano e concordano: battere la destra Dopo anni di scontri, insulti e reciproche accuse, Vincenzo De Luca e Roberto Fico...

Regionali, il centrosinistra voleva la spallata ma rischia il «cappotto»

Finora gli elettori hanno smontato i piani del «campo largo» Una cosa è certa – e credo l’abbiate notata anche voi, senza che debba essere...