Teatro San Carlo, Manfredi battuto in tribunale: via libera a Macciardi

Il giudice respinge il ricorso e conferma la nomina

Il Tribunale di Napoli, VII sezione civile, ha respinto il ricorso presentato dal sindaco Gaetano Manfredi, in qualità di presidente della Fondazione Teatro San Carlo, contro la nomina di Fulvio Adamo Macciardi a sovrintendente del prestigioso teatro partenopeo.

La decisione, firmata dal giudice Marco Pugliese, «revoca la disposta sospensione inaudita altera parte dell’efficacia della delibera impugnata di designazione del sovrintendente del 26 agosto 2025 del Consiglio di Indirizzo della Fondazione del Teatro San Carlo di Napoli».

Con questa ordinanza, il magistrato ha stabilito che la riunione di fine agosto del Consiglio di Indirizzo, in cui i tre membri di maggioranza — Marilù Faraone Mennella, Gianfranco Nicoletti e Riccardo Realfonzo — hanno riconfermato Macciardi, era pienamente legittima. Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, aveva poi formalizzato la nomina con decreto.

Pubblicità

Le motivazioni del giudice

Secondo Pugliese, i tre componenti di maggioranza potevano legittimamente «riproporre e votare la designazione a sovrintendente» di Macciardi, nonostante il ricorso presentato dal primo cittadino e dall’altra ricorrente, Maria Grazia Falciatore, rappresentante della Città Metropolitana di Napoli.

Il giudice ha chiarito che l’ordine del giorno della seduta, predisposto dallo stesso presidente della Fondazione, consentiva di affrontare nuovamente la questione, anche per sanare eventuali vizi della precedente delibera del 4 agosto 2025. «Non risulta sussistere alcun conflitto di interessi», ha scritto Pugliese, evidenziando che i membri di un organo collegiale possono confermare le proprie posizioni anche se contestate in sede giudiziaria.

Pubblicità Federproprietà Napoli

La decisione, articolata in dieci pagine, ribadisce che la delibera contestata è stata assunta «nel rispetto della procedura di convocazione», al termine di una dialettica interna tra maggioranza e minoranza, e con l’obiettivo di «garantire la stabilità dell’ente e la continuità dell’operato».

Leggi anche: Teatro San Carlo, il sottosegretario Mazzi attacca Manfredi: «Il sindaco di Napoli rispetti la legge»

Manfredi: «Rispetto le decisioni dei giudici»

Dopo la sentenza, il sindaco Manfredi ha scelto di smorzare i toni della polemica.
«Le pronunce giudiziarie sulla nomina del Sovrintendente del Teatro San Carlo sono divergenti tra di loro e mai univoche. Come ho sempre fatto, rispetto le leggi e i provvedimenti giudiziari», ha dichiarato. Il primo cittadino ha poi annunciato che, «come già comunicato prima dell’esito del ricorso al fine di tutelare la gestione artistica del Teatro, siamo pronti a convocare il Consiglio di Indirizzo per contrattualizzare il nuovo Sovrintendente», in attesa della decisione del Tar e del giudizio di merito del tribunale civile.

Setaro

Altri servizi

Strage familiare a Paupisi, Salvatore Ocone fermato in mezzo ai covoni di paglia

La disperazione del figlio maggiorenne: «Sembrava tutto normale» Cinque ore di volo tra Benevento, Isernia e Campobasso. E poi, verso le 18, l’avvistamento dell’auto, tra...

Terra dei fuochi, alla Camera 137 sì e 85 no: il provvedimento è legge

Misure più dure contro ecomafie e discariche abusive La Camera dei deputati ha dato il via libera definitivo al decreto legge “Terra dei Fuochi”, già...

Ultime notizie

Dario Sansone: il comunicatore contemporaneo e il linguaggio delle arti

Un artista poliedrico: musicista, disegnatore e regista Dario Sansone nasce a Napoli il 4 marzo 1981. Fin da giovanissimo si dedicherà alle arti visive, lavorando...

Giallo in Medio Oriente, Hamas ha accettato il piano di Trump per Gaza. Poi la smentita

I guerriglieri: mai ricevuto È giallo sull’adesione di Hamas al piano di Trump. In un primo momento si era diffusa — ad Haaretz — la...

Torre Annunziata, al via i contributi per i libri scolastici a sostegno di 1.600 studenti

Bonus fino a 250 euro ad alunno Il Comune di Torre Annunziata ha dato il via all’erogazione dei contributi regionali per la fornitura totale o...