Teatro San Carlo, Manfredi battuto in tribunale: via libera a Macciardi

Il giudice respinge il ricorso e conferma la nomina

Il Tribunale di Napoli, VII sezione civile, ha respinto il ricorso presentato dal sindaco Gaetano Manfredi, in qualità di presidente della Fondazione Teatro San Carlo, contro la nomina di Fulvio Adamo Macciardi a sovrintendente del prestigioso teatro partenopeo.

La decisione, firmata dal giudice Marco Pugliese, «revoca la disposta sospensione inaudita altera parte dell’efficacia della delibera impugnata di designazione del sovrintendente del 26 agosto 2025 del Consiglio di Indirizzo della Fondazione del Teatro San Carlo di Napoli».

Con questa ordinanza, il magistrato ha stabilito che la riunione di fine agosto del Consiglio di Indirizzo, in cui i tre membri di maggioranza — Marilù Faraone Mennella, Gianfranco Nicoletti e Riccardo Realfonzo — hanno riconfermato Macciardi, era pienamente legittima. Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, aveva poi formalizzato la nomina con decreto.

Pubblicità

Le motivazioni del giudice

Secondo Pugliese, i tre componenti di maggioranza potevano legittimamente «riproporre e votare la designazione a sovrintendente» di Macciardi, nonostante il ricorso presentato dal primo cittadino e dall’altra ricorrente, Maria Grazia Falciatore, rappresentante della Città Metropolitana di Napoli.

Il giudice ha chiarito che l’ordine del giorno della seduta, predisposto dallo stesso presidente della Fondazione, consentiva di affrontare nuovamente la questione, anche per sanare eventuali vizi della precedente delibera del 4 agosto 2025. «Non risulta sussistere alcun conflitto di interessi», ha scritto Pugliese, evidenziando che i membri di un organo collegiale possono confermare le proprie posizioni anche se contestate in sede giudiziaria.

Pubblicità Federproprietà Napoli

La decisione, articolata in dieci pagine, ribadisce che la delibera contestata è stata assunta «nel rispetto della procedura di convocazione», al termine di una dialettica interna tra maggioranza e minoranza, e con l’obiettivo di «garantire la stabilità dell’ente e la continuità dell’operato».

Leggi anche: Teatro San Carlo, il sottosegretario Mazzi attacca Manfredi: «Il sindaco di Napoli rispetti la legge»

Manfredi: «Rispetto le decisioni dei giudici»

Dopo la sentenza, il sindaco Manfredi ha scelto di smorzare i toni della polemica.
«Le pronunce giudiziarie sulla nomina del Sovrintendente del Teatro San Carlo sono divergenti tra di loro e mai univoche. Come ho sempre fatto, rispetto le leggi e i provvedimenti giudiziari», ha dichiarato. Il primo cittadino ha poi annunciato che, «come già comunicato prima dell’esito del ricorso al fine di tutelare la gestione artistica del Teatro, siamo pronti a convocare il Consiglio di Indirizzo per contrattualizzare il nuovo Sovrintendente», in attesa della decisione del Tar e del giudizio di merito del tribunale civile.

Setaro

Altri servizi

Omicidio Maimone, lettera dal carcere di Valda: «Tragedia mi consuma»

Il padre della vittima: «Scuse e pentimento? Prevedibili» «C’è sempre stata da parte mia la volontà di voler chiedere scusa alla famiglia di Francesco Pio...

Omicidio Vassallo, Cagnazzo: «Sono innocente e lo dimostrerò»

Il colonnello chiede giustizia per lui e il sindaco ucciso «Io sono innocente e lo dimostrerò. Ma vorrei ricordare a tutti, anche ai familiari di...

Ultime notizie

Endorsement dell’ex brigatista per Fico, ma il centrosinistra resta in silenzio

Critiche dal centrodestra mentre nel campo largo tutto tace La campagna per la presidenza della Regione Campania si anima di un’altra controversia attorno a Roberto...

Napoli, lungo stop per Frank Anguissa: fermo tra i due e i tre mesi

Per Antonio Conte è emergenza centrocampo Come se non bastassero i risultati a rendere incandescente il clima intorno al Napoli ci si mette ora anche...

Fabbrica esplosa a Ercolano, il legale di una vittima chiede l’aggravante della premeditazione

La deflagrazione causò la morte di tre giovanissimi Ha chiesto ai tribunale di Napoli il riconoscimento dell’aggravante della premeditazione, l’avvocato Massimo Viscusi, legale della famiglia...