L’evento presso l’Aula Magna di Unimarconi
Come declinare etica e intelligenza artificiale in uno scenario caratterizzato da rapide trasformazioni tecnologiche e da nuove sfide geopolitiche? A questa domanda proverà a rispondere l’evento «IA e Etica: Tecnologie, Valori, Impatti», promosso dall’Osservatorio GAILIH – Generative Artificial Intelligence Learning and Innovation Hub dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi.
L’appuntamento si terrà a Roma, venerdì 10 ottobre 2025, presso l’Aula Magna di Unimarconi (Via Vittoria Colonna 11).
La giornata si aprirà con i saluti istituzionali e l’intervento di Monsignor Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita, che ribadirà il valore dell’adesione dell’Osservatorio alla Rome Call for AI Ethics, documento che richiama dignità umana, responsabilità e trasparenza come principi cardine nello sviluppo dell’IA.
Il programma
Il programma allegato prevede keynote e panel dedicati a diverse dimensioni del rapporto tra etica e intelligenza artificiale:
- Governance, tecnologie e responsabilità, in un contesto che evolve dalla Generative AI verso l’AGI agentica.
- Quadro regolamentare, con particolare attenzione agli obblighi etici e di compliance previsti dall’AI Act europeo.
- Inclusione sociale e salute, con esperti del terzo settore e della sanità per discutere di equità, privacy e sostenibilità.
- Educazione, formazione e comunicazione, per integrare l’etica nei curricula e garantire trasparenza nei processi informativi.
- Lavoro e sicurezza, con rappresentanti delle parti sociali e del mondo datoriale per affrontare le implicazioni dell’automazione e delle nuove tecnologie.
Grazie alla partecipazione di accademici, tecnologi ed esponenti di imprese, istituzioni, parti sociali e terzo settore, l’evento offrirà una pluralità di prospettive originali e complementari, generando raccomandazioni concrete su come coniugare etica, innovazione e competitività.
Con questo appuntamento, l’Osservatorio GAILIH conferma la sua missione di piattaforma nazionale per promuovere lo sviluppo delle competenze necessarie per un’IA etica, responsabile e sostenibile, capace di generare impatti positivi per l’economia, la società e le persone.
L’evento è aperto al pubblico e permette una partecipazione in presenza previa registrazione online a: https://osservatorioiagen.unimarconi.it/ia-e-etica-tecnologie-valori-impatti/ e in diretta streaming collegandosi a: https://usgm.link/aietica.