Terra dei fuochi, alla Camera 137 sì e 85 no: il provvedimento è legge

Misure più dure contro ecomafie e discariche abusive

La Camera dei deputati ha dato il via libera definitivo al decreto legge “Terra dei Fuochi”, già approvato dal Senato, con 137 voti favorevoli, 85 contrari e 3 astenuti. Si tratta di un provvedimento atteso da anni che introduce una stretta decisa contro le attività illegali legate alla gestione dei rifiuti e che punta a rafforzare gli strumenti per la bonifica delle aree compromesse, in particolare in Campania, e per l’assistenza alle popolazioni colpite da eventi calamitosi.

Il decreto prevede la nascita di un nuovo Dipartimento per il Sud presso la Presidenza del Consiglio, che prenderà il posto della Struttura di missione ZES e avrà la responsabilità di coordinare le politiche strategiche del governo per il Mezzogiorno. La dotazione finanziaria sarà di poco meno di 800 mila euro nel 2025 e salirà a circa 7,8 milioni di euro annui a partire dal 2026. Per quanto riguarda la Terra dei Fuochi, il testo stanzia 15 milioni di euro già dal prossimo anno per interventi di rimozione e smaltimento dei rifiuti e per avviare la bonifica dei siti contaminati. A questo scopo il commissario unico avrà poteri rafforzati, potendo agire rapidamente e rivalersi sui responsabili per recuperare le somme spese.

Pubblicità

Il decreto introduce inoltre nuove fattispecie di reato per contrastare l’abbandono dei rifiuti, con sanzioni più severe e misure accessorie come la sospensione della patente, il fermo dei veicoli e l’esclusione dall’Albo dei gestori ambientali per le imprese che violano la legge. Contestualmente, vengono garantiti strumenti di sostegno ai cittadini costretti ad abbandonare le proprie abitazioni a causa di calamità, anche oltre la cessazione dello stato di emergenza.

Cerreto: si rafforza la tutela del suolo e delle acque

Soddisfazione è stata espressa dal deputato di Fratelli d’Italia e capogruppo in Commissione Agricoltura, Marco Cerreto, che ha parlato di una svolta storica per un territorio per troppo tempo segnato da inquinamento e criminalità. Secondo Cerreto, grazie al lavoro del governo guidato da Giorgia Meloni, si rafforza la tutela del suolo e delle acque, beni fondamentali per l’agricoltura, per l’ambiente e per le comunità locali. Il messaggio lanciato è quello della tolleranza zero nei confronti di chi inquina, con l’obiettivo di restituire dignità a una terra che non dovrà più essere simbolo di abbandono ma di legalità e rinascita.

Pubblicità Federproprietà Napoli

 

Setaro

Altri servizi

Violenza minorile, la sfida della Lega: prevenzione e certezza della pena | Video

Castiello: «Troppi usano i social per trasmettere messaggi sbagliati» La violenza minorile come emergenza sociale, la certezza della pena come risposta politica, la prevenzione come...

Euro 2032, il Ministero sceglie il commissario: il Comune accelera sul restyling del Maradona

Uefa e Figc: primo via libera alla candidatura di Napoli Mentre il conto alla rovescia verso Euro 2032 procede, arrivano due sviluppi che riguardano lo...

Ultime notizie

«Chi non tene ‘o core nun tene niente»: storie dietro i detti napoletani

Perché il cuore conta: il mistero dietro i proverbi più famosi Nel panorama ricco e colorito della cultura partenopea, i detti napoletani rappresentano un patrimonio...

Regionali, nelle Marche si conferma il centrodestra: Acquaroli ancora presidente

Lo sconfitto Ricci: «I marchigiani hanno scelto la continuità» Francesco Acquaroli è stato confermato alla guida della Regione Marche. Il governatore uscente, sostenuto dalla coalizione...

Caso Sangiuliano, chiesto il processo per Maria Rosaria Boccia

Gli avvocati dell'ex ministro: «Ci costituiremo parte civile» La procura di Roma ha chiesto il processo a giudizio per Maria Rosaria Boccia, indagata in relazione...