Maschere napoletane e carnevale: il cuore del teatro popolare di Napoli

Il volto di Napoli: maschere, carnevale e teatro che emozionano

Napoli è una città che ride e che piange, un luogo dove gioia e malinconia si intrecciano nel respiro quotidiano. In essa convivono la follia del carnevale e il dramma delle strade strette, la satira popolare e la memoria storica. In questo panorama, le maschere napoletane e il teatro popolare napoletano emergono come archetipi di una cultura che sa divertirsi, ma anche riflettere.

Attraverso il carnevale, le sfilate, le rappresentazioni in piazza, queste forme artistiche hanno accompagnato il popolo partenopeo da secoli, offrendo risate, provocazioni e condizioni di spiazza­mento emotivo. In questo testo esploreremo tre momenti-chiave: le origini del carnevale a Napoli, le maschere più emblematiche e la vitalità del teatro di strada popolare.

Pubblicità

Le radici del carnevale napoletano e la festa del popolo

Le prime attestazioni di feste carnevalesche a Napoli risalgono al XIV secolo: una giostra del 1385 è citata come primo atto documentato di quella che diventerà la grande celebrazione della città. Durante il periodo aragonese il carnevale era riservato alle classi aristocratiche, ma già nel Seicento le corporazioni popolari e i mestieri iniziano a partecipare attivamente, organizzando carri allegorici, sfilate e banchetti per le classi meno abbienti.

Nel secolo diciassettesimo e oltre, le mascherate si mescolarono ai riti festivi del popolo: le cuccagne offerte dai carri delle arti anonarie (macellai, pescatori, fornai), i coriandoli, i cori di cantilene distribuite lungo le strade, tutto contribuiva a un’atmosfera di travolgente partecipazione. Di particolare suggestione è la creazione della figura doppia detta Vecchia ’o Carnevale, in cui Pulcinella è raffigurato a cavallo di una vecchia, simbolo della fine dell’anno e dell’inverno da lasciare dietro di sé. La chiusura del carnevale, con la “morte” della festa, era segnata dal martedì grasso, dopo il quale cominciava la Quaresima.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Questo carattere profondamente popolare, fatto di rituali collettivi e simboli condivisi, ha reso il carnevale un terreno fertile perché le maschere e il teatro popolare napo­letano potessero germogliare.

Le maschere napoletane: i volti della risata e della protesta

Le maschere napoletane sono emerse come figure emblematiche, capaci di incarnare attraverso l’ironia le contraddizioni della vita partenopea. Tra le più celebri figura Pulcinella, la maschera napoletana per eccellenza: nata nella Commedia dell’Arte e rivisitata da generazioni di attori, Pulcinella è un miscuglio di furbizia, umorismo e malinconia. Le sue origini si intrecciano con le antiche fabulae atellane, tramite la figura di Maccus, e si consolidano nei primi decenni del Seicento con l’attore Silvio Fiorillo.

Accanto a Pulcinella emergono Tartaglia (personaggio balbuziente, impacciato ma insieme perspicace) e Scaramuccia (convinto di sé, amante delle donne, dotato di spavalderia), maschere che trovano spazio nella tradizione napoletana e nella Commedia dell’Arte. Altre maschere minori, come il Medico, il Cavadenti, Don Nicola, Zeza, arricchiscono il panorama caricaturale, specchio di mestieri, energie sociali e tensioni quotidiane.

In particolare, le maschere spesso operano come strumenti di satira sociale: critiche ai potenti, ribaltamento degli stereotipi, dialogo diretto con il popolo. Non è raro che la maschera (e chi la interpreta) scardini il confine tra la finzione e la partecipazione all’umore collettivo.

Teatro popolare napoletano: piazza, strada e tradizione viva

Il teatro popolare napoletano non è confinato nei palcoscenici ufficiali ma abita le strade, le piazze, i vicoli. È teatro di figura, burattini, scenette dialettali che parlano alla gente, dei quartieri e della vita vissuta. Nel corso dei secoli, le rappresentazioni in strada si sono contaminate con la Commedia dell’Arte, con farse locali, con improvvisazioni talvolta oscene, talvolta commosse.

Sul piano istituzionale, Napoli annovera teatri che, pur non essendo esclusivamente popolari, hanno sempre mantenuto il legame con il teatro delle tradizioni. Un esempio è il Teatro Trianon Viviani, luogo dove si intrecciano la canzone, il monologo e il racconto popolare, con forte vocazione civica. Inoltre, nel XIX secolo, interpreti come Antonio Petito hanno elevato la maschera di Pulcinella, trasformandola in uno strumento di scena e di riflessione urbana.

Il teatro popolare napoletano serve così da amplificatore del doppio volto della città: ride quando vuole sdrammatizzare, piange quando deve denunciare. È memoria dei vicoli, custode di espressioni dialettali, spazio in cui il confine tra attore e spettatore tende a dissolversi.

Setaro

Altri servizi

Appalti, indagati tre funzionari della Provincia di Avellino e due imprenditori

Ipotesi di corruzione per affidamenti di lavori pubblici Gli affidamenti di lavori pubblici da parte della Provincia di Avellino finiscono sotto i riflettori della Procura...

«Chi non tene ‘o core nun tene niente»: storie dietro i detti napoletani

Perché il cuore conta: il mistero dietro i proverbi più famosi Nel panorama ricco e colorito della cultura partenopea, i detti napoletani rappresentano un patrimonio...

Ultime notizie

Costi delle Municipalità alle stelle: scure della Giunta, approvato il ridimensionamento

Tagli ai trattamenti economici e ai gettoni delle commissioni La Giunta Comunale di Napoli ha approvato all’unanimità una proposta di deliberazione che sarà sottoposta al...

Residenti ‘sequestrati’ a piazza del Plebiscito: vivibilità azzerata per i concerti

Cittadini chiedono lo spostamento dei grandi eventi in aree più idonee «Non abusare, potrebbe farti male»; chi di noi non se l’è sentito dire almeno...

Garlasco, la mamma di Sempio: «Corruzione Venditti è cavolata, contanti per avvocati»

I genitori: «Abbiamo solo affrontato spese legali e basta» «Questa accusa che anche oggi ci viene fatta di aver corrotto il dottor Venditti è una...