Dario Sansone: il comunicatore contemporaneo e il linguaggio delle arti

Un artista poliedrico: musicista, disegnatore e regista

Dario Sansone nasce a Napoli il 4 marzo 1981. Fin da giovanissimo si dedicherà alle arti visive, lavorando dal 1997 con agenzie pubblicitarie ed editoriali. Nel 2003 esordirà nel mondo del fumetto con «Eduardo a Fumetti: Le bugie con le gambe lunghe», un progetto che unirà illustrazione e teatro. Tra il 2005 e il 2012 collaborerà con Star Comics, disegnando 14 albi della serie «Lazarus Ledd» e uno di «Valter Buio». La sua formazione sarà da autodidatta, ma la sua sensibilità visiva e narrativa lo porterà rapidamente a distinguersi nel panorama creativo italiano.

La nascita dei Foja

Nel 2006, Dario Sansone fonderà i Foja, band folk-rock napoletana che diventerà il suo principale veicolo espressivo. La formazione ufficiale includerà Ennio Frongillo alla chitarra elettrica, Giuliano Falcone al basso, Giovanni Schiattarella alla batteria e, dal 2013, Luigi Scialdone alle chitarre e ai mandolini. Il gruppo fonderà la tradizione musicale partenopea con sonorità moderne e testi poetici.

Pubblicità

La discografia

Il primo album, «Na Storia Nova», nel 2011 sarà anticipato dal singolo «’O sciore e ’o viento», il cui videoclip animato diretto da Alessandro Rak supererà i due milioni di visualizzazioni su YouTube. Nel 2013 arriverà «Dimane Torna ’O Sole», che includerà «A Malìa», brano selezionato per la colonna sonora del film d’animazione «L’Arte della Felicità», vincitore dell’European Film Award. Il brano verrà anche candidato ai David di Donatello e ai Nastri d’Argento come miglior canzone originale.

Nel 2016 i Foja pubblicheranno «’O Treno Che Va», album che consoliderà il loro successo nazionale. Il singolo «Cagnasse Tutto» diventerà il simbolo di un evento storico: il concerto al Teatro San Carlo di Napoli, dove la band si esibirà in elettrico sotto la regia di Franco Dragone, direttore artistico del Cirque du Soleil. Lo stesso anno, si esibiranno davanti a 6000 persone a Castel Sant’Elmo e parteciperanno alla colonna sonora del film «La Parrucchiera».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Tra riconoscimenti e conferme artistiche

Nel settembre 2017 «Gatta Cenerentola», film d’animazione diretto anche da Dario Sansone, debutterà nelle sale italiane con grande successo. La colonna sonora includerà «A chi appartieni», brano dei Foja tratto dall’album «’O Treno Che Va». Il film riceverà consensi alla Mostra del Cinema di Venezia, vincendo diversi premi, e verrà selezionato tra i candidati agli Oscar per la categoria Miglior Film d’Animazione. Nel febbraio 2018 otterrà sette nomination ai David di Donatello, tra cui quella per Miglior Canzone Originale proprio con «A chi appartieni».

Nel 2022 uscirà «Miracoli e Rivoluzioni», album maturo e ricco di collaborazioni. Il disco confermerà la capacità della band di evolversi senza perdere le proprie radici, affrontando temi sociali e spirituali con una scrittura sempre più raffinata.

Disegnatore e regista

Oltre alla musica, Sansone porterà il suo talento visivo nel mondo dell’animazione e del cinema. Sarà storyboarder e assistente alla regia per «L’Arte della Felicità» (2013), vincitore dell’European Film Award. Nel 2017 sarà tra i quattro registi di «Gatta Cenerentola», presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, vincitore di due David di Donatello e selezionato per gli Oscar nella categoria Miglior Film d’Animazione.

Nel 2021 sarà direttore artistico di «Yaya e Lennie – The Walking Liberty», film d’animazione prodotto da MAD Entertainment, e nel 2023 realizzerà inserti animati per il documentario Rai «I quattro giorni per la libertà: Napoli 1943», curando anche l’adattamento napoletano di «Bella Ciao». Realizzerà cortometraggi per lo Zecchino d’Oro, videoclip animati per i Foja e altri artisti, e il documentario «Un Minuto in +».

Il disco da solista: «Santo Sud»

Con «Santo Sud», Dario Sansone inaugurerà un nuovo capitolo della sua carriera artistica, intrecciando musica, spiritualità e identità. L’album, uscito l’11 aprile 2025, proporrà un racconto intimo e universale, in cui Napoli sarà protagonista: città amata e sofferta, rifugio e ferita, simbolo di bellezza e contraddizione. Le tracce esploreranno il legame profondo con le radici, il senso di smarrimento e il desiderio di ritorno, in un viaggio che non avrà mai una vera fine.

La produzione musicale sarà curata dal francese Sem Martel, noto per le sue collaborazioni con artisti internazionali, mentre il mix sarà affidato al messicano César Urbina. Il progetto si inserirà in un percorso creativo che vedrà Sansone impegnato anche nel cinema: firmerà infatti la colonna sonora del film «Criature» di Cécile Allegra, in uscita a dicembre 2024, accompagnando con sonorità folk e swing la storia interpretata da Marco D’Amore.

«Santo Sud» non sarà solo un disco, ma anche uno spettacolo teatrale e un libro illustrato, «Santo Sud – A Poetry Sketchbook», pubblicato da Comicon. Il volume raccoglierà disegni, testi e poesie, e sarà protagonista di un tour internazionale che toccherà eventi come il Salone del Libro di Torino, il Festival della canzone d’autore di Parigi e il BICOF in Corea del Sud. Un progetto che confermerà Sansone come artista trasversale e comunicatore profondo del suo tempo.

Il brano scelto: «Sole»

Tra le tracce più evocative di «Santo Sud», «Sole» si distinguerà per la sua delicatezza e forza emotiva. Il brano adotterà un ritmo più moderno e accessibile, con sfumature pop che non tradiranno le radici folk dell’album. Sarà una canzone che, pur apparendo luminosa, affronterà temi profondi: il bisogno di empatia, il desiderio di pace e la fatica di comunicare in un mondo sempre più distratto.

Il testo evocherà immagini di sguardi spenti, silenzi che pesano e cuori in cerca di sollievo. Il ritornello, ripetuto come una formula rituale, invocherà il sole non solo come luce fisica, ma come simbolo di guarigione interiore. La melodia, arricchita da influenze mediterranee e suggestioni poetiche, trasformerà «Sole» in un canto universale. Includerà una libera interpretazione di una poesia del palestinese Tawfiq Ziyad, rendendo «Sole» una preghiera laica contro la guerra e l’indifferenza.

Ce sta coccose dint’â capa d”a gente
Che non funziona piú
Perché parliamo e non ci ascoltiamo
E ci hai pensato pure tu
Che siamo sempre più distratti
E non ce la facciamo
A tirar su solo mezzo sorriso
Aspettando una voce
Che parli di pace

E c’è un dolore nel respiro del mondo
Che non sentiamo più
Perché corriamo veloci e ogni giorno che passa
Ci prende e ci trascina giù
Nella paura di non avere la forza di vivere a modo tuo
Sempre cercando una strada di casa
Aspettando una luce
Che porti la pace

Sole
Vottame ‘a pace dint’a ll’uocchie
Sole
Mietteme ‘a pace dint’o pietto

Ce sta coccose dint”a ll’uocchie d’a gente
Che non capisco più
Perché si guardano e si guardano storto
Mannaggia ‘a morte
E sei proprio tu
Che dici sempre le stesse cose
A chi non sente o non vuole capire
Che non ha un senso profondo la vita
Si nunn’a vive cu’ ‘o core tuojo

Sole
Vottame ‘a pace dint’a ll’uocchie
Sole
Mietteme ‘a pace dint’o pietto
Sole
Puortame ‘a pace dint’a vocca
Sole
Puortame ‘a pace dint’a vocca
Puortame ‘a pace dint’a vocca

Setaro

Altri servizi

Pulcinella, il volto di Napoli: storia, leggende e il teatro dei burattini

Le sue origini sono avvolte nel mistero e nelle credenze popolari Pulcinella per Napoli è molto più di una semplice maschera: è il simbolo della...

Giallo in Medio Oriente, Hamas ha accettato il piano di Trump per Gaza. Poi la smentita

I guerriglieri: mai ricevuto È giallo sull’adesione di Hamas al piano di Trump. In un primo momento si era diffusa — ad Haaretz — la...

Ultime notizie

Rapine in sequenza agli esercizi commerciali: 49enne arrestato nel Napoletano

I 'colpi' tra Torre del Greco, Torre Annunziata e Trecase Rapine in serie in poco tempo, arrestato. Accade tra Torre del Greco, Torre Annunziata e...

Napoli e le professioni insolite: chi lavora dietro le quinte della città

Dalla scapillata all’internettista: l’ingegno napoletano senza confini Napoli non è solo una città di panorami mozzafiato, arte e cucina leggendaria. È anche un luogo dove...

Concorso Oss rimandato, Muscarà: «Rimborso immediato per i candidati beffati da una gestione disastrosa»

La consigliera: «Istituzioni riparino a questa ennesima figuraccia» «Ancora una volta i cittadini pagano sulla propria pelle l’incapacità organizzativa delle istituzioni. A soli quattro giorni...