Teatro San Carlo, incarichi e nomine sotto il faro della Procura: indagine per peculato

Martedì la decisione sul ricorso del sindaco sulla nomina di Macciardi

Il Teatro San Carlo ancora al centro di una vicenda giudiziaria e politica che si fa sempre più intricata. A raccontare i dettagli dell’inchiesta e dei ricorsi civili sono Dario Del Porto e Antonio Di Costanzo su «Repubblica Napoli», mentre la tensione cresce tra aule di giustizia e istituzioni locali. Non c’è solo la disputa sulla nomina di Fulvio Macciardi come sovrintendente, attesa al vaglio del giudice civile.

La Procura di Napoli, guidata da Nicola Gratteri, sta indagando sulla gestione precedente del teatro — vicenda separata dal caso Macciardi — con l’ipotesi di peculato legata alla creazione, durante il Covid, di due posizioni dirigenziali che secondo alcuni esposti non sarebbero previste dallo statuto.

Pubblicità

Parallelamente, la Corte dei conti sta analizzando l’uso dei fondi pubblici partendo da una relazione del ministero dell’Economia del 2022. Sul fronte penale, l’indagine è ancora nelle prime fasi: il fascicolo è contro ignoti, ma la Guardia di Finanza sta già acquisendo documenti e contratti per valutare possibili profili di interesse investigativo, soprattutto su incarichi e nomine.

Gli inquirenti mantengono al momento la massima prudenza. Il fascicolo è seguito dalla sezione Reati contro la pubblica amministrazione, coordinata dalla procuratrice aggiunta Giuseppina Loreto. In origine era stato assegnato al pm Fabrizio Vanorio, che però ha lasciato la Procura per un incarico alla Cassazione: ora servirà un nuovo magistrato titolare prima che l’inchiesta entri nel vivo.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Martedì il verdetto del giudice Pugliese

Sul piano civile è attesa per martedì la decisione del giudice Marco Pugliese sul ricorso presentato dal sindaco Gaetano Manfredi contro la nomina di Macciardi. La scelta era arrivata dopo un voto del consiglio di indirizzo in cui i rappresentanti del ministero della Cultura e della Regione Campania avevano superato quelli di Comune e Città metropolitana, provocando tensioni istituzionali.

Tensioni tra giudici sulla competenza

Il caso agita anche il Tribunale Civile. Lo scorso 18 settembre Gianpiero Scoppa, presidente facente funzioni, ha deciso di riunire i due procedimenti e di assegnarli entrambi a Pugliese, già titolare del primo ricorso del sindaco, respinto in estate dal giudice Francesco Paolo Feo.

Una decisione che ha creato attrito: la giudice Livia De Gennaro, che il giorno successivo aveva accolto il secondo ricorso sospendendo l’insediamento di Macciardi, ha trasferito il fascicolo «in ossequio al provvedimento presidenziale», ma ha motivato la propria contrarietà sostenendo che manchino basi giuridiche per sottrarle il caso. Una tesi che ora viene sostenuta anche dai legali del sindaco e che finirà davanti allo stesso Pugliese, chiamato a pronunciarsi in una vicenda che vede il Massimo napoletano da mesi senza una guida-

Setaro

Altri servizi

Disabile sequestrato per due ore, aggredito e lanciato in piscina: 2 misure cautelari

Vittima prelevata in strada e costretta a salire sulla loro auto Disabile sequestrato in casa per due ore, aggredito e lanciato in una piscina: due...

Camorra, omicidio Covito: non luogo a procedere per il boss Luigi Di Martino

Era accusato dai familiari della vittima, pentiti e intercettazioni Il giudice dell’udienza preliminare del Tribunale di Napoli Nicoletta Campanaro ha emesso una sentenza «di non...

Ultime notizie

Al Teatro Cilea arriva “Le Pornoprecarie quelle di OnlyFals”

La nuova commedia di Maria Bolignano che fa ridere e riflettere Anteprima nazionale: 10, 11 e 12 ottobre – Teatro Cilea (Napoli) Tre donne senza soldi, senza mariti e senza prospettive...

Costi delle Municipalità alle stelle: scure della Giunta, approvato il ridimensionamento

Tagli ai trattamenti economici e ai gettoni delle commissioni La Giunta Comunale di Napoli ha approvato all’unanimità una proposta di deliberazione che sarà sottoposta al...

Residenti ‘sequestrati’ a piazza del Plebiscito: vivibilità azzerata per i concerti

Cittadini chiedono lo spostamento dei grandi eventi in aree più idonee «Non abusare, potrebbe farti male»; chi di noi non se l’è sentito dire almeno...