Donald Trump designa «Antifa» come organizzazione terroristica

E in Italia? La violenza della sinistra radicale è la stessa

Negli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato la designazione di «Antifa» come organizzazione terroristica, denunciandone il carattere violento, e invitando ad aprire indagini sui finanziamenti che alimentano il movimento. Una decisione che scuote l’opinione pubblica americana, ma che offre anche uno spunto di riflessione per l’Europa e, in particolare, per l’Italia.

Il fenomeno «Antifa» non è infatti un’esclusiva americana. Anche nel nostro Paese, dietro la sigla «antifascista», si nascondono gruppi organizzati che da anni alimentano tensioni sociali, violenze di piazza e aggressioni politiche. Si tratta di realtà che si muovono con modalità non dissimili da quelle oltreoceano: strutture fluide, prive di una gerarchia formale, ma con una rete militante che sa attivarsi rapidamente attraverso centri sociali, associazioni di facciata e soprattutto canali digitali.

Pubblicità

Dal diritto di manifestare alla guerriglia urbana

Le cronache italiane abbondano di episodi in cui sigle Antifa hanno trasformato il diritto di manifestare in scene di guerriglia urbana: dalle contestazioni violente durante i G8 e i G20 alle aggressioni contro comizi e iniziative del centrodestra, fino agli scontri nelle università o contro le forze dell’ordine. Sempre con lo stesso denominatore comune: la convinzione di poter esercitare una «legittima violenza» contro chi non si allinea al pensiero unico progressista.

Trump parla di «malato disastro della sinistra radicale»: definizione che calza perfettamente anche all’Italia, dove l’etichetta di «antifascismo» viene spesso brandita come patente morale per giustificare l’intolleranza. Chi non si piega a quell’ideologia diventa automaticamente un nemico da colpire.

Pubblicità Federproprietà Napoli

La domanda allora è inevitabile: se negli USA l’amministrazione ha avuto il coraggio di mettere nero su bianco la natura terroristica del movimento, perché in Italia la politica e i media continuano a minimizzare? Perché si preferisce ignorare le violenze sistematiche degli «Antifa», mentre si montano campagne mediatiche contro presunti «rigurgiti fascisti» che spesso si riducono a folklore o provocazioni isolate?

In realtà, il parallelo con l’America è evidente: «Antifa» non difende la democrazia, ma la minaccia. È un movimento che semina paura, reprime la libertà di espressione e alimenta l’odio politico, spacciandosi per baluardo della tolleranza.

Forse è arrivato il momento che anche in Italia si guardi con lucidità a questa realtà, senza indulgere alla retorica. Perché un Paese che condanna l’estremismo a destra ma chiude gli occhi davanti a quello a sinistra è un Paese che pratica una giustizia a senso unico.

Setaro

Altri servizi

Manovra, Giorgetti: Obiettivo taglio dell’Irpef e rottamazione, ma seguiamo le priorità

Famiglie, lavoratori e social card al centro delle misure Taglio dell’Irpef e rottamazione restano l’obiettivo ma è necessario fare i conti con priorità e imprevisti....

Torre Annunziata ricorda Giancarlo Siani: 5 giorni di appuntamenti

Polo per l’Infanzia intitolato al giornalista assassinato Cinque giorni di appuntamenti per ricordare Giancarlo Siani. L’Amministrazione Comunale di Torre Annunziata ha pubblicato questa mattina il...

Ultime notizie

Istat, nel II trimestre +226mila occupati. Record storico al Mezzogiorno

Meloni: «Abbiamo scelto di credere nel Sud. Strada è giusta» Il numero di occupati, stimato dalla Rilevazione sulle forze di lavoro al netto degli effetti...

Baraonda Cafè: nel Napoletano il bar che dà lavoro e speranza a giovani speciali

L'iniziativa della Tam Cooperativa Sociale Nasce a Cercola, vicino Napoli, il Baraonda Cafè, nuovo bar della Tam Cooperativa Sociale: un locale speciale, dove giovani affetti...

Campania, De Luca: «È possibile che ci ritroviamo non domani, ma dopodomani»

Il presidente uscente non pensa di andare in pensione: «Altri 25 anni» «Io ho un virus che mi porterà a fare qualcosa. Perché sono come...