Ucraina, Meloni: «Supportare il cessate il fuoco. No all’invio di truppe italiane»

Da Trump pressioni contro l’acquisto del petrolio russo da parte dei Paesi Ue

L’Italia è fra i 26 Paesi che contribuiranno alla coalizione dei Volenterosi a sostegno di Kiev, ma lo farà nel limite dei paletti che Giorgia Meloni ha ribadito agli alleati: non inviando truppe sul terreno, ma confermando «l’apertura a supportare un eventuale cessate il fuoco con iniziative di monitoraggio e formazione al di fuori dei confini ucraini». La premier ha inoltre ribadito la proposta di un meccanismo difensivo di sicurezza collettiva ispirato all’articolo 5 Nato, definendolo un «elemento qualificante della componente politica delle garanzie di sicurezza per l’Ucraina».

Punti Chiave Articolo

Ma la coalizione ha dovuto fare i conti con la freddezza di Donald Trump e il suo avvertimento agli europei sull’acquisto di petrolio dalla Russia che finanzierebbe la guerra in Ucraina. Per Meloni sin da subito è stata una partita politica e diplomatica complessa quella al tavolo della coalizione a trazione franco-britannica. E il risultato parziale non appare particolarmente in linea con le aspettative italiane, rinfrancate anche dalle recenti aperture di Washington. Alla vigilia del vertice di Parigi, a cui Meloni ha partecipato in videocollegamento, come la gran parte dei leader, fonti italiane descrivevano il meccanismo ‘simil Nato’ come una soluzione compatibile e non alternativa con il piano ‘boots on the ground’, sottolineando che anzi poteva avere il vantaggio di essere definito prima ancora di un cessate il fuoco.

Pubblicità

A fronte dell’accelerazione della linea franco-britannica, a Roma in ambienti di governo si usano toni decisamente meno definitivi, parlando ancora di proposte e approfondimenti, in uno scenario ancora da definire.

La sponda di Germania e Polonia

Sulla contrarietà all’invio di truppe, l’Italia può trovare una sponda nella Germania, fredda rispetto all’ipotesi. E nella Polonia, che per ragioni diverse (in primis i suoi 200 chilometri di confine con la Russia) ha chiarito che non invierà mai suoi soldati.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il presidente della Repubblica polacco ha avuto un incontro (programmato da prima) con Meloni a Palazzo Chigi nelle ore successive alla riunione dei volenterosi. E con lui la premier ha condiviso il sostegno agli sforzi per «una pace giusta e duratura». Un obiettivo che, secondo la linea del governo italiano, è raggiungibile solo declinando insieme il sostegno a Kiev, un processo verso la cessazione delle ostilità, il mantenimento della «pressione collettiva» su Mosca, anche attraverso le sanzioni, e infine «solide e credibili garanzie di sicurezza, da definire in uno spirito di condivisione tra le due sponde dell’Atlantico». Le versioni di altre cancellerie possono far pensare che in realtà siano già state definite, ma per ora a Roma si predica prudenza.

Setaro

Altri servizi

Teatro San Carlo, dal Tribunale civile stop alla nomina bis di Fulvio Macciardi

Fissata un'udienza per il 23 settembre La settima sezione civile del Tribunale di Napoli ha sospeso l'efficacia e l'esecuzione della deliberazione assunta il 26 agosto...

Regionali, De Luca: «Non ostacolerò coalizione progressisti. Confermo mie affermazioni su 5 Stelle»

Il governatore campano conferma le vecchie critiche ma apre alla coalizione Vincenzo De Luca non cambia idea sul Movimento 5 Stelle: le critiche restano, ma...

Ultime notizie

Campania, Muscarà: «In Regione premi a dirigenti amici del centrosinistra»

«Anche quelli coinvolti nel giudizio per danno erariale con le smart card Covid» «Dopo gli esposti presentati su alcune procedure in Consiglio regionale, è il...

Su Canale 21 dal primo settembre torna il VG21 mattina

Dal lunedì al venerdì live da Napoli e dalle province  La Campania dall’alba, in diretta, su Canale 21. Da lunedì 1° settembre l’informazione live sulla...

Teatro San Carlo, da Maresca integrazione all’esposto in Procura: presunte irregolarità su compensi e pagamenti

Il consigliere richiama anche l'attenzione sul ruolo della direzione artistica Catello Maresca, consigliere comunale di Napoli e consulente della commissione bicamerale per le questioni regionali,...