Galleria Umberto I di Napoli: entro fine anno l’approvazione del progetto per i cancelli

Valutata la possibilità dell’istituzione di un servizio di vigilanza notturna

Nel pomeriggio di ieri si è tenuta, presso la Prefettura di Napoli, una riunione convocata dal prefetto Michele di Bari, del Tavolo tecnico dedicato alla realizzazione di interventi coordinati per il recupero, la valorizzazione e la messa in sicurezza della Galleria Umberto I.

Alla riunione hanno partecipato rappresentanti del Comune di Napoli, della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli, dell’Università Federico II di Napoli, della Camera di Commercio, Industria, Agricoltura, Artigianato, di Sidief spa, di Intesa Sanpaolo, dell’Unione Industriali di Napoli, Confcommercio e Aicast.

Pubblicità

Nel corso della seduta è stato illustrato l’andamento dei lavori di restauro della pavimentazione, che sono in corso ed è stata evidenziata l’importanza di garantire il rispetto del regolamento sull’utilizzo dei locali della Galleria.

È stato anche fatto il punto sul progetto per l’installazione di due cancelli nei punti di accesso al sito, evidenziando che i tempi per la realizzazione delle opere saranno ridotti ed entro fine anno sarà approvato il progetto esecutivo. Sarà altresì valutata la possibilità dell’istituzione di un servizio di vigilanza notturna del monumento da attivare a tutela del sito.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il progetto di riqualificazione della Galleria, contribuirà in maniera significativa a preservare  un’importante testimonianza della storia e della cultura napoletana, promuovendo la valorizzazione del bene artistico e restituendolo alla piena fruizione di cittadini e turisti.

Setaro

Altri servizi

Meloni preme su Bruxelles: «Revisione urgente del Green Deal e sostegno all’automotive»

Cautela sull’uso dei beni russi: «Serve chiarezza giuridica» Geometrie variabili, scelte difficili, la spada di Damocle di una rapidità che non c’è. Il Consiglio europeo...

Il Sud può crescere e trainare lo sviluppo del Mediterraneo e dell’Africa Settentrionale

Il Mezzogiorno può diventare davvero il motore economico dell'Italia Il tanto vituperato – dalla sinistra falso-progressista, che non riesce a uscire dal mesozoico – Governo...

Ultime notizie

San Carlo, De Luca tuona: «Scorrettezze istituzionali mai viste»

Il governatore: «Per 7 mesi calpestata dignità di Teatro e dipendenti» Sul teatro San Carlo ci sono stati «atteggiamenti di scorrettezza istituzionale mai vista, con...

Forum dei Giovani? Volto del fallimento della politica di Manfredi per i ragazzi

Un organo politico dove i giovani (scelti dai partiti) restano silenti Il Forum dei Giovani di Napoli è il più grande fallimento amministrativo in materia...

Regionali, Edmondo Cirielli: «Convinti di vincere in Campania»

Il candidato apre a Mastella: «Se condivide progetto è il benvenuto» Edmondo Cirielli, candidato del centrodestra alla guida della Regione Campania, si dice fiducioso riguardo...