Efficientamento energetico in luoghi inesistenti: danno erariale da 30 milioni di euro

Notificati 4 inviti a dedurre

Avevano fatto risultare, sulla documentazione prevista dalla legge, di avere eseguito lavori di efficientamento energetico in edifici dislocati addirittura in luoghi della Penisola inesistenti: sono ritenute responsabili di un danno erariale di oltre 30 milioni di euro le quattro persone (una giuridica e tre fisiche) a cui il nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di finanza di Napoli, su delega della Procura Regionale per la Campania della Corte dei conti (procuratore Antonio Giuseppone), ha notificato un invito a dedurre con istanza di sequestro conservativo.

Le indagini sono state coordinate dal vice procuratore generale Davide Vitale e i destinatari del provvedimento sono una società di capitali con sede, all’epoca dei fatti, a Poggiomarino (Napoli), poi fallita, e tre persone (tra amministratori di diritto o di fatto) che hanno attestato falsamente di avere eseguito lavori di isolamento di pareti e coperture per riscaldamento/raffreddamento intascando incentivi pubblici – i cosiddetti «certificati bianchi» – ai danni di Gse spa (società in house totalmente partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze).

Pubblicità

Cosa sono i «certificati bianchi» e come sarebbe avvenuta la truffa

Si tratta – spiega una nota – di veri e propri titoli negoziabili, dematerializzati e al portatore, costituenti un vero e proprio contributo pubblico, il cui controvalore monetario viene determinato ogni anno dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera). La Gse ha emesso per questa società ben 138.074 “certificati bianchi», successivamente ceduti sul mercato dei titoli (regolato dal Gestore dei Mercati Energetici, Gme) a soggetti che sono risultati all’oscuro della frode che così hanno intascato il contributo provocando il danno erariale stimato in 30,4 milioni di euro.

La frode è stata al centro anche di un’indagine penale della Procura di Treviso dalla quale è emerso che per i lavori di efficientamento energetico (addirittura in luoghi con nomi di fantasia) la società del Napoletano ha esibito false fatture. Inoltre, i Comuni interessati dai lavori hanno comunicato agli investigatori che i titoli autorizzativi/abilitativi indicati nelle richieste di verifica e certificazione dei risparmi non risultavano depositati ai propri sportelli.

Setaro

Altri servizi

Sanità Campania, De Luca: «Delinquenza politica». Il Ministero: «Indicatori non rispettati»

È scontro sul piano di rientro sanitario tra Napoli e Roma Ricorrerà alla magistratura «sia amministrativa che penale» il governatore Vincenzo De Luca contro la...

Sanità campana ancora bocciata, dal Ministero della Salute «no» all’uscita dal piano rientro

Due i parametri non in linea: Rsa e screening oncologici Fumata nera per l’uscita della Regione Campania dal piano di rientro sanitario. All’ok del Ministero...

Ultime notizie

Teatro San Carlo, Armato difende Manfredi: «Un blitz approfittando assenza sindaco»

L'assessore: decisione va presa con altre modalità «Si è approfittato di un’assenza istituzionale del sindaco, impegnato a Roma in favore della città e di Bagnoli,...

Caso Almasri, il Tribunale dei ministri chiede l’autorizzazione per Piantedosi, Nordio e Mantovano

Scontro con Anm sulle parole di Parodi Sia apre una nuova fase sul caso Almasri, con una resa dei conti tra le forze politiche in...

Rimessaggio per imbarcazioni abusivo realizzato in cavità tufacea: sequestrato

Dai locali provenivano odori nauseabondi Aveva trasformato una cavità tufacea in una rimessa per imbarcazioni dalla quale provenivano odori nauseabondi: sequestro e denuncia degli agenti...