Cazzimma, ma cosa vuol dire? La spiegazione dietro la parola più famosa di Napoli

Cos’è la cazzimma: parola chiave della mentalità napoletana

In nessun altro luogo come a Napoli una parola può racchiudere un’intera mentalità: stiamo parlando di cazzimma, una chiave linguistica che combina furbizia, audacia e un pizzico di malizia. Non si tratta solo di un modo di dire: nel dialetto partenopeo la cazzimma esprime un atteggiamento radicato nella cultura della sopravvivenza e dell’astuzia quotidiana. Tra un vicolo e un bar, in una partita o in un affare, «tenere la cazzimma» significa agire con determinazione e strategia, spesso per difendere o promuovere sé stessi, anche a costo di ingannare e ferire. Questo articolo svela storia, sfumature e ambiguità del concetto più napoletano che c’è.

Origini e significato della parola cazzimma

La cazzimma è un neologismo del dialetto napoletano, attestato per la prima volta negli anni Cinquanta ma reso celebre dal cantautore Pino Daniele nella canzone A me me piace ’o blues. Secondo Treccani, designa «atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi di nuocere agli altri».

Pubblicità

All’Accademia della Crusca si attribuiscono sfumature di autorità, malvagità e avarizia nel dizionario dei gerghi italiani, evidenziando un intreccio complesso tra audacia e prevaricazione. Dal punto di vista etimologico, «cazzimma» si lega al termine cazzo con il suffisso napoletano ‑imma, che ne amplifica il significato e la carica provocatoria originaria.

Cazzimma: tra negatività e orgoglio partenopeo

La parola non ha solo valenza peggiore: come accade anche con cazzuto, può assumere connotazioni positive. Ad esempio, in una partita di calcio la si usa per spronare la squadra: «mostra un po’ di cazzimma», come incitamento a giocare con grinta e determinazione.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Tuttavia, in un contesto differente, «che cazzimma che tien’» diventa un rimprovero per chi agisce con freddezza o slealtà, a volte anche gratuita. In questo duplice uso emerge l’ambiguità di una parola intraducibile: può descrivere astuzia strategica o crudeltà sottile, determinazione o manipolazione.

Cazzimma nella cultura napoletana

La cazzimma è figlia della cultura napoletana dove l’arte di arrangiarsi, l’astuzia popolare e il gioco sottilmente aggressivo sono parte del vivere quotidiano. È un tratto identitario, riconosciuto e rivendicato da molti come segno di sopravvivenza e forza d’animo.

Attraverso la sua diffusione, è entrata nel linguaggio di tutta Italia: non esiste un termine preciso in italiano che ne colga tutte le sfumature. È diventata parte della memoria storica locale, un simbolo linguistico che racconta i vicoli, le famiglie, le strategie di chi cresce a Napoli e deve farsi strada con intelligenza e… un po’ di nervi saldi.

Setaro

Altri servizi

Cgil in piazza, Cisl e Uil altrove: la vanità politica di Landini spacca ancora i sindacati

Il fronte sindacale si disintegra in tre manifestazioni separate Tre piazze, tre manifestazioni, tre visioni opposte sulla manovra. Cgil, Cisl e Uil tornano a muoversi...

Napoli in crisi, Conte incontrerà il presidente De Laurentiis

Club ha fiducia in lui ma si rincorrono voci di dimissioni del mister Nei prossimi giorni, ma non c’è ancora una data, l’allenatore del Napoli,...

Ultime notizie

Ordinanza contro la movida, la protesta dei locali: alle 22 saracinesche abbassate

Le attività interessate pronte a chiudere in segno di dissenso Chiusura anticipata alle 22. È questa la forma di protesta scelta dai gestori dei locali...

Verso un nuovo decreto Sicurezza: accelerata su sgomberi, migranti e baby gang

Approderà a breve in Consiglio dei ministri La Lega spinge, il Viminale apre, il Quirinale vigila. Un nuovo decreto Sicurezza approderà a breve in Consiglio...

De Laurentiis: «Il Maradona è un semicesso, ci vuole uno stadio nuovo»

Il patron accusa le istituzioni di ostacolare il cambiamento Aurelio De Laurentiis torna a puntare il dito contro lo stadio Diego Armando Maradona e l’amministrazione...