Torre Annunziata, Passeggia (Pd): «Recuperare la chiesa di San Gennaro»

I Dem chiedono un progetto concreto con fondi e partecipazione civica

«Il Partito Democratico esprime il convinto auspicio che si possa avviare un percorso amministrativo in grado di attivare misure concrete per il recupero e il riuso della chiesa di San Gennaro che si trova, nella nostra città, al corso Garibaldi». Così Ciro Passeggia, segretario cittadino, apre la sua nota. Il messaggio è diretto: serve un’azione immediata per uno degli spazi più trascurati di Torre Annunziata.

Passeggia ne ricostruisce la genesi: «La chiesa è uno tra i luoghi più antichi e significativi; fu costruita tra il 1656 e il 1670 dalla famiglia Pagano come cappella privata in segno di gratitudine verso il santo, dopo l’eruzione del Vesuvio del 1631 e, successivamente, affidata prima ai Frati Osservanti e, poi, al Terzo Ordine Francescano». Oggi l’edificio è in mano al Demanio e versa in condizioni critiche. «È, purtroppo, in uno stato di abbandono», denuncia.

Pubblicità

Ma qualcosa si è mosso: «È stato recentemente inserito tra i “Luoghi del Cuore” del FAI con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul valore del patrimonio culturale e naturale del Paese, oltre a sostenere progetti di recupero e valorizzazione».

Il Pd locale non si limita alla denuncia. «Chiediamo all’Amministrazione Comunale di farsi interprete presso le Istituzioni sovracomunali (a partire da Città Metropolitana di Napoli, Regione Campania e Ministero competente) per attivare un progetto di riqualificazione utilizzando, ove possibile, i fondi del PNRR e altri finanziamenti a valere su programmi di rigenerazione urbana».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Nodo strategico della città

Passeggia sottolinea che il recupero dell’edificio può avere un impatto più ampio: «Sconfiggere l’abbandono della chiesa di San Gennaro costituisce anche una sfida simbolica». Il sito, infatti, si trova in una zona ad alta densità storica e culturale: «Dista poche centinaia di metri sia dal giacimento archeologico di Oplonti sia dalla Basilica pontificia ed è collocato alle spalle del palazzo residenziale di scuola vanvitelliana della Real Fabbrica d’Armi».

L’intervento, insiste, non riguarda solo un fabbricato: «Vuol dire cominciare a dare senso alla prospettiva di rigenerazione urbana perché il restauro produrrebbe effetti non solo sul singolo edificio ma sulla capacità di ridare slancio ad un complesso tessuto storico (…) che può costituire un motore di sviluppo sociale, culturale e turistico».

Centro culturale e della memoria

Il Pd ha anche una proposta di utilizzo: «È possibile ipotizzare l’utilizzo della chiesa di San Gennaro quale centro culturale e della memoria, sede di spazi museali dedicati alla storia religiosa e produttiva (l’arte bianca) di Torre Annunziata, luogo per concerti, mostre ed eventi culturali».

«L’ambizione è quella di replicare casi virtuosi già realizzati in Italia», spiega Passeggia, citando esempi precisi: San Francesco del Prato a Parma, oggi sede di concerti; San Carpoforo a Milano, trasformata in spazio espositivo; San Mattia a Bologna, diventata centro civico; San Pietro in Atrio a Como, utilizzata per mostre temporanee.«Ciò dimostra che è possibile coniugare la tutela storico-architettonica di un edificio con efficaci utilizzazioni sociali».

Il Pd, conclude Passeggia, è pronto a fare la sua parte: «Crede a questa prospettiva, vuole impegnarsi su questo terreno, trasmetterà alle proprie rappresentanze istituzionali queste idee». E rilancia il coinvolgimento civico: «Chiediamo all’opinione pubblica cittadina e alla parte più viva ed attenta della nostra comunità di sostenere questa iniziativa e di unirsi a noi in questo sforzo di concreta proposizione».

Setaro

Altri servizi

Operai morti a Napoli: notificati 4 avvisi di garanzia per omicidio colposo

La Procura ha acquisito le sentenze su un indagato Sono stati notificati dalla Procura di Napoli gli avvisi di garanzia (con i quali si ipotizza...

Operai morti a Napoli, quattro indagati per il crollo del cestello

Due delle tre vittime lavoravano «in nero» Ci sono quattro indagati per il crollo del cestello sul quale si trovavano tre operai che ieri sono...

Ultime notizie

Operai morti a Napoli: notificati 4 avvisi di garanzia per omicidio colposo

La Procura ha acquisito le sentenze su un indagato Sono stati notificati dalla Procura di Napoli gli avvisi di garanzia (con i quali si ipotizza...

Funivia del Faito, partito l’incidente probatorio: sopralluogo dei consulenti

Si pensa alla collocazione della cabina in un ricovero Il cavo di trazione strappato dalla testa fusa, nei pressi della stazione di Castellammare di Stabia....

Tragedia a Napoli, crolla un montacarichi: 3 operai deceduti sul colpo

Stavano lavorando al sesto piano di un edificio Un drammatico incidente sul lavoro ha scosso questa mattina il quartiere Vomero di Napoli, precisamente in via...