Scacco matto alla camorra: Simone Bartiromo catturato ad Alicante

Il 34enne preso dopo 3 anni di latitanza

La latitanza di Simone Bartiromo, classe 1991, si è conclusa la sera del 16 luglio 2025 a Orihuela, nella provincia di Alicante, Spagna. I Carabinieri del Nucleo Investigativo di Napoli lo hanno stanato con il supporto della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga (D.C.S.A.), del Servizio di Cooperazione Internazionale di Polizia e, nella fase esecutiva, degli uomini dell’Udyco – la Policia Nacional di Madrid.

Non era una cattura qualunque. Bartiromo, ritenuto uno dei broker più potenti del narcotraffico camorristico, era inserito nella famigerata lista dei 100 latitanti pericolosi del Ministero dell’Interno. Su di lui pendeva un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Napoli, su richiesta della Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia.

Pubblicità

Chi era Simone Bartiromo, il latitante catturato

Gli inquirenti lo descrivono come un ingranaggio di primo piano nell’organizzazione criminale del clan «Sorianiello» del Rione Traiano, storicamente legato al sodalizio di Secondigliano. Ma non solo. Bartiromo, sempre secondo gli inquirenti. aveva un ruolo di spicco anche tra le fila del clan «Amato-Pagano», i cosiddetti «scissionisti». Insieme ad altri indagati, è gravemente indiziato di reati associativi legati al narcotraffico e destinatario di diversi provvedimenti restrittivi.

Per gli investigatori era lui a garantire, direttamente dalla Spagna, l’approvvigionamento costante di cocaina e hashish per i clan napoletani. Grazie ai suoi rapporti consolidati con le strutture criminali albanesi e spagnole, aveva costruito una rete di traffico internazionale che partiva dalla penisola iberica e riforniva le piazze di spaccio del Rione Traiano – conosciuto come la “zona della 99” – e dei quartieri di Scampia e Secondigliano.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Fuori i confini della Campania

Ma i confini di questa rete andavano oltre Napoli. L’attività di Bartiromo, riferiscono gli inquirenti, coinvolgeva anche i comuni di Melito e Mugnano di Napoli, per estendersi fino in Sicilia, con Palermo e Catania come snodi strategici, e in Puglia, con Foggia e Brindisi tra i punti di distribuzione. Un impero criminale in piena regola, che la Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli ha seguito passo dopo passo, coordinando ogni fase dell’indagine fino alla cattura. Con la sua cattura, la camorra incassa un altro colpo. Bartiromo non era solo un latitante: era ritenuto il perno di un sistema che muoveva tonnellate di droga e milioni di euro tra Spagna e Italia. E adesso il cerchio si è chiuso.

Setaro

Altri servizi

Daniele Ciniglio si racconta: «O lo faccio, o muore il piccolo sognatore dentro di me»

Il comico a ilSud24.it: «Vorrei fare un film, che non duri due minuti» «A un certo punto ho capito che o mi mettevo in gioco,...

L’anno in cui la musica italiana ha smesso di avere confini

Pop, rap ed elettronica: collaborazioni stanno ridisegnando il settore Nel 2025 la musica italiana vive una trasformazione evidente: le collaborazioni non sono più una scelta...

Ultime notizie

Regionali, Cirielli: «Circumvesuviana asset strategico, cittadini meritano trasporto moderno»

Il viceministro: «La rilanceremo, basta medioevo» «La Circumvesuviana rappresenta un asse strategico che collega Napoli, l’area vesuviana e la penisola sorrentina. Le criticità del servizio...

Napoli, è muro contro muro tra Gaetano Manfredi e Aurelio De Laurentiis per lo stadio

Il Comune continua a opporsi al nuovo impianto al Caramanico La conferenza dei servizi convocata nell’ambito della Zes per esaminare il progetto del Napoli relativo...

Spagna, smantellata cellula del cartello di Jalisco: 20 arresti, tra loro membri della camorra

L'organizzazione aveva contatti con il clan Amato-Pagano La polizia nazionale spagnola ha smantellato una presunta filiale in Spagna del Cartello di Jalisco Nueva Generacion (Cjng),...