Appalti a Sorrento, il procuratore: impreditore disperato ha deciso di collaborare

Secondo quanto ricostruito l’uomo stava pensando al suicidio

Un imprenditore esasperato dalle richieste di mazzette del sindaco di Sorrento (Napoli) Massimo Coppola si è presentato in Procura a Torre Annunziata perché stava pensando al suicidio, tanto era tartassato.

Lo ha rivelato il procuratore Nunzio Fragliasso, nel corso della conferenza stampa per illustrare l’operazione della guardia di finanza del gruppo oplontino e della compagnia di Massa Lubrense che ha portato a 16 arresti, nell’ambito dell’inchiesta sul sistema Sorrento.

Pubblicità

«Pur avendo pagato e ottenuto appalti – ha spiegato il procuratore Fragliasso – era disperato. Ha confessato e si è reso disposto a collaborare. Così è nata l’operazione pilotata, dello scorso 21 maggio, coordinata dalla Procura di Torre Annunziata ed eseguita in maniera magistrale dalla Guardia di Finanza, che ha portato all’arresto in flagranza di reato del sindaco Coppola e del suo staffista Francesco Di Maio». In carcere oggi sono finite altre 10 persone, mentre 5 sono state sottoposte agli arresti domiciliari, tra questi coinvolti 7 imprenditori e 2 funzionari comunali.

Passati al setaccio nel corso delle indagini 36 appalti per oltre 35 milioni di euro, tra questi 4,5 milioni di fondi finanziati dal Pnrr e altri Fesr. Secondo la ricostruzione, la cassa delle mazzette era gestita dall’ex cartomante Raffaele Guida, noto come Lello il sensitivo, ritenuto uomo di fiducia del sindaco Coppola e vero e proprio intermediario. A lui erano già stati sequestrati 167mila euro. Guida – è emerso delle intercettazioni – si presentava come vicesindaco di Sorrento agli imprenditori, in virtù «di una autoinvestitura astrale» scrive il gip nella misura cautelare. Le percentuali versate dagli imprenditori sarebbero dal 6 al 10%.

Setaro

Altri servizi

Regionali, Cirielli: «Sanità campana messa malissimo, con noi trasparenza»

Il viceministro: pronto a candidarmi, Campania di De Luca non mi piace Il centrodestra campano si muove in vista delle prossime regionali, e Edmondo Cirielli...

«Verso via D’Amelio»: un evento per ripercorrere gli ultimi giorni di Borsellino e della sua scorta

Tra il 29 maggio e il 19 luglio ci sono 57 giorni. Questo fu il tempo massimo che la mafia gli concesse. Borsellino sapeva...

Ultime notizie

Giulia Tramontano, i giudici: no alla giustizia riparativa per Alessandro Impagnatiello

Per la Corte i motivi alla base della richiesta sono irrilevanti La corte d’Assise d’appello di Milano ha rigettato l’istanza di accesso alla giustizia riparativa...

Le antiche fontane del Sud: piccoli tesori d’acqua e arte

Una storia che racconta le ricchezze del territorio Il Sud Italia custodisce un patrimonio artistico e culturale ricco e variegato, dove ogni città racconta la...

Minacce a Saviano e Capacchione: confermata la condanna per il boss Bidognetti

Stessa decisione per il suo legale Un pianto liberatorio tra gli applausi per un’«odissea» durata 16 anni. Così Roberto Saviano aveva definito tutto questo tempo...