Napoli, la città che diventa racconto: film, libri e giochi che la rendono immortale

Negli ultimi anni Napoli è tornata a essere un palcoscenico vivo, crocevia di storie che si intrecciano tra cinema, libri e persino videogiochi. È una città che non smette mai di raccontarsi, trasformando ogni vicolo, ogni leggenda e ogni scorcio di mare in una sceneggiatura vivente. Dai grandi film acclamati ai festival internazionali ai piccoli giochi indipendenti, Napoli oggi è più che mai una protagonista culturale.

Il cinema che riscopre Napoli

Uno degli esempi più recenti è Napoli – New York (2024) di Gabriele Salvatores, tratto da una storia inedita di Fellini, che racconta la fuga verso l’America di due bambini nei vicoli di una Napoli del dopoguerra piena di sogni e miseria. Il film, con Pierfrancesco Favino, ha riacceso l’attenzione sulla forza narrativa di Napoli, capace di unire speranza e malinconia in ogni fotogramma.

Pubblicità

Con Parthenope (2024), Paolo Sorrentino ha portato al Festival di Cannes una Napoli che è essa stessa personaggio, incarnata in una donna che attraversa una città in bilico tra aristocrazia e folklore. Una città che si reinventa continuamente, celebrando la sua bellezza contraddittoria, fra sacro e profano.

E ancora Napoli Magica di Marco D’Amore, un viaggio tra le leggende del Munaciello e di Parthenope, e Napoli Eden, che mostra la rinascita della città attraverso l’arte, con installazioni realizzate nei Quartieri Spagnoli insieme ai ragazzi del quartiere. Ogni regista trova una Napoli diversa, eppure sempre viva, da raccontare.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Napoli diventa videogioco

Anche i videogiochi hanno iniziato a raccontare Napoli con linguaggi nuovi. È il caso di Napuland, progetto indipendente che trasforma la città in un’avventura retrò, tra supereroi civici e camorra, con lo scopo di sensibilizzare le giovani generazioni all’impegno civico e alla bellezza della propria città.

Non mancano le incursioni nel mondo digitale con le macchinette online, come Bella Napoli o Napoli è, slot machine che riprendono simboli tipici partenopei – dalla pizza al mandolino – portando Napoli anche in contesti pop e digitali, segno di quanto la città sia ormai entrata a pieno titolo nell’immaginario collettivo contemporaneo.

I libri che la raccontano al mondo

Napoli è anche pagina scritta, saggio e racconto. Il libro Napoli/New York/Hollywood di Giuliana Muscio rimane un riferimento imprescindibile per chi vuole capire quanto la cultura teatrale e popolare napoletana abbia influito sul cinema americano, tracciando un ponte ideale tra le luci di Broadway e i vicoli dei Quartieri Spagnoli.

Oggi la città è al centro di nuovi racconti che mettono insieme la vita di strada, le sfide quotidiane e l’ironia partenopea, riaffermando la centralità della narrazione napoletana nell’immaginario culturale globale.

Una città che si racconta sempre in modo diverso

Napoli è diventata un linguaggio culturale in continua evoluzione. Non è solo sfondo, ma protagonista: nel cinema, nei libri, nei giochi, nei racconti orali che diventano virali sui social, nelle serie tv che la rendono mitica, nella musica che ne racconta la malinconia e la forza.

Questa città non smette mai di sorprendere, rivelandosi ogni volta diversa: magica, sporca, nobile, ribelle, romantica. Un laboratorio culturale che si rinnova costantemente e che oggi, più che mai, si sta riprendendo il ruolo che le spetta: quello di essere un racconto vivente, impossibile da fermare. Napoli è la città che ti sorprende quando meno te lo aspetti. E forse è proprio questa la sua forza più grande: la capacità di essere sempre un racconto nuovo, sempre Napoli.

Setaro

Altri servizi

Tra fiabe e note partenopee: dentro l’universo creativo di Dadà

La cantautrice: Non riesco a immaginare una canzone senza il contorno Il nome Dadà si riferisce a Gaia Eleonora Cipollaro, cantautrice napoletana che con la...

Hamas si dice pronta a rilasciare gli ostaggi e a negoziare, Israele riduce l’offensiva su Gaza

Trump: «Vicini alla pace, tutti saranno trattati in modo equo» Nella tarda serata di ieri, rispettando così l’ultimatum lanciato dal presidente Usa mercoledì scorso, Hamas...

Ultime notizie

Napoli, dalla Corte dei Conti invito a dedurre per Edoardo Cosenza

Per pm contabili avrebbe svolto incarichi incompatibili con la docenza Scossa nella giunta comunale di Napoli. Dopo l’indagine che aveva riguardato il sindaco Gaetano Manfredi,...

Processo al clan Moccia, Gratteri attacca: «Udienze prolungate e più frequenti»

Il procuratore rimette la toga: «Si può fare udienza dalle 9 alle 18» «Questo è un maxi processo e le udienze devono essere prolungate e...

Centrosinistra ko: il «campo largo» colleziona sconfitte e alimenta i dubbi

Poche vittorie e molte delusioni: crescono gli scontenti La sconfitta in Calabria è stata «dura». Ed è la seconda di fila, dopo quella di lunedì...