Napoli, installati 36 cartelli luminosi per gli attraversamenti pedonali

Fanno parte del piano per la sicurezza stradale

La scorsa notte, lungo Corso Vittorio Emanuele, a Napoli le squadre di Anm (Azienda Napoletana di Mobilità) hanno completato l’installazione di 36 paline con la segnaletica di attraversamenti pedonali illuminati da luce a batteria solare.

Le installazioni fanno parte del piano per la sicurezza stradale adottato dalla giunta comunale a fine 2024 ed oggi in attuazione, su proposta degli assessori alle Infrastrutture e Mobilità, Edoardo Cosenza, e alla Legalità e Polizia municipale, Antonio De Iesu.

Pubblicità

Il piano riguarda tutto il territorio comunale e prevede l’installazione di nuovi impianti semaforici pedonali, attraversamenti pedonali rialzati, rallentatori acustici ed ottici e paletti di protezione per i pedoni.

La spesa prevista è di 956mila euro. Si tratta in gran parte – 844mila euro – di un finanziamento del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, mentre la restante quota è a carico del bilancio comunale. Sul corso Vittorio Emanuele, in particolare, Anm con il contratto della sicurezza stradale ha realizzato 29 attraversamenti pedonali con vernice in ‘bicomponente strutturato’, molto più resistente di quella tradizionalmente utilizzata, 36 lampeggiatori in corrispondenza di attraversamenti dove non ci sono semafori e sostituito circa 50 cartelli di attraversamento pedonale danneggiati.

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Il piano è in attuazione, sono già stati, infatti, realizzati più di 30 attraversamenti rialzati, istallati alcuni degli ulteriori 60 semafori con dispositivi acustici, oltre all’istallazione delle paline luminose appena completata» ha ricordato l’assessore Cosenza. «Gli interventi riguardano tutte le municipalità, ma particolare attenzione è stata posta alle strade in cui più alto è il tasso di incidentalità e alle zone a ridosso delle scuole» ha aggiunto l’assessore De Iesu.

Setaro

Altri servizi

Medio Oriente, Meloni apre al riconoscimento della Palestina ma a due condizioni

Premier annuncia una mozione della maggioranza e spiazza l'opposizione Una mozione della maggioranza per il riconoscimento della Palestina ma subordinato a due condizioni, ossia la...

Residenti ‘sequestrati’ a piazza del Plebiscito: vivibilità azzerata per i concerti

Cittadini chiedono lo spostamento dei grandi eventi in aree più idonee «Non abusare, potrebbe farti male»; chi di noi non se l’è sentito dire almeno...

Ultime notizie

Teatro San Carlo, incarichi e nomine sotto il faro della Procura: indagine per peculato

Martedì la decisione sul ricorso del sindaco sulla nomina di Macciardi Il Teatro San Carlo ancora al centro di una vicenda giudiziaria e politica che...

Concorso Oss sospeso, esposto in Procura: chiarire l’accaduto

A rivelare i presunti illeciti, nei giorni scorsi, è stato De Luca Un’indagine «approfondita» per accertare l’eventuale esistenza «di fenomeni corruttivi, di truffa, di abuso...

Dario Sansone: il comunicatore contemporaneo e il linguaggio delle arti

Un artista poliedrico: musicista, disegnatore e regista Dario Sansone nasce a Napoli il 4 marzo 1981. Fin da giovanissimo si dedicherà alle arti visive, lavorando...