Napoli, installati 36 cartelli luminosi per gli attraversamenti pedonali

Fanno parte del piano per la sicurezza stradale

La scorsa notte, lungo Corso Vittorio Emanuele, a Napoli le squadre di Anm (Azienda Napoletana di Mobilità) hanno completato l’installazione di 36 paline con la segnaletica di attraversamenti pedonali illuminati da luce a batteria solare.

Le installazioni fanno parte del piano per la sicurezza stradale adottato dalla giunta comunale a fine 2024 ed oggi in attuazione, su proposta degli assessori alle Infrastrutture e Mobilità, Edoardo Cosenza, e alla Legalità e Polizia municipale, Antonio De Iesu.

Pubblicità

Il piano riguarda tutto il territorio comunale e prevede l’installazione di nuovi impianti semaforici pedonali, attraversamenti pedonali rialzati, rallentatori acustici ed ottici e paletti di protezione per i pedoni.

La spesa prevista è di 956mila euro. Si tratta in gran parte – 844mila euro – di un finanziamento del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, mentre la restante quota è a carico del bilancio comunale. Sul corso Vittorio Emanuele, in particolare, Anm con il contratto della sicurezza stradale ha realizzato 29 attraversamenti pedonali con vernice in ‘bicomponente strutturato’, molto più resistente di quella tradizionalmente utilizzata, 36 lampeggiatori in corrispondenza di attraversamenti dove non ci sono semafori e sostituito circa 50 cartelli di attraversamento pedonale danneggiati.

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Il piano è in attuazione, sono già stati, infatti, realizzati più di 30 attraversamenti rialzati, istallati alcuni degli ulteriori 60 semafori con dispositivi acustici, oltre all’istallazione delle paline luminose appena completata» ha ricordato l’assessore Cosenza. «Gli interventi riguardano tutte le municipalità, ma particolare attenzione è stata posta alle strade in cui più alto è il tasso di incidentalità e alle zone a ridosso delle scuole» ha aggiunto l’assessore De Iesu.

Setaro

Altri servizi

Regionali, nel centrodestra è Sangiuliano il candidato presidente preferito dai campani

Continuano le trattative tra le coalizioni: ancora nessuna ufficialità Ormai manca poco all’ora X. L’autunno si avvicina e, nonostante la calura (meglio: l’arsura) estiva di...

Il culto della Madonna dell’Arco: tra fede, miracoli e fujenti

Storia e tradizione in Campania Nel cuore della Campania, a pochi chilometri da Napoli, si trova uno dei luoghi di culto più amati e frequentati...

Ultime notizie

Affronta l’autunno con serenità: perché una polizza infortuni e malattia è fondamentale ora

L'estate volge al termine e con l'arrivo dell'autunno si apre una nuova stagione, non solo climatica, ma anche lavorativa e personale. Questo periodo di...

Dj Godzi, fissata la data della seconda autopsia sul corpo di Michele Noschese

Ancora da stabilire la data dei funerali È stata fissata per martedì 12 agosto, alle ore 12, all’obitorio del Verano a Roma, l’autopsia sul corpo...

Il fascino intramontabile delle carte da gioco: storia e cultura popolare del Sud Italia

Le carte da gioco fanno parte del patrimonio ludico e culturale di molti popoli, ma in Italia - e in particolare al Sud -...