Palma Campania, la legalità non è uno slogan: «La lotta all’abusivismo abitativo è questione di sicurezza»

Il progetto «Sport contro il Sistema delle Mafie»

Si è svolta a Palma Campania una partecipata serata all’insegna dello sport e della legalità, nell’ambito del progetto «Sport contro il Sistema delle Mafie», promosso dal Centro Nazionale Sportivo Fiamma. L’evento ha coinvolto la comunità locale in un torneo notturno di beach volley. Patrocinata da Ministero del Lavoro, Regione Campania e Comune di Palma Campania, l’iniziativa ha rappresentato un’occasione per commemorare i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, nel solco della memoria delle stragi del 1992.

Punti Chiave Articolo

Un messaggio forte

Il sindaco, Nello Donnarumma, ha lanciato un messaggio forte, partecipando in prima persona al torneo: «È stata una giornata vissuta insieme all’insegna di sport e legalità. Ricordare Falcone e Borsellino significa difendere ogni giorno i valori dello Stato. Palma Campania ha dato un segnale chiaro, e non ci fermeremo qui».

Pubblicità

Il primo cittadino ha poi ribadito l’impegno dell’amministrazione sul fronte della legalità e dell’ambiente: «Per noi la legalità non è uno slogan. Lo dimostriamo ogni giorno, anche nella lotta difficile e continua contro lo sversamento abusivo di rifiuti. I nostri vigili, con l’aiuto delle tecnologie, operano quotidianamente per fermare chi inquina e danneggia la comunità».

Donnarumma ha inoltre richiamato l’attenzione sull’abusivismo edilizio e le condizioni di degrado abitativo: «Contrastiamo il sovraffollamento in locali fatiscenti affittati in violazione di ogni norma. Non è un gesto di esclusione, ma di tutela: garantire condizioni abitative dignitose significa garantire umanità e sicurezza per tutti».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Quanto avvenuto a Napoli pochi giorni fa, – ha aggiunto – con la tragica esplosione di una bombola di gas che ha causato la morte di un uomo, ci deve insegnare che nulla può essere lasciato al caso. La ricerca di licenze e autorizzazioni dopo la tragedia lascia tanto amaro in bocca. Come amministratori abbiamo l’obbligo di prevenire con ogni strumento situazioni di rischio. Dobbiamo essere coerenti: giornate come questa sono il suggello di un impegno amministrativo lungo, concreto e spesso impopolare, ma necessario per affermare la legalità in ogni sua forma».

Setaro

Altri servizi

Terra dei Fuochi, tre reati per la gestione illecita dei rifiuti

Arresto in flagranza differita per reati ambientali di maggiore gravità Primo via libera, con fiducia, al Senato, con 91 sì e 55 no, al decreto...

La Cedu respinge il ricorso di Cospito sul 41bis: manifestamente infondato

Per i giudici le autorità italiane hanno fornito sufficienti prove La Corte dei diritti umani ha respinto in quanto manifestamente infondato il ricorso di Alfredo...

Ultime notizie

Attacco alla Sumud Flotilla, Crosetto: «Autorizzato l’invio della fregata Fasan»

La nave della Marina Militare era in navigazione a Nord di Creta «In merito all’attacco subito nelle scorse ore dalle imbarcazioni della Sumud Flotilla, a...

Teatro San Carlo, incarichi e nomine sotto il faro della Procura: indagine per peculato

Martedì la decisione sul ricorso del sindaco sulla nomina di Macciardi Il Teatro San Carlo ancora al centro di una vicenda giudiziaria e politica che...

Giovanni Taranto trionfa ancora e conquista il «Premio nazionale Gialli.it 2025»

Si conferma una delle voci più incisive del crime e noir italiano Lo scrittore e giornalista di Torre Annunziata, Giovanni Taranto, ha messo a segno...