«Campani Protagonisti 2024», da Ascierto a Capuano: riconoscimenti a personalità eccellenti del territorio

Lunedì la consegna al centro direzionale

Sono Paolo Ascierto, Primario dell’Istituto per lo studio e la cura dei tumori «Giovanni Pascale», punto di riferimento internazionale per la ricerca medico-scientifica per la prevenzione e la cura del melanoma, Sandro Rengo, Primario e Decano della Facoltà di Odontoiatria dell’Azienda Ospedaliera Universitaria «Federico II», primo Ateneo in Italia, Antonio Apuzzo, amministratore unico della società proprietaria del marchio «Sole365», Carlo Ciampi, imprenditore del settore automotive, e Vincenzo Capuano, Presidente dell’Associazione «Le Botteghe di San Gregorio Armeno», i vincitori del Riconoscimento «Campani Protagonisti 2024», promosso da «Nuove Socialità», con il Patrocinio del Consiglio Regionale della Campania.

La consegna dei riconoscimenti si terrà lunedì 23 giugno alle ore 10,30, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, al Centro Direzionale di Napoli, isola F13, con la partecipazione del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, del Presidente di «Nuove Socialità», Salvatore Ronghi, del consigliere Questore al Personale, Massimo Grimaldi, del Presidente della Commissione Regionale «Sanità e Sicurezza Sociale», Vincenzo Alaia, della consigliera regionale del «Gruppo Misto», Maria Muscarà, di Monsignor Giuseppe Basile.

Pubblicità

«Siamo molto orgogliosi di questa iniziativa che, puntando su cinque temi fondamentali per lo sviluppo della Campania, quali la ricerca medico-scientifica, la sanità, il lavoro, le imprese, la cultura legata al turismo, conferisce significativi riconoscimenti a queste straordinarie personalità, che si sono distinte per eccelsa professionalità, competenza e valore, rappresentando in maniera eccellente il nostro territorio», sottolinea Ronghi.

Un apposito «Comitato di Valutazione»

Le personalità insignite dei riconoscimenti sono state selezionate da un apposito «Comitato di Valutazione», composto da rappresentanti della società civile e del mondo delle professioni e presieduto dal giornalista Pietro Funaro. Il Comitato ha delegato lo stesso Pietro Funaro, Gabriella Peluso, Giornalista Responsabile dell’Ufficio Stampa del Consiglio Regionale della Campania, Giuseppe Fontanarosa, giuslavorista, Maria Flocco, componente della Consulta Regionale per la Condizione della Donna, a relazionare sulle motivazioni dei riconoscimenti.

Setaro

Altri servizi

Giuseppe Schiavone: storia del brigante meno spietato della storia

La sorprendente storia di Giuseppe Schiavone, il brigante gentile Nel cuore del brigantaggio post-unitario, tra le terre di Sant'Agata di Puglia e le asprezze dei...

Donald Trump designa «Antifa» come organizzazione terroristica

E in Italia? La violenza della sinistra radicale è la stessa Negli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato la designazione di «Antifa» come organizzazione terroristica,...

Ultime notizie

Falso in bilancio, il 2 ottobre l’udienza davanti al gup per De Laurentiis

I pm di Roma contestano irregolarità nelle annate dal 2019 al 2021 È fissata per il 2 ottobre l’udienza davanti al gup di Roma del...

Napoli, Conte ritrova Meret per la sfida con il Manchester City in Champions

Dubbi sulla fascia sinistra: Spinazzola oppure Olivera? Confermate con forza e con personalità le ambizioni di squadra di vertice in campionato, Antonio Conte è concentratissimo...

Studente si impicca a 14 anni: la Procura apre inchiesta per istigazione al suicidio

La mamma: «Era perseguitato. La scuola sapeva e non ha fatto nulla» La Procura di Cassino ha aperto un’inchiesta per istigazione al suicidio, al momento...