Torre Annunziata, un centro polifunzionale per disabili nel plesso scolastico di via Pascoli

L’edificio verrà riconvertito. Spazi anche per la Protezione Civile

L’ex plesso scolastico via Pascoli a Torre Annunziata ospiterà un centro diurno polifunzionale per disabili. È quanto stabilito dall’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Corrado Cuccurullo. La giunta comunale ha approvato la delibera, proposta dagli assessori al Patrimonio Luisa Nastri e alle politiche sociali Antonio Coppola, con la quale si stabilisce la destinazione dell’immobile di proprietà del Comune.

L’edificio, già parzialmente inutilizzato nei mesi scorsi a causa della progressiva diminuzione della platea scolastica, è stato completamente liberato dall’Istituto Comprensivo «Parini Rovigliano» che ha comunicato all’Ente la cessazione delle attività didattiche con la fine dell’anno scolastico.

Pubblicità

La nuova vita dell’edificio comunale

«Con questa scelta diamo nuova vita a un edificio comunale che ha una posizione strategica – spiega l’assessore al Patrimonio Luisa Nastri – Quest’amministrazione ha avviato da mesi un’attività di pianificazione e monitoraggio volta ad ottimizzare il patrimonio immobiliare dell’Ente». «La realizzazione del centro diurno polifunzionale per disabili è una delle attività programmate dall’Ambito N30 di cui Torre Annunziata è comune capofila – spiega l’assessore alle politiche sociali Antonio Coppola – Un’attività che non era ancora partita a causa dell’assenza di spazi disponibili».

La scelta dell’amministrazione è frutto del lavoro congiunto tra i due assessori e la Commissione Consiliare alle Politiche Sociali che ha fortemente voluto la riconversione dell’immobile. L’ex plesso della «Parini Rovigliano» ospiterà anche i locali della Protezione Civile. Il centro polifunzionale sarà ospitato nei locali al piano terra della struttura.

Pubblicità Federproprietà Napoli

«La Commissione ha lavorato per individuare un edificio da destinare ad attività sociali rivolte a persone disabili con particolare riferimento alle persone affette da autismo o con disturbi dello spettro autistico – afferma Sofia Donnarumma, presidente della Commissione – un risultato raggiunto grazie al lavoro di tutti i componenti della commissione». «Con questa delibera diamo seguito ad un indirizzo politico preciso – afferma il sindaco Corrado Cuccurullo – rigeneriamo uno spazio pubblico degradato per restituirlo alla città»

Setaro

Altri servizi

Delitto di Garlasco, i consulenti di Stasi: sudore e sangue nell’impronta sul muro

Scontro tra le difese del condannato e di Andrea Sempio L’impronta 33, repertata su un muro delle scale in fondo alle quali fu trovato il...

Ex Ilva, tra crisi e futuro: lo stabilimento sospeso tra decarbonizzazione, acciaio, politica ed… Elon Musk

Il 31 luglio l’incontro per l’accordo di programma interistituzionale Il destino dello stabilimento ex Ilva di Taranto, simbolo dell’industria pesante italiana e al contempo del...

Ultime notizie

Il governo vara ‘Coltivaitalia’: un miliardo per rilanciare l’agricoltura italiana

Provvedimento per rafforzare l'indipendenza alimentare e l'innovazione Con l’approvazione del disegno di legge Coltivaitalia, il governo Meloni lancia un segnale: l’agricoltura italiana torna al centro...

Dj Godzi, il padre di Michele: «Nessuna donna ha denunciato mio figlio»

Il 35enne venerdì «sera era con una ragazza argentina» «Se mio figlio avesse aggredito una donna, ci sarebbe una denuncia da parte dell’aggredita, che invece...

Truffe con i bonus edilizi: maxi sequestro da 19 milioni nel Napoletano

Crediti fiscali ottenuti con lavori mai eseguiti Bonus fittizi, sequestro da 19,5 milioni di euro riconducibili crediti fiscali per agevolazioni edilizie in provincia di Napoli....